I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Biologia animale/Zoologia Appunti: origine del metabolismo, struttura del microscopio, teorie evoluzionistiche, cellula animale e vegetale, struttura e funzioni membrana cellulare, teorie sulla genetica, ciclo cellulare, Meiosi e Mitosi, simmetria, alimentazione, digestione, escrezione e locomozione dei diversi organismi. Studio dei vari phyla (con rappresentazioni grafiche) dai Protozoi agli Artropodi.
...continua

Esame Ecologia delle specie sinantropiche e invasive

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Ecologia delle specie invasive e sinantropiche: invasioni biologiche (esempi in Italia), definizioni (spontanea, naturalizzata, alloctona, endemica), specie casuali. Pet to pest: processo di invasione = introduzione (vettori e pathways) + riproduzione (barriere riproduttive, asessuate e sessuate) + naturalizzazione (propagule pressure) + invasione (fattori che la influenzano) + impatti (sociciali, economici, ecosistemici). Gestione e controllo, strumenti normativi. ESEMPI DI Specie invasive (Analisi): Kudzu(Pueraria lobata), Miconia (Miconia calvescens), Pinace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum), Carpobrotus, Eichornia crassipes, Oxalis pes-caprae, Reynoutria japonica, Ambrosia artemisiifolia, Robinia pseudoacacia.
...continua
Ecologia del paesaggio: paesaggio, relazioni tra la struttura e le funzioni, elementi del paesaggio, caratteristiche degli elementi del paesaggio, perturbazioni. Importanza della scala di osservazione. Cenni di gis. Dinamica della vegetazione: Specie, flora, vegetazione, serie di vegetazione (sigmeti), vegetazione naturale potenziale (VNP), unità ambientale, geosigmeti, fattori di controllo e distribuzione: clima, geomorfologia,... Classificazione del territorio: agglomerativa e divisiva. Analisi della vegetazione: approccio fisionomico, approccio strutturale e funzionale, forme biologiche, spettro biologico, modello CSR di Grime. FITOSOCIOLOGIA: sintassonomia, metodo fitosociologico (fase analitica e fase sintetica), associazioni vegetali, specie caratteristiche, differenziali e compagne. Nomenclatura dei sigmeti e dei geosigmeti. Carta della vegetazione d'Italia. Valutazione dello stato di conservazione: quadro di riferimento europeo, MAES, SCF, stato conservazione habitat (direttiva habitat), parametri per il monitoraggio. Cenni di uso e copertura del suolo e Corine Land Cover.
...continua
Norme di riferimento per le valutazioni ambientali; Decreto legislativo 3 aprile 2006 N.152 (Codice ambientale); VIA, VAS e AIA (IPPC). Liste di orientamento e controllo (checklist), grafi e matrici precompilate (matrici di pressione ambientale e matrici coassiali). Analisi SWOT. Normalizzazione e aggregazione dei dati. Uso e copertura del suolo: Progetto Corine, Corine Land Cover. Esempi: uso del suolo in Italia negli anni 1990-2000, urbanizzazione e controurbanizzazione. Cenni di GIS.
...continua

Esame Grafica computazionale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Negli ultimi anni la grafica computazionale ha avuto molta diffusione in ambito informatico. Essa si occupa essenzialmente di visualizzare oggetti mediante il computer. - Grafica per applicazioni economiche - Animazione - Progettazione elettronica Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di metodologie di programmazione sui seguenti argomenti che vengono trattati: -fondamenti della programmazione a oggetti; -classi; -interfacce; -eccezioni; -enumerazioni; -thread; -wild card; -funtori; -monadi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetti di sistemi digitali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Gorla

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
In questo documento sono presenti le possibili domande che il Prof. Gorla potrebbe chiedere all'esame orale. L'esame di solito dura poco (5-10 minuti) quindi è bene saper rispondere a tutte le domande da egli fatte, in quanto una scena muta o una risposta gravemente errata potrebbe influire parecchio sul voto da verbalizzare.
...continua
Genetica ecologica e genetica delle popolazioni. Elettroforesi e marcatori genetici: polimorfismi visibili, marcatori molecolari: elettroforesi di proteine (allozimi), marcatori di DNA (RFLP, PCR, RAPD, SPAR, SCAR, CAPS, AFLP, VNTRS, microsatelliti, macrosatelliti). Frequenze alleliche e genotipiche: Teorema di Hardy-Weinberg e test del chi-quadro. Incroci non casuali (inbreeding e incrocio assortativo) e forze microevolutive: mutazione, migrazione e flusso genico, deriva genetica e selezione naturale. Interazioni tra le forze microevolutive. Genetica quantitativa e studio dei fenotipi: varianza, varianza fenotipica, varianza genetica additiva e non additiva, ereditabilità, regressione lineare. Analisi della discendenza tramite ANOVA ad UNA VIA. Plasticità fenotipica e ANOVA a DUE VIE.
...continua

Esame Elementi di idrogeologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
1 / 5
Annesse mappe vettoriale dello schema idrogeologico dell'Italia centrale. Idrogeologia dell'Appennino Centrale: caratteristiche dei complessi idrogeologici e delle strutture idrogeologiche. Storia dell'evoluzione strutturale che ha portato alle attuali strutture idrogeologiche. Principali tipi di acquiferi. Descrizione dei vari colori della mappa. Bilancio idrologico: precipitazioni, infiltrazione, evapotraspirazione e ruscellamento superficiale. Dati idrogeologici di base.
...continua

Esame Solid state physics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mauri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Francesco Mauri nel corso di Solid State Physics, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti personali in inglese tratti da studi della fisica dei materiali topologici, con reference ai testi usati. Gli argomenti trattati spaziano dal Quantum Hall effect ai fermioni di Majorana, soffermandosi anche su studi sperimentali di materiali 3D di Weyl e Dirac.
...continua

Esame Fisica della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti personali in inglese riguardanti studi individuali di fisica degli impulsi laser ultracorti e tecniche teoriche e sperimentali per l'utilizzo della radiazione terahertz come sonda spettroscopica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Fisica della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Dispense personali in inglese su molteplici argomenti riguardanti la fisica della materia. Si spazia dalla fisica molecolare, semiconduttori, magntismo, fino a tecniche sperimentali ottiche e computazionali DFT e quantum Monte Carlo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Spectroscopy Methods and Nanophotonics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Lupi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Note sulle tecniche sperimentali e teoriche per l'utilizzo di materiale mediante spettroscopia neutronica magnetica. Appunti di Spectroscopy Methods and Nanophotonics basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lupi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mathematical Physics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Panati

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Gianluca Panati nel corso di Mathematical Physics, parte del programma di laurea magistrale in fisica all'università degli studi di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica dei Sistemi a Molti Corpi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Claudio Castellani nel corso di Fisica dei Sistemi a Molti Corpi, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Computational statistical mechanics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dai prof. Giovanni Bachelet e averio Moroni nel corso di Computational Statistical Mechanics, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Una parte degli appunti è scritta in inglese poiché sorge da studi individuali sull'argomento.
...continua

Esame Superconductivity and Superfluidity

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti completi in inglese di tutti gli argomenti trattati dal prof. Luciano Pietronero durante il corso di SUperconduttività e Superfluidità, del percorso di laurea magistrale in fisica all'università di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Spectroscopy Methods and Nanophotonics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Lupi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Stefano Lupi durante il corso di metodi spettroscopici per la materia condensata, del percorso di laurea magistrale in fisica all'università di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Un riassunto sui concetti base per la materia Metodi Matematici per l'informatica (ex Logica matematica) svolta dai prof. Pietro Cenciarelli e Anna Labella nel primo semestre del primo anno all'università di Roma La Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua