vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura della pelle
Esso contiene muscoli lisci in associazione con i follicolipiliferi, e nel caso dei muscoli scheletrici del volto, essi si inseriscono sulle fibre collagene del derma, creando le espressioni del volto.
Il confine tra epidermide e derma è caratterizzato da onde papille dermiche, onde rivolte verso l'esterno sono le creste estensioni dell'epidermide si chiamano invece epidermiche.
Il derma si divide in:
- Strato papillare, tessuto sottile all'interno e vicino alle papille dermiche, poco organizzato, permette mobilità dei leucociti e di altri sistemi di difesa contro organismi introdotti tramite danno all'epidermide.
- Strato reticolare, profondo e spesso. È un tessuto connettivo compatto irregolare, in questo strato il collagene forma frati spessi. La distensione della pelle in gravidanza può lacerare queste fibre di collagene e produrre così smagliature.
Ipoderma: tessuto areolare o adiposo tra pelle e muscolo, chiamato tessuto.
Il tessuto sottocutaneo è situato sotto la pelle e costituisce il confine tra lo strato reticolare del derma e l'ipoderma. Questo strato è altamente vascolarizzato, il che lo rende adatto per l'iniezione di alcuni farmaci tramite iniezione sottocutanea. Il grasso sottocutaneo, chiamato anche ipoderma, è costituito dal tessuto adiposo ed è importante come riserva energetica e isolamento termico. Non è distribuito uniformemente nel corpo e rappresenta circa il 50% del grasso corporeo, ma può variare a seconda del sesso e dell'età.
Il colore della pelle è determinato dalla melanina, che esiste in due forme: l'eumelanina, di colore marrone-nero, e la feomelanina, che contiene zolfo ed è di colore giallo-rossa. Tutti abbiamo lo stesso numero di melanociti, ma nelle persone con carnagione scura queste cellule producono più melanina, i granuli di melanina sono più diffusi ed è la melanina stessa che si decompone più lentamente. Di conseguenza, le cellule ricche di melanina sono visibili in tutto l'epidermide.
Dallo strato basale a quello corneo. Nelle persone di carnagione chiara la melanina è addensata vicino al nucleo del cheratinocita, impartendo quindi meno colore alle cellule. Inoltre viene scissa più rapidamente ed è poco visibile sotto lo strato basale. La quantità di melanina della pelle varia anche con l'esposizione ai raggi UV del sole, che stimolano la sintesi di melanina e scuriscono la pelle. L'abbronzatura sbiadisce quando la melanina viene degradata dai cheratinociti. L'ammontare della melanina varia anche in base alle zone del corpo umano. Altri fattori che influiscono sul colore della pelle sono l'emoglobina, che conferisce un pigmento rosa-rosso al sangue, e il carotene, un pigmento giallo acquisito da diversi alimenti ricchi di vitamina A o di colore giallo-arancione.
Colori anomali della pelle di valore diagnostico:
- Cianosi: cute bluastra per carenza di ossigeno nel sangue circolante. Tale
carenza può derivare da ostruzioni delle vie aeree, malattie polmonari, basse TC o arresto cardiaco.
Eritema: anomalo arrossamento della cute, causato dall'aumento del flusso sanguigno nei vasi cutanei o dall'addensamento dei globuli rossi. Si verifica sotto sforzo fisico, alte TC, per scottature o emozioni come rabbia/imbarazzo.
Pallore: colorito pallido o cinereo, si ha quando c'è poco flusso di sangue. Si verifica per stress emotivo, bassa PA, shock circolatorio, basse temperature o grave anemia.
Albinismo: malattia congenita, provoca la perdita genetica della melanina. Questa malattia determina un colorito bianco latte dei peli e della cute, e blu/grigio degli occhi.
Itterizia: ingiallimento della pelle e parte bianca degli occhi dovuti ad alti livelli di bilirubina nel sangue. Questa condizione può essere provocata da patologie come tumori maligni, epatite e cirrosi che compromettono quindi la funzione epatica.
Hematoma o ecchimosi: raccolta di sangue
coagulato che si vede attraverso la cute. Causato da trauma accidentale, potrebbe indicare emofilia.
Organi accessori della pelle:
- Pelo: esili filamenti di cellule cheratinizzate che crescono dal follicolo pilifero, da un condotto obliquo della cute;
- Unghie: derivati chiari e duri dello strato corneo, costituito da cellule morte, sottili e squamose;
- Ghiandole sudoripare: si dividono in apocrine e odoripare, si trovano