Estratto del documento

Il sistema immunitario riconosce l’antigene → attiva linfociti B e T → produzione di anticorpi e cellule memoria → protezione

duratura contro future infezioni con lo stesso patogeno.

23. Microrganismi inattivati: Esempio: vaccino antipolio inattivato (IPV).

• Microrganismi attenuati: Esempio: morbillo-parotite-rosolia (MPR).

• Tossoidi: Esempio: tetano, difterite.

• Subunità proteiche: Esempio: epatite B (HBsAg).

• Polisaccaridi coniugati: Esempio: pneumococco coniugato.

• Vaccini a mRNA: Esempio: Pfizer/BioNTech per COVID-19.

• Vaccini a vettore virale: Esempio: AstraZeneca COVID-19.

Lezione 015

01. il primo protocollo vaccinale contro la poliomielite in Italia (1966) prevedeva la somministrazione di:

4 dosi di vaccino orale e 1 di vaccino per via endovenosa

4 dosi di vaccino orale con virus inattivato

4 dosi di vaccino orale (virus attenuato)

1 dose di vaccino per via intramuscolare e 4 per via orale

02. oggi la vaccinazione anti-polio in Italia viene effettuata utilizzando:

vaccino di nuova generazione prodotto con molecole ricombinanti

vaccino Sabin potenziato

approccio misto

vaccino Salk potenziato

03. il vaccino Sabin non può essere usato:

in pazienti con il sistema immunitario compromesso e loro famigliari

individui sani

bambini piccoli

sportivi

04. i virus attenuati del vaccino Sabin:

non possono andare incontro a retromutazione

competono ecologicamente con i virus naturali

nessuna delle affermazioni proposte

non sono mai in grado di indurre la malattia

05. il principale svantaggio del vaccino Sabin è rappresentato da:

somministrazioe per bocca

necessità di dosi ripetute

alti costi

rischio di retromutazione

06. il vaccino Sabin:

viene somministrato per via rettale

viene somministrato per via intramuscolare

viene somministrato per via orale

viene somministrato per via parenterale

07. il vaccino Salk:

tutte le affermazioni proposte

viene somministrato per via intramuscolare

favorisce la produzione di anticorpi

non è in grado di causare la malattia

08. il vaccino di Salk:

utilizza una miscela dei 3 poliovirus inattivati con formaldeide

ad oggi è stato completamente abbandonato a favore del più sicuro vaccino orale

utilizza una miscela dei 3 poliovirus attenuati

permette di combattere il diffondersi del virus naturale perché compete con esso dal punto di vista ecologico

09. la vaccinazione anti-polio:

tutte le affermazioni proposte

è disponibile come vaccino con agente attenuato

è disponibile come vaccino con agente inattivato

è stata sviluppata negli anni '50-60

10. la vaccinazione anti-polio:

è ormai solo facoltativa

è ancora necessaria perché sebbene al malattia sia assente in Italia è presente in altre aree del mondo e potrebbe essere reintrodotta da individui provenienti da queste zone

non è più necessaria perché la malattia è stata eradicata

viene somministrata solo a chi si reca in viaggio in zone dove la malattia è endemica

11. la poliomielite è:

scatenata dall'infezione operata da 3 poliovirus

tutte le affermazioni proposte

ancora presente in alcune aree del mondo

altamente contagiosa

12. la poliomielite è una patologia di natura

batterica

virale

parassitaria

contro cui non esiste vaccino

13. il vaccino Sabin si basa su:

molecole ricombinanti

elementi del capside virale puri

una miscela dei 3 poliovirus inattivati al calore

una miscela dei 3 poliovirus attenuati

Lezione 016

01. l'immunità di gregge:

nessuna delle affermazioni proposte

si calcola sottraendo al numero di persone vaccinate quello delle persone non vaccinate

si calcola dividendo il totale della popolazione per il numero di soggetti vaccinati

è la semplice somma delle immunità individuali

02. l'immunità di gregge è importante nel caso di infezione da:

tetano

nessuna delle affermazioni proposte

rabbia

morbillo

03. l'immunità di gregge è importante per proteggere:

chi non è vaccinato all'interno di una popolazione che in maggioranza è vaccinata

chi è già vaccinato

nessuna delle affermazioni proposte

le popolazioni non vaccinate

04. se aumenta il numero di soggetti vaccinati all'interno della popolazione di riferimento:

si riducondo gli ospiti atti a propagare l'infezione

diminuisce la probabilità di diffusione dell'infezione

si sviluppa l'immunità di gregge

tutte le affermazioni proposte

05. l'immunità di gregge è essenziale in caso di:

infezioni che si sviluppano a seguito di contatto con il patogeno presente nell'ambiente

infezioni che per arrivare all'uomo necessitano di altri vettori animali

infezioni che passano direttamente da uomo a uomo

infezioni di qualsiasi natura

06. la soglia minima di individui da vaccinare per ottenere l'immunità di gregge:

varia in base alla malattia

tutte le affermazioni proposte

per le malattie infettive più comuni per cui esiste il vaccino si attesta attorno al 95%

può essere calcolata mediante modelli matematici

07. la soglia minima di individui da vaccinare per ottenere l'immunità di gregge è influenzata da:

presenza di serbatoi naturali di infezione

mobilità della popolazione nel territorio

patogenicità e virulenza dell'agente infettivo

tutte le affermazioni proposte

08. se l'infezione deriva dal contatto accidentale con il patogeno presente nell'ambiente:

la vaccinazione protegge il singolo ma anche i non vaccinati

la vaccinazione protegge il singolo ma non ha effetto sulla probabilità di ammalarsi dei non vaccinati

il rischio di contagio per i non vaccinati diminuisce in proporzione ai vaccinati

i vaccinati hanno maggiore probabilità di contrarre la malattia

09. l'immunità di gregge è irrilevante nel caso di infezione da:

tutte le affermazioni proposte

morbillo

tetano

varicella

10. cosa si intende per immunità di gregge?

