Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 178
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 1 Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale - seconda parte Pag. 41
1 su 178
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORTOSIMPATICO

Le fibre pregangliari che formano il sistema nervoso ortosimpatico hanno origine dalla porzione del midollo spinale che va da T1 a L2. (Detto anche sistema toraco-lombare) Le fibre pregangliari si portano nei gangli paravertebrali (localizzati ai lati della colonna vertebrale). Le fibre postgangliari in alcuni casi arrivano direttamente agli organi bersaglio, in altri casi si portano nei gangli prevertebrali dai quali poi hanno origine delle fibre che arrivano agli organi bersaglio. Alcuni gangli paravertebrali non presentano una fibra postgangliare perché alcune fibre pregangliari si immettono in un ganglio e si spostano su quello superiore o inferiore.

PARASIMPATICO

È detto cranio-sacrale. Le fibre pregangliari del sistema parasimpatico hanno origine a livello della regione sacrale del midollo spinale S2-S3-S4 e dai nervi cranici. I gangli parasimpatici si trovano a ridosso degli organi.

APPARATO ENDOCRINO

L'apparato endocrino è costituito da ghiandole asecrezione interna, organi pieni o gruppi di cellule sparse in vari organi. Producono ormoni che vengono immessi nel sangue (secrezione endocrina) e inviati tramite questo alle cellule e agli organi bersaglio. La loro azione consiste nel modificare l'attività delle cellule, influire sulla loro crescita e sul loro tasso di proliferazione e modificarne il metabolismo. Poiché un organismo funzioni come un insieme integrato, i suoi organi devono comunicare tra di loro e coordinare le loro attività. Nell'uomo i due apparati che svolgono queste funzioni di integrazione e controllo sono: - Il sistema nervoso - L'apparato endocrino La principale differenza è nel tipo di risposta: la risposta del sistema nervoso è una risposta a breve termine, rapida e di breve durata (utilizza un messaggio elettrico). Le risposte endocrine sono invece più lente, di durata maggiore e stabili nel tempo (utilizza un messaggio chimico).esocrina: mantiene il contatto con l'epitelio da cui ha avuto origine tramite il dotto escretore. Ghiandola endocrina: non ha un dotto escretore e rilascia le sue secrezioni direttamente nel sangue. Le ghiandole endocrine sono responsabili della produzione e del rilascio di ormoni nel corpo. Questi ormoni svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di molte funzioni corporee, come il metabolismo, la crescita, la riproduzione e la risposta allo stress. L'apparato endocrino è composto da diverse ghiandole, tra cui: - L'epifisi, una ghiandola endocrina che si trova in corrispondenza dell'epitalamo (diencefalo). - L'ipotalamo, che contiene il nucleo sopraottico e il nucleo paraventricolare che producono l'ormone antidiuretico e l'ossitocina. - L'ipofisi, collegata all'ipotalamo, è localizzata a livello del neurocranio sull'osso sfenoide. - La tiroide, localizzata in corrispondenza della laringe. - Le paratiroidi, che sono inserite nel parenchima della tiroide. - Il timo. - Le ghiandole surrenali, localizzate al di sopra dei reni. - Le isole pancreatiche, che sono solo localizzate all'interno del pancreas. Le cellule epiteliali di rivestimento si portano nel tessuto connettivo sottostante formando l'epitelio ghiandolare.

endocrina: perde il contatto• con l’epitelio da cui ha avuto origine.

GHIANDOLE ENDOCRINE

Quando una ghiandola perde il dotto escretore e quindi il contatto con l’epitelio di origine, viene definita endocrina. Le secrezioni di queste ghiandole sono chiamate ormoni.

Le ghiandole endocrine hanno le seguenti caratteristiche:

  • Sono formate da cellule epiteliali•
  • Mancano i dotti escretori e gli adenomeri•
  • Riversano il secreto nel sangue o nello spazio extracellulare•
  • Sono estremamente vascolarizzate•

Le cellule delle ghiandole endocrine possono formare strutture diverse:

  • Cordoni: sono ammassi di cellule separati da numerosi capillari•
  • Follicoli: sono delle strutture cave dove si accumula l’ormone che• all’occorrenza viene riassorbito o riversato nei capillari. Queste strutture sono circondate da numerosi capillari.

Sistema endocrino diffuso•

ORMONI

Le cellule delle ghiandole endocrine producono diversi ormoni:

  • Ormoni peptidici:

rappresentano la maggior parte degli ormoni e sono• formati da catene di amminoacidi.

Amminoacidi modificati: derivano da amminoacidi.•

Ormoni steroidei: derivano dal colesterolo e comprendono gli ormoni• sessuali e quelli della corteccia surrenale.

Eicosanoidi: sono sintetizzati a partire da acidi grassi.•

IPOTALAMO E IPOFISI

Formano una stretta connessione tra il sistema• nervoso e il sistema endocrino.

L’ipofisi è localizzata sull’osso sfenoide del• neurocranio.

L’ipofisi è formata da due porzioni: neuroipofisi e• adenoipofisi.

L’ipotalamo si trova nel diencefalo ed è connesso alla• neuroipofisi attraverso l’infundibolo.

NEUROIPOFISI

I due nuclei dell’ipotalamo producono due ormoni:l'ossitocina e la vasopressina (o ormone antidiuretico), i quali si portano nella neuroipofisi attraverso l’infundibolo.

