I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Patologia generale e immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Borroni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione della Prof Borroni del modulo di patologia generale del corso di Patologia generale e Immunologia comprendenti: risposte cellulari ai danni, emopoiesi, infiammazione acuta, biologia dei fagociti, riconoscimento del patogeno, cascata del complemento, mediatori solubili dell'infiammazione, infiammazione sistemica, risoluzione e riparazione tessuti
...continua

Esame Patologia generale e immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Chiaramonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione della Prof Chiaramonte del modulo di oncologia del corso di Patologia generale e Immunologia comprendenti: tumorigenesi, geni oncosoppressori e oncogeni, agenti cancerogeni, vie di p53, alterazioni dell'apoptosi, alterazioni epigenetiche nel cancro, mantenimento telomeri.
...continua

Esame Patologia generale e immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Savino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione della Prof Savino del modulo di immunologia del corso di Patologia generale e immunologia comprendenti: antigeni, presentazione antigene, attivazione APC, maturazione linfociti, segnalazione e attivazione linfociti T e B, anticorpi, polarizzazione risposta immune,
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Questi appunti sono molto utili per affrontare l'esame di Immunologia presso l'Università telematica Ecampus. Sono un po' carenti nella parte che riguarda i meccanismi molecolari della fagocitosi ma comunque rimangono utili.
...continua

Esame Pathology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pozzani

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Domande esami precedenti a quiz per preparazione esame di Pathology Domande ricorrenti all’esame, con più risposte possibili. Quiz di domande raccolte da esami degli anni scorsi alle quali a volte può capitare di trovare negli esami.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Recalcati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti del corso Fisiopatologia del corso di laurea magistrale LM-61 alimentazione e nutrizione umana. Ho seguito tutte le lezioni del corso della professoressa Recalcati durante l'anno accademico 2024/2025 e studiando solo da questi appunti ho preso 30 all'esame.
...continua
Appunti dalla seconda parte del corso di Patologia generale, appunti presi a lezione, dettagliati e con immagini, molto chiari e semplici, permettono di conoscere tutto quello che serve per passare l'esame a pieni voti.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Donatu

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati e completi della prima parte del corso di Patologia generale, presi a lezione, corredati di tutte le immagini, c'è tutto quel che serve per passare l'esame col massimo dei voti, molto semplici da capire.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Rosato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Sono schematizzati gli argomenti del corso di Immunologia, come le cellule del sistema immunitario, il complemento, la presentazione degli antigeni, l'autoimmunità e i trapianti, e le reazioni di ipersensibilità.
...continua
Appunti di Immunologia: appunti chiari e dettagliati dalle lezioni, con schemi e concetti fondamentali del sistema immunitario (Variabilità recettori BCR e TCR). Perfetti per memorizzare velocemente e prepararsi in modo efficace all’esame.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. O. Rossetto

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene appunti relativi alle lezioni di Patologia generale della Professoressa Rossetto (UniPD). Questo documento può essere molto utile per affrontare l'esame in quanto contiene principi fondamentali della PG.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Mamucari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti schematizzati del corso di patologia generale della Facoltà di Farmacia UNIPD, utili al superamento dell'esame con tutto il materiale utile svolto a lezione. 1) Introduzione allo studio della patologia generale Definizione dello stato di salute. Condizioni patologiche. Eziologia e patogenesi. La malattia. 2) Patologia cellulare a) Il danno reversibile e il danno irreversibile Risposta cellulare al danno. Morte cellulare: necrosi, apoptosi. b) Gli adattamenti cellulari agli stimoli fisiologici e patologici Iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia, autofagia. c) Le patologie da accumulo intra ed extracellulare Steatosi, amiloidosi, malattia di Alzheimer. 3) Cause di malattie a) Malattie genetiche Definizioni di malattia ereditaria e m. congenita. La variabilità genetica e tipologia delle m. genetiche. Distrofie muscolari. Fibrosi cistica. Malattie metaboliche ereditarie. b) Azione patogena degli agenti fisici. Patologie da trasferimento di energia meccanica, termica, radiante. Patologie da elevata e da bassa temperatura ambientale. c) Patologie di errata alimentazione 4) L'infiammazione Infiammazione acuta: fenomeni vascolari e cellulari. Effetti sistemici dell’infiammazione. Esiti dell'infiammazione. Infiammazione cronica. 5) Malattie del sistema immunitario Reazioni di ipersensibilità. Malattie autoimmuni. 6) Tumori Agenti eziologici e fattori ambientali, tumori benigni e maligni, nomenclatura, oncogeni e geni oncosoppressori, meccanismi genetici, tappe evolutive di un tumore. 7) Fisiopatologia del sistema cardiocircolatorio e del sangue a) Trombosi, ischemia e infarto b) Aterosclerosi c) Anemie 8) Diabete mellito Eziologia, fisiopatologia dell’iperglicemia nel diabete di tipo I e di tipo II, conseguenze cliniche dell’iperglicemia.
...continua
Set Domande multiple + aperte Immunologia, Scienze biologiche. Docente: Tonello Stelvio. Corso: Scienze biologiche. Università: eCampus. Materia: Immunologia. Per qualsiasi info non esitare a contattarmi!!
...continua

Esame Patologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Brun

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Patologia, integrati con informazioni prese dalle slide mostrate dalla professoressa. Si tratta di un insegnamento da 6 crediti, perciò le informazioni non vanno estremamente nel dettaglio, ma sono accurate e precise.
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Elisabetta

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Presentazione di Immunologia e patologia generale riguardante un paper letto e rivisitato in classe come compito per il corso di immunologia e patologia generale. Tratta di uno studio sulla cura sperimentale dell’ arteriosclerosi in modello murino.
...continua
Riassunto per l'esame di Immunologia clinica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manfredi Angelo: Immunologia, Gritti. Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di anatomia basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Marzo dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in fisioterapia. Scarica il file in formato PDF! Scarica
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento tratta il processo di cancerogenesi, ovvero l'insieme dei meccanismi biologici e molecolari che portano alla trasformazione di cellule normali in cellule tumorali. Approfondisce le fasi principali della cancerogenesi, dalla genesi delle mutazioni iniziali alla progressione tumorale.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale analizza i processi di invasività cellulare e angiogenesi, due meccanismi fondamentali nello sviluppo tumorale e nella progressione di diverse patologie. Viene illustrato come le cellule tumorali acquisiscano la capacità di invadere i tessuti circostanti. Parallelamente, si descrive il processo dell’angiogenesi, ossia la formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da quelli preesistenti, stimolata da segnali pro-angiogenici che favoriscono l’apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule in crescita.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale analizza il ruolo degli oncogeni nei processi patologici che conducono alla formazione dei tumori (oncogenesi). Gli oncogeni sono versioni mutate o iperattivate di protooncogeni normali, geni coinvolti nella regolazione della crescita, della proliferazione e della sopravvivenza cellulare. Quando mutati, questi geni perdono la regolazione fisiologica e possono promuovere una crescita cellulare incontrollata, contribuendo all’insorgenza e alla progressione del cancro.
...continua