I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bisconti

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
40 pagine di eserciziario con formule, procedimenti ed esempi per l'esame di Analisi matematica 2, ingegneria meccanica e gestionale, UniFi. Argomenti: serie di potenze, limiti di funzioni in due variabili, massimi e minimi, classi di funzioni, differenziabilità di funzioni in due variabili, integrali curvilinei, campi conservativi, integrali doppi e tripli.
...continua
Dall'Esame di Maturità all'Esame di Stato. Questa tesi analizza come la maturità scientifica si è evoluta dal 1923, anno in cui è stato istituito l'esame di maturità, fino ad oggi. Per questi 100 anni é stato analizzato la coerenza tra la traccia della prova scritta di matematica proposta nel liceo scientifico e programma in vigore a quel tempo. Inoltre, é stato esaminato come i contenuti delle tracce e la loro struttura si sono modificati nel corso del tempo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Studio del segno di una funzione, punti di discontinuità, asintoti orizzontale verticale e obliquo, rette tangenti, massimi e minimi di una funzione assoluti e relativi con il relativo teorema, concavità e punti di flesso.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Successioni: quando è limitata e quando si dice monotona. I limiti di successioni serie numeriche: serie geometriche e telescopiche e i criteri di convergenza, serie di Mengoli e condizioni necessarie e sufficienti.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Infinite esimi e il loro confronto, infiniti e il loro confronto con la gerarchia degli infiniti: potenza esponenziali logaritmi. Trigonometria: formule di addizione e sottrazione, bisezione parametriche ed archi associati con due esempi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1. Numeri complessi: somma differenza prodotto e rapporto, descrizione del coniugato e dell’inverso, il modulo e la forma trigonometrica con le relative formule di de Moivre, forma con radici esponenziale e potenza. Con esempi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Derivate: derivate principali più comuni e Regole principali di derivazione: somma, prodotto, reciproca, quoziente, composta, inversa ed equivalenza asintotica con proprietà e due esempi riportati dalle lezioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 su: integrale indefinito, regole principali, integrazioni di funzioni composte, integrazione delle funzioni irrazionali fratte con vari casi(numeratore costante o di primo grado), integrazione per parti ed integrazione per sostituzione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Descrizione dei limiti notevoli più diffusi, confronto tra infiniti e confronto tra infinitesimi, formula di Taylor per svolgere gli esercizi con i limiti di Taylor. (polinomio caratteristico di Taylor)
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Analisi 1. È il teorema di Fiabesch che introduce il tutto nel mondo dell'economia crepuscolare indicandone come sedettiva la teoria di De l'hopital, congruente luminare che svolse i calcoli sui collettori a carbonio nella vaquiscenza immediata.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Leonardi

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Esercizi di Analisi 1 su: -Disequazioni -Numeri complessi -Principio di induzione -Limiti -Derivate -Studi di funzione -Sviluppi di Taylor -Integrali -Serie numeriche -Integrali impropri -Equazioni differenziali ordinarie -Logica, estremo superiore ed inferiore, funzioni
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Boella

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi di Analisi matematica II tratta lo studio delle serie numeriche, con particolare attenzione ai criteri di convergenza, divergenza e sommazione. Vengono analizzati casi di serie geometriche, armoniche, a segno alterno e a termini generali più complessi.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Boella

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi di Analisi matematica II tratta lo studio delle serie numeriche, con particolare attenzione ai criteri di convergenza, divergenza e sommazione. Vengono analizzati casi di serie geometriche, armoniche, a segno alterno e a termini generali più complessi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sgobbi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
In questi appunti di Economia applicata all'ingegneria sono stati trattati in modo approfondito (per l'ingegneria) questi tre argomenti: - Bilancio: stato patrimoniale, conto economico e indici di salute di un'impresa. - Contabilita: analisi di break even e job order costing. - Analisi degli investimenti.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Firmani

Università Università degli Studi di Palermo

Panieri
5 / 5
Per una decente preparazione in questa materia di Analisi 1 è più che consigliato svolgere tutti gli esercizi che il professore propone, l'esame si baserà infatti su esercizi della medesima tipologia e difficoltà.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Presente la parte di teoria di Analisi matematica 1 del corso di Cataldo Grammatico presso l'università di Bologna. Spiegati in maniera esaustiva i concetti che chiede all'esame. Presenti vari teoremi importanti della materia.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Presenti tutte le domande di Analisi matematica 1 dell'esame fatto da Cataldo Grammatico all'università di Bologna nel corso di ingegneria gestionale. Sono tutte le domande che ogni anno effettua per l'esame e sono anche presenti le relative risposte fatte in maniera esaustiva.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Presenti le domande dell'esame di Analisi 2 del prof Cataldo Grammatico di ingegneria gestionale di Bologna. Presenti tutte le domande che fa ogni anno più le risposte di ognuna fatte in maniera esaustiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nigro Roberto: Analisi matematica 1, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Margotti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2. La teoria neoclassica dell’equilibrio economico parziale e globale fornisce la rappresentazione più compiuta del funzionamento dell’economia di mercato. Il modello di Léon Walras evidenzia i principali postulati dell’economia neoclassica: la ricerca di condizioni di equilibrio in condizioni di concorrenza, la rilevanza attribuita all’analisi dello scambio rispetto a quella della produzione e l’ipotesi della razionalità perfetta degli agenti che conseguono l’obiettivo di massimizzare il profitto.
...continua