I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zanoni Robertino

Tesi triennale "interdisciplinare" (chimica inorganica-organica-analitica): affronta in un primo capitolo la struttura e le proprietà dei nanotubi di carbonio, in una seconda parte si parla dei nanocompositi polimerici con nanotubi di carbonio (struttura, proprietà, applicazioni). Nell'ultima parte viene trattato un tema di tipo analitico e ambientale come la purificazione delle acque da metalli pesanti. Per questo lavoro mi sono basata su articoli di riviste autorevoli, il lavoro è stato corretto a più riprese dal mio relatore e ha avuto ottimi feedback da parte della commissione in sede di laurea.
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica I sui seguenti argomenti trattati: Equilibrio chimico tra fase gassosa: tensione di vapore (isocora di Van't Hoff), legge di Raoult, solubilità dei solidi nei liquidi e diagramma di stato dell'acqua a confronto con una soluzione contenente soluto non volatile (esempio: zucchero o NaCl).
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica I sui seguenti argomenti trattati: Termodinamica: entropia, secondo principio della termodinamica ( equazione di Boltzmann), terzo principio della termodinamica ed energia libera con relativi esercizi. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica I sui seguenti argomenti trattati: Introduzione alla termodinamica (sistema termodinamico e proprietà termodinamiche): gas ideali, energia interna, primo principio della termodinamica, entalpia, trasformazioni isoterme ed adiabatiche.
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica I sui seguenti argomenti trattati: Spiegazione della Teoria degli orbitali molecolari. Legami intermolecolari: legame di Van Der Waals, legame a idrogeno e legame metallico (conduttori, semiconduttori e isolanti).
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica I su: definizione di risonanza, geometria molecolare secondo la teoria della risonanza con alcuni esempi di strutture geometriche particolari. Teoria degli orbitali molecolari con particolare attenzione alle tipologie di legami tra molecole.
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica su: geometria delle molecole: teoria dell'ibridazione degli orbitali atomici e teoria della repulsione elettronica (vsepr). Concetto di radicali liberi. Legami multipli: legame singolo, doppio, triplo e loro rappresentazione geometrica.
...continua
Proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegativita'. Legame chimico: legame ionico e legame covalente. Spiegazione della teoria del legame di valenza con esempi di elementi appartenenti ai diversi gruppi della tavola periodica.
...continua
Appunti di Chimica generale ed inorganica I su: forma degli orbitali atomici con spiegazione dettagliata del principio di minima energia (di Aufbau) per gli atomi idrogenoidi e polielettronici, il principio di esclusione di Pauli e principio di massima molteplicità di spin. (di Hund)
...continua
Appunti di chimica generale ed inorganica con introduzione ai concetti di atomo, isotopi e mole. Introduzione alla teoria quantistica con spiegazione dettagliata del principio di indeterminazione, della meccanica ondulatoria e dell'equazione di Schrödinger.
...continua