11. quando l'immunità di gregge è essenziale per la salte pubblica?

12. in che casi l'immunità di gregge è irrilevante per l'uomo? Fare esempi appropriati

13. quando l'immunità di gregge non è rilevante per la salute pubblica?

10.

L’immunità di gregge è una forma di protezione indiretta dalla diffusione di una malattia infettiva che si verifica quando una percentuale

sufficientemente alta della popolazione è immune (attraverso vaccinazione o infezione naturale). Questo riduce la probabilità che persone

non immuni vengano esposte all’agente infettivo, interrompendo la catena di trasmissione.

11.

L’immunità di gregge è fondamentale:

• Quando non tutte le persone possono essere vaccinate (es. neonati, immunodepressi, allergici ai componenti del vaccino).

• Per controllare malattie altamente contagiose (es. morbillo, pertosse).

• Per eradicare malattie (es. poliomielite, vaiolo in passato).

12. L’immunità di gregge è irrilevante quando:

• L’agente infettivo non si trasmette da persona a persona (es. tetano, causato da Clostridium tetani presente nell’ambiente).

• La protezione individuale è indipendente dalla diffusione del patogeno nella popolazione.

13.

Non è rilevante quando:

• La trasmissione non è interumana.

• La vaccinazione ha lo scopo di protezione individuale più che collettiva.

• La malattia non è contagiosa (es. infezioni da batteri ambientali o tossine come il botulino).

Lezione 018

01. il differenziamento dei monociti in macrofagi avviene a livello di:

sangue

tessuti periferici

midollo osseo giallo

midollo osseo rosso

02. i monociti sono il precursore circolante di:

mastociti tissutali

macrofagi tissutali

mastociti circolanti

linfociti dei linfonodi

03. i granulociti che si trovano in circolo sono, in condizioni normali:

cellule mature

cellule immature

cellule parzialmente differenziate

cellule non immunocompetenti

04. la leucocitosi rappresenta:

una diminuzione del numero complessivo di globuli bianchi circolanti al di sotto del range fisiologico

una diminuzione del numero complessivo dei linfociti nel sangue circolante al di sotto del range fisiologico

un aumento del numero complessivo dei globuli bianchi circolanti sopra il range fisiologico

un aumento del numero complessivo dei linfociti nel sangue circolante al di sopra del range fisiologico

05. tra i fattori che influenzano il numero di globuli bianchi circolanti ci sono

stress

tutte le opzioni proposte

fumo

età

06. i globuli bianchi sono presenti in quantità maggiore nel sangue periferico di:

bambini sotto i 12 anni

adulti

anziani

neonati

07. sono definite cellule polimorfonucleate:

granulociti

linfociti

nessuna delle opzioni proposte

eritrociti

08. i mastociti hanno un precursore staminale comune a:

monociti

neutrofili

basofili

tutte le opzioni proposte

09. non hanno un precursore staminale comune

linfociti e cellule NK

tutte le opzioni proposte

monociti e granulociti

eosinofili e cellule NK

10. il preucrsore mieloide è comune al processo di sintesi di:

tutte le opzioni proposte

monociti e basofili

monociti e neutrofili

eosinofili e neutrofili

11. a seguito di infezione in circolo si possono trovare forme immature di granulociti perché:

aumenta il tasso di sintesi e rilascio

non si trovano forme immature

diminuisce il tasso di rilascio

diminuisce il tasso di degradazione

12. la granulocitopiesi richiede circa:

1 mese

11 giorni

1 giorno

120 giorni

13. la granulocitopoiesi ha luogo a livello di:

milza

midollo osseo

cute

timo

14. i basofili vengono prodotti tramite il processo di:

monocitopoiesi

eritropoiesi

granulocitopoiesi

diapedesi

15. i lisosomi si trovano nel citoplasma di:

macrofagi

eosinofili

tutte le cellule del sistema immunitario, in quantità variabili

linfociti

16. i lobi dei nuclei dei granulociti sono uniti tra loro da:

fibre elastiche

ponti citoplasmatici

fibre collagene

ponti di cromatina

17. nei granuli specifici dei granulociti possiamo trovare:

anticorpi

solo lisozioma

solo molecole del complemento

enzimi e molecole battericide

18. i granulociti dal punto di vista morfologico sono caratterizzati da:

nucleo irregolare, lobato

elevato rapporto nucleo/citoplasma

grosso nucleo circondato da anello di citoplasma

nucleo di piccole dimensioni

19. non fa

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 1 Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Immunologia con multiple + aperte - 2025 Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tonello Stelvio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community