I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Integrazione appunti+ studio libro, trattate i modo logico e lineare. Presenza di immagini per ulteriori chiarimenti. Esempi di esercizi di incroci per prevedere il fenotipo e il genotipo della generazione figliare.
...continua

Esame Monitoraggio idrogeologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
- Pozzi e piezometri - Quadro normativo - Inquinanti principali delle acque sotterranee - Inquinamento puntuale e diffuso - LNAPLs e DNAPLs - Protocollo di campionamento acque - Parametri di campo - Parametri chimico-fisici misurati in campagna (Temperatura, Conducibilità elettrica, Ossigeno disciolto (DO), pH, Potenziale di ossido-riduzione (ORP), Alcalinità,Composti chimici metastabili) - Discariche - Acque potabili
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Ppt sull'acidificazione degli oceani L'acidificazione degli oceani è il nome dato alla decrescita del valore del pH oceanico, causato dalla assunzione di anidride carbonica di origine antropica dall'atmosfera. Gli oceani assorbono circa un terzo della CO2 antropogenica derivante da -Combustibili fossili -Deforestazione -Produzione di cemento Vantaggioso in termini di limitazione dell'aumento delle concentrazioni atmosferiche di CO 2 e quindi del riscaldamento dovuto all'effetto serra Tuttavia ciò determina conseguenze dirette sulla chimica degli oceani... Esame Geochimica professore Luigi Dallai
...continua

Esame Dinamica degli inquinanti e risanamento dei siti inquinati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Ppt sulle Biopile - La funzione green dei batteri. Per esame dinamica degli inquinanti e risanamento dei siti inquinati (Marco Petrangeli Papini). E’ una tecnica di risanamento biologico dei terreni incentrata sulla capacità dei microrganismi autoctoni del terreno di degradare particolari tipi di contaminanti, come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e idrocarburi di petrolio (TPH) e clorofenoli in determinate condizioni ambientali. Il procedimento consiste nell’escavazione dei terreni contaminati (ex-situ) che vengono sistemati in cumuli. All'interno dei quali condizioni come, concentrazione di ossigeno, umidità del suolo, concentrazione di nutrienti e pH, sono controllate per ottimizzare la crescita e l'azione dell’attività microbica autoctona.
...continua
Appunti esame dinamica degli inquinanti e risanamento dei siti inquinati, professore Marco Petrangeli Papini. Esame del corso di laurea in chimica industriale e geologia applicata. - Normativa (D.Lgs. 152/2006, D.M. 471/99...) - CSC, CSR - Misure di messa in sicurezza (MISE,MISO, MISP) - Tecniche di bonifica (Soil Washing, Soil Flushing, Soil Venting, Air sparging, Multifase Extraction (MPE), Groundwater Circulation Well, Barriere Permeabili Reattive...) - Tipologie di inquinanti (DNAPLs, LNAPLs...)
...continua

Esame Idrogeologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
- Progettazione ed esecuzione di un pozzo per acqua 1. Scarpa di chiusura o fondello 2. Finestratura 3. Tubo non finestrato/cieco 4. Piazzola cementata 5. Cemento 6. Ghiaietto o prefiltro 7. Tubo di mandata 8. Pompa elettrica sommersa 9. Cavo di alimentazione elettrica 10. Chiusino - Slug test - Prova Lefranc - Prova Lugeon
...continua

Esame Rilevamento geomorfologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
1. Premessa L’area di studio ricade all’interno dell’alto bacino del Fiume Tronto, e più nello specifico, coincide con il territorio comunale di Accumoli. Le frazioni indagate, con due giornate di rilevamento sul campo, sono state quelle di Grisciano e Fonte del Campo. La zona di interesse risulta essere una tipica depressione intra appenninica, legata alla tettonica estensionale tardo-orogenica e successivamente riempita da sedimenti continentali plio-quaternari. L’area è caratterizzata da un reticolo idrografico ben sviluppato e dalla presenza di importanti fenomeni di instabilità di versante. Nel corso degli anni sono stati realizzati diversi studi in Appennino centrale allo scopo di analizzare l’evoluzione del paesaggio in relazione all’interazione tra la morfotettonica e le caratteristiche del reticolo idrografico (Piacentini e Miccadei, 2014; Miccadei et al., 2019).
...continua
Obiettivo di questo lavoro è la ricostruzione del reticolo idrografico, ad oggi sepolto, presente nella zona sud-est del centro storico di Roma, più precisamente nell’area compresa tra il quartiere Appio-Latino e Porta Metronia. In particolare in questo lavoro ho messo insieme informazioni tratte dalla bibliografia, rappresentata da carte geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e topografiche, studio di articoli scientifici, e informazioni recentemente acquisite grazie alle campagne geognostiche condotte per la realizzazione, in questa parte della città, della Metro C...
...continua

Esame Geografia,cartografia e introduzione scienze della terra

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aldega

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi con immagini a partire dalla storia della geologia, riguardanti tutti gli argomenti trattati nel corso di scienze della terra ( tempo geologico, struttura interna della Terra, dinamica della litosfera, le rocce e i processi genetici, concetti di stratigrafia e fossilizzazione)
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il file contiene gli appunti di tutte le lezioni; sono presenti anche le immagini che consentono di capire l'argomento. Gli appunti sono sufficienti per superare l'esame, senza bisogno del libro consigliato.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Motta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti sintetici di tutte le parti del programma dell'esame di chimica generale e inorganica. Vanno affiancate alle slide o al libro in quanto non sono presenti immagini, necessarie a comprendere tutto.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Motta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il file contiene un approfondimento sulle dispersioni colloidali, portato nella fase orale dell'esame come domanda a piacere e approfondimento di una parte di programma non trattata durante le lezioni.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il file contiene approfondimenti della parte generale (non sistematica) del programma, necessaria per superare l'esame orale. In particolare gli approfondimenti sono dei seguenti argomenti: cenni di ecologia processi riproduttivi rapporti intraspecifici specie biogeografia
...continua
Il formulario contiene tutte le formule utili nella preparazione del modulo di metodi matematici e informatici in biologia e sono sufficienti per saper risolvere tutti gli esercizi che possono capitare alla prova scritta.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene appunti di tutte le lezioni del corso di Fisiologia vegetale (prof. De Lorenzo, Pontiggia, Lionetti) e sono presenti tutte le immagini utili a capire bene l'argomento. Sono sufficienti per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Maoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Formulari
3,5 / 5
Il formulario contiene tutte le formule utili alla preparazione dell'esame scritto di fisica. Tutte le formule sono raggruppate per argomento e quindi per tipologia di esercizio che può capitare all'esame scritto.
...continua

Esame Calcolo e biostatitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Formulari
5 / 5
Il formulario contiene tutte le reazioni utili nella preparazione dell'esame di chimica organica, sono tutte raggruppate per argomento e quindi per tipologia di esercizio che può capitare all'esame scritto.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
In questo PDF ho spiegato come risolvere moltissime delle tipologie di esercizi che capita di affrontare durante il corso e all'esame, con esempi svolti e con l'aggiunta di corollari e proprietà utili dimostrati a lezione.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di ecologia, utili per passare tale esame. È uno scritto che non si basa su un libro specifico ma che cerca di comprendere la materia da diverse fonti accreditate, il tutto basato sul programma e lezioni.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di genetica con schemi e immagini in seguito all'ascolto delle lezioni tenute dal professore. Molto idonei a facoltà scientifiche ma ovviamente appunti molto riduttivi rispetto a chi studia facoltà piu inerenti alla medicina. Buono studio!
...continua