I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il file è una raccolta di 4 pagine su tutto ciò che bisogna sapere per superare perfettamente l'esame di Elettromagnetismo. Il file comprende formule ma anche passaggi per calcolare il campo Elettrico/Magnetico e una raccolta di Note finali per sapere quali teoremi, formule o ragionamenti applicare in tutte le situazioni possibili. Il problema principale dell'esame di Elettromagnetismo sta infatti nell'interpretare il testo e nello schematizzare il sistema fisico che avete, e grazie a questi appunti potrete farlo! Gli appunti si impegnano anche a far cogliere tutti i parallelismi tra Elettrostatica e Magnetostatica, così da rendere l'argomento meno dispersivo. Gli appunti sono scritti in Latex, lo stesso programma che si utilizza per scrivere i libri di Fisica e Matematica. VI PREGO di NON SCARICARE o DISTRIBUIRE ILLEGALMENTE questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Allo stesso PREZZO di un CAFFE' avrete degli appunti per superare l'esame più difficile della Triennale di Fisica...ne vale la pena!
...continua
Elaborato sperimentale. Attività di biomonitoraggio delle macrofite e degli ecosistemi acquatici sorgentizi, in cui sono inserite, di alcuni degli affluenti del fiume Liri (Sponga e Lacerno), tramite: indagini e risultati chimico - fisici in situ ed ex situ, campionamento biologico e identificazione dei campioni vegetali (indagine floristica), applicazione degli indici IBMR (indice trofico) ed EQR-IBMR (indice ecologico) per valutare lo stato trofico-ecologico secondo quanto previsto dalla WFD (2000/60/CE). Confronto dei risultati ottenuti con quelli acquisiti in precedenza in altre stazioni all'interno del bacino stesso.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Cioni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti presi a lezione sull'argomento acidinucleici( trascrizione traduzione e maturazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a a lezione sull'argomento compartimentazione cellulare (perossisomi, lisosomi e mitocondri) e respirazione cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione sull'Argomento di compartimentazione cellulare ( Reticolo Endoplasmatico e Golgi) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica Quantistica Relativistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Testa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti presi nel corso delle lezioni tenute dal professore Massimo Testa. Quest'ultimo è capace di una chiarezza tale che gli appunti qui offerti non hanno necessitato alcuna particolare rielaborazione. Di seguito copio e incollo l'indice (non completo, sono i soli argomenti principali) di questi appunti. Ciascun argomento è trattato in maniera completa sia dal punto di vista del calcolo che concettuale. - Complementi di geometria - Relatività ristretta - Il campo di Klein-Gordon - Campo elettromagnetico - Equazione di Dirac - Teoria delle perturbazioni
...continua

Esame Computational Statistical Mechanics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti presi nel corso tenuto dal professore Andrea Pelissetto. Gli argomenti trattati sono esposti in maniera esaudiente, fornendo un ottimo materiale per lo studio dei Metodi Monte Carlo e di Dinamica Molecolare, sia dal punto di vista teorico che pratico. Gli argomenti trattati sono: - Introduzione di Termodinamica - Meccanica statistica - Metodo Monte Carlo (stima di osservabili e dell'errore associato, metodo Jack-Knife, Catene di Markov, differenze tra campionamento indipendente e markoviano, analisi a blocchi, metodo Widom per la stima del potenziale chimico, metodo del ripesaggio, metodo dei multi-istogrammi di Ferremberg-Sweden, Umbrella sampling, Simulated Sampling, Parallel Tempering); - Dinamica Molecolare (Algoritmo di Verlet, conservazione misura microcanonico, presenza di una quantità conservata, moto vincolato, metodo di Nose-Hoover per lavorare nel canonico) - Equazioni differenziali stocastiche
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Alcune note su diversi argomenti della Meccanica Quantistica, spaziando da argomenti relativi ai fondamenti teorici e formali alle applicazioni. In particolare sono trattati: - Formalismo - Operatori di traslazione spaziale - Equazione di Schrodinger - Momento angolare - Composizione di momenti angolari - Particelle identiche - Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo
...continua

Esame Meccanica statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi durante il corso tenuto dal professore Angelo Vulpiani. Sono trattati numerosi argomenti propri della meccanica statistica. Gli argomenti trattati sono numerosi: - Introduzione della meccanica statistica - Teoria ergodica - Concetto di ensemble - Ensemble microcanonico - Ensemble canonico - Ensemble grancanonico - Proprietà dell'entropia (convessità) e suo legame con il secondo principio - Equivalenza tra gli ensemble - Meccanica statistica quantistica - Radiazione di corpo nero
...continua

Esame Ottica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti del corso tenuto da Fabio Sciarrino, integrati con il testo "Introduction to modern optics" di Grant R. Fowles. Il taglio dato consente di avere una panoramica dell'ottica sia teorica che sperimentale. Gli argomenti trattati sono numerosi e di seguito sinteticamente elencati: - Onde elettromagnetiche; - Polarizzazione della luce (Vettori di Jones) - Manipolazione della luce (Elementi ottici) - Fenomeni di scattering - Interferenza (interferometri, concetto di coerenza) - diffrazione (Principio di Huygens, teorema integrale di Kirchhoff) - Fenomeno della birifrangenza - Stati parzialmente coerenti e incoerenti - Ottica non lineare (cenni) - Ottica geometrica - Funzionamento del laser - Esperienze di laboratorio che consentono di avere una visione pratica della materia
...continua

Esame Fisica nucleare e subnucleare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti presi e rielaborati nel corso tenuto dalla professoressa Simonetta Gentile. Ciascun argomento è trattato in maniera esaudiente. Si è utilizzato come testo integrativo di riferimento il Das Ferber. Gli argomenti trattati sono numerosi: - una prima introduzione alle particelle subatomiche - relatività ristretta - esperimenti di diffusione (Rutherford) - interazione particelle - materia (ionizzazione, irraggiamento, scattering multipli coulombiani); - interazioni fotoni - materia (effetto fotoelettrico, effetto Compton, produzione di coppie, sciami elettromagnetici); - interazioni adroni - materia; - rilevatori; - particelle (loro scoperta, caratterizzazione e necessità dei numeri quantici quali Stranezza); - Calcolo sezione d'urto; - Nucleo (forza nucleare e vari modelli); - Reattori nucleari.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica analitica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piovesana dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di analisi matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Porzio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di istituzioni di analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Porzio dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Ecologia, Sandra Urbanelli La Sapienza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di genetica su Estensioni al mendelismo , Teoria Cromosomica , Mappatura e Tetradi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF! L'esempio sulle galline è errato e da correggere.
...continua

Esame Fisiologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Giorgi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia generale di Mauro Giorgi.Università La Sapienza di Roma. Scienze Naturali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giorgi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di elementi di fisiologia vegetale di Simone Ferrari. Università La Sapienza di Roma. Scienze Naturali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Manzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti sull'evoluzione umana di Giorgio Manzi. Università La Sapienza di Roma. Scienze Naturali. Appunti di antropologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mei

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
La Virtual Memory: Struttura, Concetti, alla base di un idea. Puoi trovare tutto l'essenziale che ti serve per capire cosa è una memoria virtuale e a cosa ti serve !!!!!! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mei.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mei

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti e riassunti sulla tecnica del pipelining. Struttura e funzionamento; nascita di un bisogno e da questo un idea ... Ti aiuteranno se non sai dove guardare!!! fidati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mei.
...continua