I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Castorina Francesca

Studio degli isotopi stabili, instabili e quasi-stabili; radioattività e diversi tipi di decadimento radioattivo; sistemi isotopici (Rb-Sr, K-Ar) e la loro applicazione; radiocarbonio, studio degli isotopi per paleodiete e provenienza reperti... Scarica il file in PDF!
...continua
Introduzione alla geochimica ambientale. Cicli della materia. -oceani, salinità e clorinità, composizione, tempi di residenza e processi di rimozione (scambio ionico, formazione dei carbonati, riduzione dei solfati, precipitazione silice, formazione evaporiti, seppellimento nelle acque interstiziali, etc.) -acque continentali, composizione chimica, fattori che regolano la composizione chimica, processi di alterazione chimica (reazione di dissoluzione congruente, dissoluzione incongruente e reazioni redox), dissoluzione di evaporiti, dissoluzione carbonati, solubilità quarzo, solubilità gibbsite e goethite, alterazione silicati, caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee, classificazione e rappresentazioni grafiche delle acque sotterranee -chimica delle piogge, solubilità dei gas e piogge acide -colloidi e interazione particelle-soluto -inquinanti idrici -trattamenti acque reflue -suolo, minerali argillosi, suolo agricolo e indice SAR -speciazione e metalli pesanti -radioattività ambientale, meccanismi di decadimento radioattivo, famiglie radioattive, legge del decadimento radioattivo, unità di misura, radioattività naturale, Radon, cenni di fissione nucleare e scorie radioattive -geochimica degli isotopi stabili, frazionamento isotopico, rapporto di abbondanza isotopica, fattore di arricchimento, standard convenzionali, effetto latitudine, effetto altitudine, effetto continentalità, effetto quantità, Global Meteoric Water Line, isotopi del carbonio, dello zolfo, del piombo e dello stronzio -Atmosfera, origine, suddivisione, ozono, azoto, ossigeno, inquinanti atmosferici.
...continua
Principali argomenti: Chimismo universo, meteoriti, struttura e composizione della Terra, età della Terra, chimismo della Terra, regole di Goldshmidt, tempo geologico, geochimica isotopica, decadimenti, spettrometria di massa, cenni di geochimica dei processi sedimentari
...continua
Principali cicli geochimici: Chimismo mantello/crosta, ciclo inquinanti, leggi della cosmochimica; Ciclo dell'idrogeno, ossigeno, silicio, calcio, potassio, ferro, azoto; Weathering; Potenziale redox e diagramma Eh/pH; Micro e macro nutrienti del suolo; Mobilità geochimica; Ciclo alluminio, zolfo, magnesio, sodio, carbonio; Classificazione elementi; Acque oceaniche/continentali;
...continua