Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Gli acidi nucleici e le loro funzioni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli acidi nucleici e le loro funzioni (biologia/chimica)

Gli acidi nucleici si dividono in DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico). Entrambi risiedono preferibilmente nel nucleo delle cellule. Questi composti vengono considerati polimeri, ovvero sono formati da diversi monomeri che vengono denominati nucleotidi. La struttura di un nucleotidi è formata da: un gruppo fosfato; un zucchero pentoso (il desossiribosio per il DNA e il ribosio per l'RNA); e una base azotata. Il tutto unito da legami covalenti. Approfondiamo innanzitutto le basi azotate: Si differenziano in 5 molecole diverse appartenenti a 2 diverse tipologie ovvero le purine (che comprende 2 di queste sostanze che sono Adelina e guanina) e le piramidine (che ne comprende 3 e sono citosina, tinina e uracile). Nel DNA possono essere presenti le basi azotate A (Adelina), G (guanina), C (citosina) e T (tinina) mentre nell'RNA sono A, G, C e U (uracile). Parliamo ora dei nucleotidi: I nucleotidi si legano tra

loro in verticale creando il legame fosfodiesterico. In questa unione si legano il gruppo fosfato del primo nucleotidi e il desossiribosio del secondo.

Ogni molecola di DNA è costituita da due filamenti formati da nucleotidi i quali si legano e si rigirano a elica (struttura a doppia elica). Tra un filamento e il filamento che si trova di fronte ci sono legami a idrogeno che si vengono a formare tra basi azotate.

Mentre la sequenza verticale dei nucleotidi è la più variabile possibile, la corrispondenza orizzontale è determinata in modo univoco (purina sempre con una pirimidina e viceversa), questo perché:

  1. Se in una parte fossero appaiate due purine, in quella parte la molecola si allargherebbe, mentre se fossero due pirimidine sarebbe più stretta.
  2. Per una corrispondenza chimica (A e T sono complementari, C e G sono complementari).

Approfondiamo quindi l'RNA:

Un suo nucleotide è costituito da un gruppo fosfato, uno zucchero penoso (ribosio) e

una base azotata tra A, G, C, U.

Dettagli
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonemenicucci19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Biologia Prof.