Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Articolazione del ginocchio
Ginglimo angolare, condili del femore e condili della tibia. Ci sono i menischi aumentano il contatto tra icondili, in modo da dividere meglio il peso. Legamento crociato anteriore e posteriore i legamenti sonoaccolti dalla membrana sinoviale. Legamento menisco femorale posteriore e anteriore (non semprepresenti). Legamento collaterale mediale stabilizza anche menisco mediale e laterale non aderiscesaldamente alla capsula articolare.
Patella aumenta braccio di leva, il movimento effettuato con poco dispendio energetico.Menisco mediale più soggetto a rottura perché fisso e meno mobile e il legamento collaterale mediale.Flesso estensione della gamba sulla coscia e a gamba estesa sono possibili anche movimenti di rotazione
Articolazione tibio tarsica
Mortaio, cingolo angolare ginglimo angolare che permette movimenti di flessione plantare e flessionedorsale su un unico asse. Rinforzata da legamento mediale, legamento peroneo e legamento
laterale. Unisce porzione distale della tibia al tarso
PIEDE Astragalo in enartrosi con la superficie della tibia. A livello delle falangi sono artrodie. Compartimenti interossei che uniscono le superfici articolari delle falangi
Lezione 4 30/11/2022 MUSCOLI
Ci sono una parte rossa carnosa che è il ventre muscolare e delle parti più chiare, biancastre che sono costituite da tessuto connettivo e rappresentano il tendine del muscolo. Capo di origine e inserzione. Tendine d'origine origina da punto fisso, ma non sempre è il punto fisso. Quando il muscolo si contrae crea una forza, che si ripercuote sull'osso. Alcuni muscoli presentano più ventri, il più voluminoso è quadricipite femorale agisce sulla coscia e sulla gamba. Ingloba la patella. Estende la gamba e flette la coscia. Hanno diverse forme i muscoli: muscoli piatti, brevi, lunghi, anulari. Muscoli che si fondono tra di loro e ci sono aponeurosi che permette la connessione alle ossa. Flessori
anteriormente all'avambraccio, estensori posteriormente all'avambraccio Muscoli che lavorano insieme per permettere lo stesso movimento, quindi, sono muscoli sinergici: bicipite brachiale e brachiale lavorano insieme. Antagonisti quindi opposti: bicipite e tricipite brachiale MUSCOLI DELLA TESTA - Muscoli masticatori: - Temporale: origina dalla linea temporale inferiore dalla squama dell'osso temporale e si unisce nel tendine fino ad arrivare al processo coronoideo mandibolare. I fasci si dirigono in basso e convergono in un robusto tendine che passa all'interno del processo zigomatico e si inserisce sul processo coronoideo della mandibola. FUNZIONE: eleva la mandibola e la retrae (retrusione); quando c'è contrazione monolaterale c'è movimento masticatorio. - Massetere: origina dall'arcata zigomatica e si inserisce nella faccia esterna del ramo della mandibola. FUNZIONE: solleva la mandibola e la spinge in avanti (protrusione). - Pterigoideointerno→ fossa pterigoidea alla faccia mediale del ramo della mandibola (tuberosità pterigoidea).FUNZIONE: solleva la mandibola
Pterigoideo esterno→ posto superiormente. Dal processo pterigoideo e dalla grande ala dello sfenoide e convergono in un unico tendine che si fissa sul condilo mandibolare.
FUNZIONE: contrazione bilaterale→ porta avanti la mandibola (protrusione), contrazione monolaterale→ spostamento della mandibola verso il lato opposto durante la masticazione.
Insieme gli pterigoidei riescono a portare anteriormente la mandibola mentre singolarmente spostano allato opposto la mandibola e in avanti.
In opposizione a questi ci sono i muscoli sottoioidei- Muscoli mimici (pellicciai)→ utili per la comunicazione non verbale. Sono piccoli fasci. Muscolo frontale è molto lungo si trova poi aponeurosi e continua posteriormente con il muscolo occipitale. Muscolo epicranico ha un'aponeurosi molto ampia e ci permette di effettuare molte delle.
Espressioni che siamo in grado di fare. Nella mandibola ci sono muscoli estrinseci della lingua. Anche muscoli che formano cavità orale. Muscoli estrinseci della lingua presenti nella cavità orale.
Muscolo orbicolare della bocca → tra la mascella e la mandibola termina sulla pelle e la mucosa delle labbra. Si contrae e fa restringere la rima labiale e fanno sporgere in avanti le labbra. FUNZIONE: Chiude la bocca.
Muscolo buccinatore → muscoli che danno consistenza alle nostre guance da processi alveolari dei denti molari superiori e in basso dai processi alveolari dei denti molari inferiori. FUNZIONE: soffiare, per masticazione e quando si beve.
MUSCOLI DEL COLLO- Anteriori o Sopraioidei →
Muscolo digastrico → fa un'arcata che collega il corpo della mandibola al processo mastoideo mediante due ventri uniti da un tendine che si fissa all'osso ioide. Fascio anteriore che unisce la mandibola all'osso ioide ed ha la funzione di abbassare la mandibola.
fascio posteriore su processo mastoideo temporale ha la funzione diestendere la testa, solleva lo ioide e abbassa la mandibola.
Muscolo stiloioideo→unisce il temporale nel processo stiloideo del temporale,all’osso ioide. Se si contrae porta osso ioide posteriormente e lo solleva
Muscolo miloioideo→lamina muscolare che unisce la mandibola (linea milioidea)all’osso ioide posto profondamente al ventre anteriore del digastrico. Pavimentodella cavità orale. Rafe miloioideo. Solleva e sposta anteriormente l’osso ioide efavorisce la deglutizione sollevando la lingua
Muscolo genioioideo→ unisce mandibola all’osso ioide, superiormente al muscolomiloioideo, permette di sollevare l’osso ioide (deglutizione) e abbassa lamandibola.
Sottoioidei→ i muscoli formano un’apertura necessaria per trachetiomia
Muscoli sternoioideo→ dalla parete posteriore allo sterno e prima cartilaginecostale all’osso ioide. Abbassa lo
ioide▪ Muscoli omoioideo→ dal margine superiore della scapola verso l’osso ioide,presenta tendine intermedio. Abbassa lo ioide e tende la fascia cervicale media
Muscoli sternotiroideo→ cartilagine della tiroide fino allo ioide. Abbassa lo ioide esolleva la laringe
Muscoli tiroioideo→ inserzione su cartilagine tiroidea e posteriore del manubriosternale sino al corpo dello ioide. Solleva la laringe e abbassa l’osso ioideContraendosi abbassano l’osso ioideo Prevertebrali→ davanti alla colonna vertebrale. Se si contraggono da un lato la spostanoda un lato mente
Muscolo retto anteriore della testa→ processo trasverso dell’atlante alla basedell’osso occipitale. Flette e inclina lateralmente la testa.
→anterioreMuscolo lungo del collo e laterale ai corpi vertebrali cervicali. Daiprocessi trasversi alle rime vertebre toraciche. Flette e inclina lateralmente ilrachide cervicale.
Muscolo lungo della testa→unisce
tubercoli anteriori dei processi trasversi delle vertebre cervicali alla superficie inferiore dell'occipitale. Flette e ruota la testa.- Muscolo platisma: è ampio e sottile lamina muscolare, si trova superficialmente alla fascia superficiale cervicale. Origina anteriormente ai muscoli grande pettorale e deltoide, dalla cute e dalla fascia della parte superiore del torace e della spalla; decorre quindi in alto e medialmente fino ad inserirsi nella cute della regione masseterina, del mento e della commessura labiale. Abbassamento della mandibola durante il processo di masticazione degli alimenti.
- Muscolo sternocleidomastoideo: origina dallo sterno e dalla clavicola e si uniscono e si portano al processo mastoideo e linea nucale superiore. Monolaterale: flette la testa dal lato della contrazione e la ruota dal lato opposto. Se bilaterale: estende la testa e muscolo accessorio della respirazione con punto fisso sulla testa. Se il punto fisso sulla testa eleva il.
torace (inspiratorio).- Suboccipitali (posti più in profondità che servono ad estendere la testa)
MUSCOLI DELLA SPALLA
- Deltoide→ da forma alla nostra spalla, origina anteriormente alla clavicola, spina scapolae dall'acromion. Si inserisce sulla tuberosità deltoidea dell'omero. Se si contraggono fascia anteriori si ha solo intrarotazione del braccio, solo posteriori extraruota omero. Se si contraggono tutti si abduce il braccio.
- Sottoscapolare→ dalla fossa sottoscapolare e si inserisce nel tubercolo minore dell'omero. Intraruota e adduce l'omero.
- Sovraspinato→ fossa sovraspinata della scapola sino alla grande tuberosità dell'omero. Abduce ed extraruota omero.
- Sottospinato o Infraspinato→ dalla fossa infraspinata della scapola alla grande tuberosità dell'omero. Extraruota il braccio.
- Piccolo rotondo→ origina sotto il solco spinato, fossa infraspinata, alla grande tuberosità dell'omero.
extraruota e adduceFormano la cuffia dei rotatori che mantiene in posizione l'omero nell'acromion. Si fissano sulla capsulaarticolare. Stabilizzano l'articolazione; sovraspinato se movimenti ripetitivi sopra alla spalla si infiamma.
o Grande rotondo→ angolo inferiore della scapola si porta anteriormente nel solco tra idue tubercoli dell'omero. Intraruota, adduce ed estende l'omero
MUSCOLI BRACCIO
o Bicipite brachiale→tuberositàsovraglenoidea e processo coracoideosino a quando i due ventri si uniscononella tuberosità bicipitale del radio,lacerto fibroso. Flette e adduce ilbraccio e flette l'avambraccio sulbraccio.
o Tricipite brachiale→Tre ventri, dallascapola e dalla faccia posterioredell'omero, con un unico tendine cheva nell'olecrano dell'ulna, ha lafunzione di addurre l'omero, estendebraccio su avambraccio
o Muscolo coracobrachiale→ dalprocesso coracoideo scapola e vasull'omero,
contribuisce a flettere e adduce il braccioo Muscolo brachiale→ Inferiormente al bicipite, origina dalla metà distale della faccia anteriore dell'omero sottoinserzione deltoide. Si inserisce sullatuberosità dell’ulna. Flessione dell’avambraccio
MUSCOLI AVAMBRACCIO - Anteriori→ disposti su 4 strati:
- Dall’epicondilo dell’omeroo Pronatore rotondo→ dall’epitroclea dell’omero edal processo coronoideo dell’ulna sino alla faccia lateraledel radio. Rotazione interna del radio (pronazione),flessione dell’avambraccio.
- Muscolo flessore radiale del carpo→ dalla faccia anteriore dell’epitroclea si inserisce sul secondo osso metacarpale. Flette la mano e l’avambraccio ruotando medialmente.
- Palmare lungo→ superficialmente, dall’epitroclea dell’omero e termina sull’aponeurosi palmare, in alcuni soggetti n