Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Brevetto o know how Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il mio viaggio in Giappone

Brevetto e Know How

Lezione 8: BREVETTO: è uno strumento tratto a tutelare i diritti dell'inventore, proteggendo i risultati dell'attività di ricerca che ha appunto condotto ad una certa Invenzione, per impedire che altri se ne approprino in modo fraudolento. Esso è quindi un accordo che si instaura tra il proprietario e lo Stato, il quale riconosce all'inventore un monopolio temporaneo che gli permetta di sfruttare il prodotto o il processo di cui rivendica la proprietà. Il brevetto si introdusse per la prima volta nella seconda metà del 1400 per tutelare i commercianti che importavano le invenzioni nella Repubblica Veneta. Nel 1963, il parlamento inglese approvò lo "Statuto per il Monopolio" per proteggere le invenzioni di interesse industriale. Nel 1790 fu introdotto anche nella legislazione americana e l'anno seguente in quella francese. Solo nel 1859 il brevetto si introdusse in Italia, sul modello francese; il nostro attuale modello si rifà alle leggi del 1939 e 1940. I requisiti per ottenere un brevetto sono: Novità (novità estrinseca): il prodotto in questione non deve essere stato •

precedentemente oggetto di divulgazione in pubblico.

Originalità (novità intrinseca): il risultato della ricerca deve essere frutto di un'attività creativa e non il risultato di applicazioni già note.

La non-ovvietà del risultato: il risultato deve essere contrapposto con tutto ciò che esiste già nella letteratura.

L'industrialità: il risultato deve portare a risultati concreti e progresso nel campo.

industriale. In ogni caso possono essere brevettate solo le invenzioni e non le scoperte, in quanto quest'ultime non apporterebbero progresso. Il brevetto ha però due tipi di limitazioni:

Temporale: dura approssimativamente dai 15 ai 20 anni, dopodiché a meno che non si effettuino delle migliorie rispetto al brevetto precedente, non sarà possibile mantenerne il monopolio (es. i farmaci equivalenti). Tale limitazione è molto importante per i paesi in via di sviluppo, in quanto alla scadenza del brevetto tutte le informazioni su tale prodotto/processo possono essere acquisite.

Territoriale: può essere valido solo nel proprio paese, a livello europeo oppure...

internazionale

È indispensabile sostenere dei costi aggiuntivi per estendere il brevetto al di fuori della propria nazione, in quanto bisogna sottostare ad altre leggi/tasse, tradurlo in altre lingue ecc... Il brevetto appartiene all'Ente o alla persona che ha sostenuto gli oneri finanziari e i materiali per la ricerca. L'inventore ha comunque diritto al riconoscimento del "diritto di paternità" e ad un compenso economico equo.

Dettagli
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice.montanari1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piozzi Antonella.