Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Anatomia ed istologia - apparato endocrino Pag. 1 Anatomia ed istologia - apparato endocrino Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia ed istologia - apparato endocrino Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ormoni durante la gravidanza e l'allattamento

Durante la gravidanza e per tutto il periodo dell'allattamento, vengono secerniti gli ormoni PRL. Questi ormoni stimolano le ghiandole mammarie a produrre latte. Nei maschi, invece, hanno un effetto gonadotropo che rende i testicoli più sensibili all'ormone LH.

Ormone della crescita (GH)

L'ormone della crescita favorisce la mitosi, la differenziazione cellulare e una crescita cellulare diffusa. Non ha come bersaglio organi singoli, ma ha effetti su tutto il corpo.

Ormoni dell'ipofisi posteriore

I due ormoni del lobo posteriore dell'ipofisi sono l'ADH e l'OT.

ADH

L'ADH, sintetizzato nei nuclei sopraottici, incrementa la ritenzione idrica da parte dei reni, riduce il volume urinario e aiuta ad impedire la disidratazione. È anche denominato vasopressina perché può determinare vasocostrizione.

Ossitocina (OT)

L'ossitocina è sintetizzata da una coppia di nuclei ipotalamici detti nuclei paraventricolari. Ha diversi ruoli nella riproduzione: durante il parto, stimola le contrazioni e stimola il flusso di latte.

Aumenta durante l'eccitazione sessuale e l'orgasmo.

Ghiandola pineale: connessa alla volta del terzo ventricolo encefalico, al di sotto dell'estremità del corpo calloso. La secrezione della pineale raggiunge un picco tra 1-5 anni di età; al termine della pubertà si riduce del 75%. Lo spostamento della ghiandola pineale dalla sua posizione normale può indicare la presenza di un tumore cerebrale o di altre anomalie. Durante la notte essa sintetizza melatonina, che può inibire la secrezione di gonadotropina e prevenire la maturazione sessuale precoce. Ha un ruolo nella regolazione delle funzioni fisiologiche secondo un ritmo circadiano dei cicli di luce e buio. Coinvolta nei disturbi dell'umore, come la sindrome premestruale.

Timo: ha un ruolo importante a livello di tre apparati: endocrino, linfatico ed immunitario. È una ghiandola localizzata nel mediastino superiore; nel neonato ha dimensioni molto grandi. È sede di

maturazione di alcune cellule dette Linfociti T; deputato alla secrezione di diversi ormoni (timopoietina) che stimolano lo sviluppo di altri organi linfatici e regolano lo sviluppo e l'attività delle cellule T. 5. Ghiandola tiroide: ghiandola endocrina più grande negli adulti, costituita da due lobi che avvolgono la trachea. I due lobi sono uniti da un istmo, che incrocia la parte anteriore della trachea. La tiroide riceve una delle quote più alte di flusso sanguigno del corpo per grammo di tessuto. È vascolarizzata da una coppia di arterie tiroidee superiori che provengono dalle carotidi esterne, e da una coppia di arterie tiroidee inferiori, che provengono dalle succlavie. Il sangue drena in tre coppie di vene tiroidee che scaricano nelle vene giugulari interne. Dal punto di vista istologico è composta da follicoli tiroidei, rivestiti di cellule follicolari che contengono la colloide. Le cellule follicolari secernono l'ormone tiroxina (T4).

La tiroide produce anche T3; l'espressione ormone tiroideo TH si riferisce all'insieme di T3 e T4. L'ormone tiroideo stimola lo sviluppo cerebrale e la crescita ossea nel periodo prenatale e promuove la secrezione ipofisaria di ormone della crescita, accelera i riflessi, aumenta il ritmo cardiaco e il metabolismo basale favorendo il riassorbimento dei carboidrati, diminuisce il livello di colesterolo. Tra i follicoli tiroidei ci sono cellule C, cellule parafollicolari che secernono l'ormone calcitonina quando il livello di calcio nel sangue aumenta sopra la norma.

6. Paratiroidi: piccole ghiandole ovoidali del collo, di solito sono 4; aderiscono alla superficie posteriore della tiroide. L'ipocalcemia stimola la cellule principali delle paratiroidi a secernere l'ormone paratiroideo che aumenta i livelli del calcio nel sangue promuovendone l'assorbimento intestinale, inibendo l'escrezione urinaria e stimolando indirettamente gli osteoclasti a riassorbire.

Il calcio dall'osso.7. Ghiandole surrenali: adesa al polo superiore e alla superficie mediale di ciascun rene. La surrenale di dx è appoggiata sul polo superiore del rene dx, quella di sx si estende dall'ilodel rene al suo polo superiore. Sono ghiandole retro peritoneali. Si forma dall'unione di due abbozzi fetali: la parte più interna è la midollare del surrene (10-20%) e attorno ad essa la corticale surrenale. La ghiandola surrenale riceve sangue dall'arteria surrenale superiore, media e inferiore; il sangue è drenato da una vena surrenale che drena nella cava inferiore (surrenale dx) e vena renale (sx). ● Midollare surrene: agisce sia come una ghiandola endocrina che come un ganglio del sistema nervoso simpatico. Secerne adrenalina, noradrenalina e dopamina. La secrezione aumenta in condizioni di paura, dolore o stress. Questi ormoni imitano gli effetti eccitatori del sistema nervoso simpatico: aumentano il metabolismo basale, la frequenza.

La forza di contrazione cardiaca.

Corticale: produce più di 25 ormoni steroidei detti corticosteroidi: sintetizzati a partire dal colesterolo. La corteccia è formata da tre strati di tessuto:

  • Zona glomerulare: secerne i mineralcorticoidi, che regolano l'equilibrio elettrolitico del corpo. Il principale di questi ormoni è l'aldosterone che agisce sui reni a trattenere il sodio entro i liquidi corporei ed eliminare potassio nelle urine.
  • Zona fascicolata: secerne ormoni glucocorticoidi in risposta all'ACTH dell'ipofisi: il più potente è il cortisolo e il cortisone che stimolano il catabolismo dei grassi e delle proteine, la gluconeogenesi e il rilascio di acidi grassi e glucosio nel sangue. Questo aiuta l'organismo ad adattarsi allo stress e a riparare i tessuti danneggiati.
  • Zona reticolare: secerne androgeni ed estrogeni. Gli androgeni stimolano lo sviluppo e la funzione riproduttiva del maschio.

8. Isole pancreatiche:

Il pancreas è una ghiandola localizzata al di sotto e posteriormente allo stomaco. La maggior parte del pancreas è una ghiandola digestiva esocrina; ma contiene anche cellule endocrine delle isole di Langerhans che secernono insulina e glucagone che hanno lo scopo di regolare la concentrazione di glucosio nel sangue. Le isole contengono 5 classi di cellule:

  • Cellule alfa che secernono glucagone, nell'intervallo tra i pasti, quando il glucosio nel sangue diminuisce.
  • Cellule beta che secernono insulina, come risposta all'aumento dei livelli ematici dei nutrienti, come il glucosio.
  • Cellule delta che secernono somatostatina, che aiuta a regolare la velocità della digestione e l'assorbimento dei nutrienti.
  • Cellule PP secernono polipeptide pancreatico che inibisce la contrazione della colecisti e la secrezione degli enzimi pancreatici.
  • Cellule G che secernono gastrina che stimola la secrezione acida, motilità e svuotamento dello stomaco.
Gonadi: sono ghiandole sia endocrine che esocrine; i loro prodotti endocrini sono gli ormoni gonadici. Le ovaie secernono estradiolo, progesterone ed inibina. Estrogeno e progesterone contribuiscono allo sviluppo dell'apparato riproduttivo e dei caratteri sessuali della femmina: regolano il ciclo, sostengono la gravidanza, ecc. Il testicolo secreta testosterone. APPARATO RIPRODUTTIVO L'apparato riproduttivo del maschio serve a produrre spermatozoi e introdurli nel corpo femminile. L'apparato femminile produce ovuli, riceve lo sperma, permette l'unione di questi gameti, ospita il feto, partorisce e nutre la prole. Gli organi sessuali primari, o gonadi, producono i gameti: testicoli nel maschio e ovaie nella femmina. Gli organi sessuali secondari sono necessari per la riproduzione. - Nel maschio sono costituiti da un sistema di dotti, ghiandole e dal pene. - Nella femmina includono tube uterine, utero e vagina. Secondo la posizione, gli organi riproduttivi sonoclassificati come genitali esterni (che si trovano nel perineo) e interni (nella cavità pelvica). I caratteri sessuali secondari sono caratteristiche che si sviluppano nell'adolescenza e che distinguono i sessi.
  • Lo scroto: i testicoli sono contenuti nello scroto, la cui cute è ricca di ghiandole sebacee, peli, una ricca innervazione sensitiva. Lo scroto è diviso in un compartimento destro e uno sinistro da un setto mediano interno che protegge ciascun testicolo dalle infezioni dell'altro. Posteriormente lo scroto contiene il funicolo spermatico, un fascio di tessuto connettivo fibroso che contiene il dotto deferente (condotto per lo sperma), vasi sanguigni, linfatici e nervi per il testicolo. Prosegue anteriormente fino al pube nel canale inguinale che lo conduce attraverso i muscoli dell'inguine. Lo scroto presenta tre meccanismi di regolazione della temperatura:
    • Muscolo cremastere: si contrae e trae i testicoli più vicino al corpo per

● I testicoli: sono le gonadi maschili, ghiandole endocrine ed esocrine che producono ormoni sessuali e sperma. Sono coperti dalla tonaca vaginale, un'estensione del peritoneo. Il testicolo presenta una capsula fibrosa detta tonaca albuginea. Setti di tessuto connettivo si estendono dalla capsula nel parenchima, dividendo il testicolo in lobuli. Ogni lobulo contiene tubuli seminiferi, che producono gli spermatozoi. Tra i tubuli vi sono raggruppamenti di cellule di Leydig, fonte del testosterone. Ogni testicolo è rifornito da una arteria testicolare che nasce dall'aorta addominale; la sua pressione sanguigna è molto bassa e non ha polso. Il flusso di sangue che riceve il testicolo è scarso e i testicoli

  • Muscolo dartos: si contrae quando fa freddo e lo scroto diventa teso e rugoso;
  • Plesso pampiniforme: rete di vene provenienti dal testicolo che evita che il caldosangue arterioso riscaldi troppo i testicoli inibendo la produzione di sperma.

ricevono una ridotta quantità di ossigeno. Il sangue esce dal testicolo attraverso il plesso venoso pampiniforme; queste vene passano per il canale inguinale e convergono a formare la vena testicolare che drena nella cava inferiore e la sinistra drena nella vena renale sinistra. I nervi testicolari raggiungono le gonadi attraverso i segmenti del midollo spinale T10 e T11.

Lo spermatozoo: presenta due parti → una testa e una lunga coda. La testa comprende tre strutture: il nucleo, l'acrosoma e il corpo basale flagellare. La più importante è il nucleo che riempie la maggior parte della testa e contiene un set di cromosomi geneticamente inattivi. L'acrosoma è un lisosoma che contiene enzimi che sono in seguito usati per penetrare l'ovulo se lo spermatozoo ha successo. La coda è divisa in tre regioni dette porzione intermedia, porzione principale e porzione terminale. Quella centrale è la parte più grossa e contiene mitocondri.

pale del processo di produzione di ATP avviene nella membrana interna dei mitocondri, dove si trova la catena di trasporto degli elettroni. Questa catena di trasporto è composta da una serie di complessi proteici che trasferiscono gli elettroni da una molecola all'altra, generando un gradiente di protoni attraverso la membrana interna. Questo gradiente di protoni viene poi utilizzato dall'enzima ATP sintasi per sintetizzare l'ATP a partire dall'ADP e dal fosfato inorganico. In questo modo, l'energia chimica contenuta nei legami dell'ATP viene immagazzinata e può essere utilizzata per il movimento cellulare e altre attività metaboliche.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.vis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof D'amico Francesco.