I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piozzi Antonella

Appunti del corso di Fondamenti di macromolecole, dettagliati e accompagnati da figure, grafici e strutture chimiche ben spiegate. Si tratta del secondo di due file, il primo file si può trovare analogamente sul mio profilo. Argomenti trattati in questo secondo file: -Aspetti morfologici dello stato solido dei polimeri -Long spacing e sottoraffreddamento -Cristallizzazione -Proprietà termiche dei polimeri (Tg, Tm) -Proprietà meccaniche dei polimeri (esperimenti di creep e stress relaxation) -Misure dinamo-meccaniche -Flusso viscoso dei polimeri -Elastomeri -Polimeri conduttori
...continua
Appunti del corso di Fondamenti di scienze macromolecolari, molto dettagliati con figure, grafici e strutture chimiche spiegate. Si tratta del primo di due file, il secondo file si può trovare analogamente sul mio profilo. Questa prima parte tratta di: -Classificazione dei polimeri e caratteristiche -Modello della catena liberamente snodata -Unità ripetitive dei polimeri più comuni -Polimerizzazioni -Soluzioni polimeriche -Pesi molecolari e metodi per misurarli e determinarli
...continua
Appunti di Chimica industriale sull’Industria chimica - Cenni storici sull’evoluzione dell’industria chimica. Le grandi svolte dell’industria chimica moderna in Europa e negli USA. I fattori di produzione nell’industria chimica: risorse naturali, lavoro, capitale, mercato. L’industria chimica Italiana. Principali problematiche dell’industria chimica moderna - Il problema energetico: fonti energetiche tradizionali ed alternative. Energia ed industria. Il problema ambientale. L’evoluzione della Chimica Industriale dalle “Commodities” alle “Specialties”. Il processo chimico – Sviluppo del processo e definizione del know-how. Diagrammi di flusso. Il brevetto – Concetto di brevettabilità. Procedura della brevettazione e sua regolamentazione. Stechiometria Industriale –– Definizione della conversione. Conversione per passaggio e conversione totale. Resa e selettività. Termodinamica del processo e composizione all’equilibrio. Effetto di T e P sulla conversione. Velocità del processo chimico – Ordine e molecolarità formale. Influenza della T sulla velocità. Teorie cinetiche (richiami). Tempo di reazione, tempo di contatto e velocità spaziale. Isoterme e isocrone di reazione. Attivazione delle reazioni chimiche. Fenomeni di trasporto di materia – Reazioni all’interfase e fenomeni diffusivi. Bilancio di materia: individuazione dei componenti e loro calcolo. Lo stato stazionario. Il riciclo. Bilancio globale e bilancio per passaggio. Calcolo del riciclo. Lo spurgo ed il suo calcolo. Catalisi e catalizzatori industriali – Caratteristiche e proprietà generali dei catalizzatori. Il fenomeno catalitico. Attività e selettività. Catalizzatori omogenei. Catalizzatori eterogenei: adsorbimento fisico e chemi-adsorbimento. Durata ed avvelenamento dei catalizzatori. Metodi di preparazione di catalizzatori solidi. Misure di area superficiale e di porosità. Catalizzatori acidi e basici e loro applicazioni. Catalizzatori di ossido-riduzione, polifunzionali e loro applicazioni. Esempi di progettazione di catalizzatori industriali eterogenei. Catalisi enzimatica (cenni). L’analisi economica dei processi – Calcolo dell’investimento per la realizzazione di un impianto chimico. Struttura dei costi nell’industria chimica: costi fissi e costi variabili. Costi di esercizio e costi commerciali. L’utilizzazione economica delle strutture produttive – Calcolo del punto di break-even. Il margine di contribuzione. Il valore del denaro nel tempo. L’ammortamento di un impianto. La valutazione economica di un progetto: profitto lordo e profitto netto; flusso di cassa; tempo di recupero del capitale. Processi della chimica industriale inorganica Frazionamento aria– produzione di ossigeno, azoto, argon. Principali tipi di processi e descrizione degli impianti. Sintesi dell’ammoniaca – Catalizzatori e cinetica industriale. Cicli di sintesi e principali processi. Tipi di reattori impiegati. Sintesi dell’acido nitrico – Ossidazione adiabatica dell’ammoniaca: processi e tipi di reattori. Concentrazione dell’acido nitrico. Sintesi dell’acido solforico– Reazioni di ossidazione di pirite e zolfo. Ossidazione catalitica dell’anidride solforosa. Metodo delle camere di piombo (cenni). Produzione urea– Processi con e senza riciclo e tipi di impianti. Produzione di carbonato sodico– Metodi di purificazione della salamoia. Chimismo del processo Solvay e descrizione dell’impianto. Processi elettrochimici: cloro e soda caustica – Reazioni agli elettrodi e chimica fisica del processo. Celle ad amalgama, a diaframma e a membrana. Concentrazione delle soluzioni di NaOH.
...continua
Appunti di chimica industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piozzi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua