I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni fondamentali su determinante e matrici inverse: matrice identità, definizioni determinante, minore di una matrice e di matrice inversa, proprietà del determinante di una matrice, teorema di Binet, teorema di Laplace per il calcolo ricorsivo del determinante, algoritmo di Gauss per il calcolo del determinante.
...continua
Nozioni fondamentali su base e dimensioni di uno spazio vettoriale: definizioni di base di uno spazio vettoriale, dimensione di uno spazio vettoriale, codimensione di un sottospazio vettoriale, cosa sono le coordinate di un vettore rispetto ad una base, teorema del completamento, teorema sull'unicità delle componenti e lemma di Steinitz.
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Tesina per l'esame di chimica ambientale per il corso di chimica magistrale argomento trattato nella tesina: effetto serra e CO2; influenza della CO2 sull'ambiente, tecniche di analisi con metodologie risolutive e di stoccaggio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 2 di 3. Argomenti: prodotto ionico acqua, pH e pOH acidi e basi forti acidi e basi deboli il pH nelle soluzioni saline equilibrio di idrolisi sali acidi soluzione tampone titolazioni acido-base
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 3 di 3. Argomenti: solubilità e Kps elettrolisi e legge di faraday f.e.m. delle celle, potenziali standard equazione di nernst celle a concentrazione relazione tra E° e Keq
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 1 di 3. Argomenti: elementi, atomi, ioni massa atomica numero di ossidazione nomenclatura molecole, massa molecolare e massa formula mole formule minime e molecolari bilanciamenti leggi dei gas concentrazione soluzioni miscelazione e diluizione equilibri equilibri in fase gassosa
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Schemi di chimica generale e chimica analitica sui seguenti argomenti trattati: Redox: complessi e acidità solubilità redox e precipitazione redox e acidità estrazione catione, acido debole rapporto e costante distribuzione equazione di nernst soluti
...continua

Esame Fisica nucleare e subnucleare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per esercizi dell'esame di fisica nucleare e subnucleare 1. Le risonanze sono anche tema di valutazione orale a volte. Ottimo anche per chi facesse fisica medica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentile.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
equilibrio chimico vapore pH e pOH soluzione tampone potenziali standard e pile acidi e basi monoprotici deboli acidi e basi poliprotici deboli espressione generale Keq redox cella elettrolitica entalpia di formazione legge di hess disproporzione
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Formulario di Termodinamica completo per l'esame. Presenti schemi sulle trasformazioni, argomenti su entropia, macchine termiche. Inoltre ci sono argomenti sui cambi stato. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Di Leonardo.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Monti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Formulario per l'esame di chimica del primo anno per la laurea triennale in fisica. Al suo interno argomenti standard di ogni esame scritto, con l'aggiunta di teoria MO basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Monti.
...continua

Esame Analisi vettoriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Formulario per esoneri ed esame. In verde sono segnati gli argomenti che sono sempre richiesti con dimostrazione all'orale. A penna aggiunti argomenti di quest'anno. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Terracina.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
unità fondamentali S.I. e C.G.S. onde e campi esperimenti: faraday, thomson, millikan, rutherford radiazione del corpo nero e teoria plank esperimento fotoelettrico teorie: balmer, bohr, de broglie equazione differenziale/ schroedinger numeri quantici e orbitali tavola periodica nomenclatura tradizionale e IUPAC numero atomico e di massa, isotopi, peso molecolare, mole e valenza cationi, anioni bilanciamenti leggi dei gas, frazione molare numero di ossidazione redox concentrazione soluzione ---- continua nella parte 2
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Formulario di geometria e algebra lineare per l'esame di geometria, corso di laurea triennale in fisica, sapienza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pezzini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Etologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per la preparazione dell'esame di etologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Branchi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto e legislazione ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di diritto e legislazione ambientale tratti dalle lezioni del professor Giuliano Tallone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Indice: Appunti delle lezioni • Pag 1: introduzione (tavola periodica, origini della chimica, teorie ) • Pag 4: struttura atomica, mole, massa molare • Pag 10: configurazione elettronica • Pag 12: proprietà periodiche (energia di prima ionizzazione affinità elettronica, raggio atomico, elettronegatività) • Pag 14: legami, elettroni di valenza e strutture di Lewis, teoria VSEPR • Pag 18: nomenclatura • Pag 21: polarità e momento di dipolo • Pag 22: Teoria degli orbitali molecolari MO • Pag 27: Legame ionico e energia reticolare, legame metallico e teoria delle bande • Pag 30: forze intermolecolari (dipolo-dipolo, di London, a idrogeno) • Pag 31: gas ideali, leggi dei gas, gas reali e equazione di Van der Waals • Pag 34: Passaggi mdi stato, lavoro, calore, bomba calorimetrica • Pag 37: termochimica e termodinamica (eltaplia, entropia, energia libera di gibbs, processi spontanei) • Pag 44: equilibri, principio di Le-Chatelier • Pag 48: Acidi e basi, soluzioni tampone Schemi e riassunti • Pag 55: teoria VSEPR (geometria di diverse molecole, es H2O, HCN,N2O3,HBrO, ecc) • Pag 59: riassunto capitolo 8 (KOTZ). Legami, risonanza, teoria VSEPR • Pag 61: riassunto capitolo 9 (KOTZ). Teoria del legame di valenza, teoria degli orbitali molecolari • Pag 62: riassunto termochimica e termodinamica • Pag 65: riassunto acidi e basi • Pag 70: riassunto equilibri e solubilità
...continua

Esame Virologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Grossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Fondamenti di virologia: Caratteristiche generali dei virus, del loro ciclo vitale. Sistema di classificazione di Baltimore: le sette classi di replicazione con alcuni esempi. Interazione virus-ospite (infezione acuta, infezione persistente, infezione latente, infezione abortiva). Risposta interferonica: induzione dell’espressione dell’interferone; lo stato antivirale e gli effettori della risposta interferonica; meccanismi di evasione della risposta interferonica. I retrovirus: ciclo replicativo, retrotrascrizione, integrazione e modalità di espressione del provirus. Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e l’AIDS: il virione, il genoma, fasi del ciclo vitale, regolazione dell’espressione del provirus e la latenza post-integrazione; funzioni delle proteine virali importanti nella patogenesi dell’infezione da HIV. Progressione dell’infezione: infezione acuta, infezione cronica, AIDS. Adenovirus Alcuni esempi di vettori virali: vettori retrovirali (e lentivirali) e adenovirali; Virus come agenti trasformanti: gli oncogeni dei retrovirus trasformanti acuti, origine, meccanismi di attivazione e funzione; gli oncogeni dei virus tumorali a DNA e il loro meccanismo di trasformazione. Approfondimento su HPV Gli Herpevirus: HSV1 ed EBV - ciclo litico, ciclo latente e riattivazione, fattori virali e cellulari coinvolti nell’instaurarsi e nel mantenimento dello stato latente. Il virus dell’influenza A: biologia del virus, meccanismi evolutivi e fattori molecolari importanti per la comparsa di ceppi ad alta patogenicità e di ceppi pandemici.
...continua
Riassunto dettagliato per l'esame di Plasticità cellulare e dinamiche del differenziamento nelle piante con immagini, integrato con studio di slide e libri. Il file contiene i seguenti argomenti: - vacuolo - nucleo - genoma - mitocondri - ciclo cellulare - plastidi Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato con immagini, integrato con studio di slide e libri. Il file contiene i seguenti argomenti: - metaboloma e metabolomica - cosmesi - nanotecnologie - meristemi e differenziamento - sviluppo embrionale - embriogenesi somatica - radice - fiore - transizione fiorale
...continua