ADENOIPOFISI

L’adenoipofisi è collegata all’ipotalamo tramite un

portale ipotalamo-ipofisario. È un sistema formato da un insieme di capillari che hanno la funzione di portare una serie di ormoni prodotti dall'nell'adenoipofisi. L'ipotalamo secerne ormoni (releasing factor e inhibiting factor) che regolano l'attività endocrina delle cellule dell'adenoipofisi (stimolano o inibiscono il rilascio ormonale da parte dell'adenoipofisi). Questo determina poi la produzione di altri ormoni da parte dell'adenoipofisi. Gli ormoni prodotti dall'adenoipofisi sono: (ormone follicolostimolante) stimola lo sviluppo e la maturazione dei follicoli e degli ovociti e la produzione degli spermatozoi; (ormone luteinizzante) stimola l'ovulazione nell'ovaio e la produzione di testosterone nel testicolo; (ormone tireostimolante) stimola la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei; (ormone adrenocorticotropo) stimola la corticale del surrene a produrre.

glucocorticoidi;

PRL: (prolattina) dà inizio alla produzione del latte subito dopo il parto e • ne mantiene la produzione durante la fase dell'allattamento:

GH: (ormone della crescita) favorisce lo sviluppo somatico agendo su • muscolatura, cartilagine e osso. La sua carenza durante la crescita porta al nanismo, mentre il suo eccesso determina gigantismo.

EPIFISI: detta anche ghiandola pineale.

• È situata nell'encefalo ed è annessa al diencefalo.

• Sintetizza la melatonina, il cui rilascio è regolato dall'alternanza dei cicli luce/buio. La produzione è massima di notte e minima di giorno. La melatonina è importante perché ha la funzione di regolare il ritmo sonno/veglia.

TIROIDE: è una ghiandola endocrina ed è la più grande del sistema endocrino.

• È localizzata in corrispondenza della laringe, si trova in prossimità della cartilagine tiroidea della

La laringe è formata da due lobi (di destra e di sinistra) uniti da una struttura chiamata istmo.

La tiroide presenta nel suo parenchima le paratiroidi. È una ghiandola che presenta una struttura a follicoli. Le cellule follicolari formano un epitelio cubico semplice e producono gli ormoni T3 e T4 importanti per la regolazione del metabolismo basale.

Nella tiroide sono presenti anche le cellule C che hanno il compito di produrre la calcitonina, che stimola la deposizione di calcio all'interno del tessuto osseo. È una struttura molto vascolarizzata.

La tiroide è formata da una struttura a follicoli. Ogni follicolo è circondato da un epitelio semplice il quale determina la cavità del follicolo. Queste cellule follicolari (tireociti) producono il precursore degli ormoni tiroidei che viene ospitato all'interno della cavità follicolare. Oltre alle cellule follicolari sono presenti anche le cellule C (sono meno

colorate)responsabili della produzione dicalcitonina.L’ipofisi stimola la tiroide a produrre il precursore dell’ormone tiroideo(la tireoglobulina). La tireoglobulina viene sintetizzata nel reticoloendoplasmatico delle cellule follicolari e in seguito viene riversata (peresocitosi) all’interno della cavità follicolare e va a formare una sostanzamolto densa chiamata colloide.All’interno del follicolo il precursore viene trasformato in ormoni tiroideigrazie alla combinazione con lo iodio (che viene portato all’interno delfollicolo tramite la pompa ioduro-sodio).Gli ormoni tiroidei vengono riportati all’interno delle cellule follicolariper un processo di pinocitosi, e all’interno dei lisosomi la tireoglobulinaviene staccata dall’ormone definitivo, il quale entra nel circolo sanguigno.La produzione degli ormoni tiroidei risente di un feedback negativo e diun feedback positivo.Feedback negativo: la produzione dell’ormone determina

A sua volta, unariduzione dell'ormone stesso. L'ipotalamo rilascia i releasing factor agendo sull'ipofisi anteriore. L'adenoipofisi rilascia gli ormoni TSH. Il TSH va a stimolare la tiroide. La tiroide produce gli ormoni tiroidei T3 e T4 che regolano il metabolismo basale. Quando questi ormoni raggiungono un determinato livello l'ipotalamo si blocca andando a ridurre il rilascio (non è quindi un rilascio continuo).

Feedback positivo: la secrezione di un ormone produce un incremento della secrezione dell'ormone stesso. Vengono mandati impulsi nervosi all'ipotalamo il quale rilascia ossitocina che va a stimolare la secrezione della ghiandola mammaria. Il latte viene rilasciato e l'assunzione del latte stimola a sua volta l'ipotalamo.

PARATIROIDI

Le ghiandole paratiroidi sono 4 piccole ghiandole a forma di lenticchia situate posteriormente alla tiroide. Secernono il paratormone (antagonista della calcitonina) che in risposta a bassi livelli

del calcio nel sangue, stimola l'azione degli osteoclasti (cellule multinucleate di grandi dimensioni che hanno la funzione di digerire la matrice ossea), favorendo la demineralizzazione ossea.

Le cellule delle paratiroidi sono organizzate in nidii o cordoni.

PANCREAS

Il pancreas è una ghiandola mista che presenta una componente endocrina e una esocrina (componente principale).

La componente endocrina forma degli isolotti pancreatici.

Ogni isolotto pancreatico presenta più tipi di cellule e dei capillari fenestrati.

Le cellule presenti sono:

Dettagli
A.A. 2020-2021
178 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clarapagliardini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana con elementi di biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Luchetti Francesca.