I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Geotecnica su: • Prove di copressibilità: • Compressione edometrica • Compressione isotropa • Prove di resistenza: • Prova di taglio diretto • Prova triassiale (CID – consolidazione isotropa drenata, CIU – non drenata, UU – non drenata non consolidata)
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Geotecnica su: - Opere di sostegno e scavi - Teoria delle spinte di Rankine - Teoria delle spinte di Coulomb - Teoremi di plasticità perfetta: - Scavi a parete verticale - Verifica opere di sostegno - Fondazioni - Prove penetrometriche - Stabilità e pendii
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Geotecnica su: - Carico idraulico - Legge di d’Arcy - Equazione generale della filtrazione - Filtrazione monodimensionale - Filtrazione bidimensionale - Sifonamento - Teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi
...continua
Appunti di Geotecnica su: - Rapporti tra le fasi - Classificazione granulometrica delle terre: terreni grana grossa e terreni grana fina - Limiti di Atterberg  carta di plasticità di Casagrande (terreni grana fina) - Curva granulometrica - Meccanica dei terreni - Principio delle tensioni efficaci - Tensioni litostatiche - Capillarità: Tensione superficiale e risalita capillare
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria dei circuiti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parisi Raffaele: Circuiti elettrici, Renzo Perfetti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Formulario per l'esame di ingegneria elettronica Campi elettromagnetici dalle slide presentate a lezione. Fondamentale per l'esame scritto e completo di tutti i casi possibili. Utile anche per ripasso della prova orale.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
- Illuminotecnica generale: colore e intensità, curva normale di visibilità, luce; - Grandezze fotometriche: illuminamento, radianza, intensità luminosa, intensità energetica, luminanza; - Sorgenti luminose: lampade a incandescenza, lampade alogene, lampade a scarica di gas, efficienza lampade; - Progetto illuminotecnico: metodo del flusso totale.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
- Acustica Introduzione: il suono, la propagazione, le grandezze acustiche (pressione, intensità, densità di energia sonora, lunghezza d’onda), spettri acustici, la scala dB; - Legge di Ohm acustica - Propagazione del suono, le sorgenti acustiche, rifrazione, diffrazione - Psicoacustica: audiogramma normale di Fletcher, valutazione intensità oggettiva dei suoni, fonometro, curve di ponderazione, effetti del suono sull’organismo umano, livello equivalente continui - Acustica delle sale (degli ambienti chiusi): tempo di riverberazione, eco, espressione dell’energia sonora in un ambiente confinato - Progettazione acustica: materiali fonoisolanti e materiali fonoassorbenti, pannelli vibranti, correzione acustica di una sala - Isolamento acustico: potere fonoisolante e isolamento acustico
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
- Termodinamica dell’aria umida: umidità associata e umidità relativa, condensazione di una parete, periodo invernale, parete multistrato - Miscelazione di due portate d’aria, riscaldamento e raffreddamento portata d’aria: bilancio di massa e bilancio energetico - Diagramma psicometrico - Temperatura di rugiada, raffreddamento adiabatico - Benessere termoigrometrico: energia metabolica, equazione di bilancio energetico, meccanismi di scambio (convezione, irraggiamento, respirazione, traspirazione) - Benessere Termico (estate e inverno): modello di Fanger, indici microclimatici - Impianti di climatizzazione (definizione specifiche di progetto, scelta del tipo di impianti, calcolo dei carichi termo-igrometrici estate e inverno, dimensionamento impianto e batterie)
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
- Termodinamica generale: equilibrio termodinamico, equazione di stato dei gas perfetti, sistemi termodinamici (aperto, chiuso, isolato), trasformazioni (aperte, chiuse), sistemi (omogeneo, eterogeneo); - Il primo principio della termodinamica; - Il secondo principio della termodinamica; - Calore Specifico e Legge di Joule; - Entropia, inequazione di Clausius, teorema di Kelvin per gas perfetti - Sistemi aperti: entalpia, principio di conservazione dell’energia per sistemi aperti e applicazioni (scambiatore di calore e pompa di calore); - Lavoro tecnico (pistone in un cilindro chiuso), equazione di Bernoulli; - le macchine frigorifere e le pompe di calore: dimensionamento di una pompa e prevalenza, perdite di carico, diagramma di Moody, andamento prevalenza manometrica, altezza di aspirazione, rendimento; - Diagrammi termodinamici: passaggi di stato, calore sensibile, calore latente, diagramma T-V, diagramma P-T, diagramma P-V, diagramma T-S, diagramma h-S, diagramma P-h - Cicli termodinamici: ciclo di Carnot, ciclo di Rankine, cicli diretti a gas, ciclo di Bryton, coefficiente di prestazione COP, turbine a gas; - Cicli frigorifero, ciclo ad assorbimento
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
- Definizioni generiche; - Fisica dell’edificio e trasmissione del calore; - Conduttività: postulato di Fourier, equazione generale della conduzione, - applicazione su lastra piana a regime stazionario, su tubo cilindrico a regime stazionario e su muro di Fourier; - Convezione: naturale e forzata, esperienza di Newton, scambio termico per convezione, Teorema di Buckingham (metodo dell'analisi dimensionale), metodo degli indici; - Irraggiamento: emittanza, ricezione energia raggiante, principio di Kirchhoff, corpo nero e corpo grigio; - Effetto serra; - Applicazioni: corpi grigi posti arbitrariamente, superfici indefinite parallele (rimbalzo), corpo 1 nel corpo 2; - Adduzione; - Trasmittanza termica delle pareti monostrato e multistrato; - Parete vetrata e parete opaca; - Alette di raffreddamento, scambiatori di calore; - Raffreddamento naturale di un corpo; - Utilizzi energia solare, collettori solari.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il file presenta appunti su una rielaborazione delle slide fornite dal professore durante il corso di Fisica tecnica. E' suddiviso in argomenti in modo da agevolare lo studio dello studente e contiene gli argomenti più importanti spiegati dal professore con gli opportuni schemi.
...continua
Teoria completa e chiara di Analisi matematica, seguita argomento dopo argomento da esercizi svolti. Con questo file sarai in grado di affrontare esercizi su numeri complessi, studi di funzione (limiti, derivate prime e seconde, punti di discontinuità, minimi massimi e flessi), integrali e serie...tutto ciò di cui hai bisogno per superare in tranquillità l'esame. Buono studio e in bocca al lupo!!
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Piuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Il PDF contiene appunti, esercizi e risoluzioni utili per la comprensione e lo svolgimento dell'esame di Misure elettriche, sostenuto nel corso di laurea triennale in Ingegneria elettronica. La qualità e l'esito sono garantiti
...continua
Relazione finale contenente i principali risultati delle 9 esercitazioni svolte nel corso del primo semestre dell'anno 2023/2024. La seguente relazione costituisce la decima esercitazione del corso ed è obbligatorio consegnarla contestualmente alle restanti esercitazioni per poter essere ammessi all'esame pratico al PC.
...continua
Appunti del corso Sistemi informativi aziendali erogato da Massimo Mecella NON completi, mancanti della parte sulla sicurezza e della seconda parte di Data Warehouse (la prima parte c'è), poiché nell'anno 2023/2024 questi argomenti non sono stati trattati. Votazione esame 30 e lode. Ingegneria gestionale Sapienza, magistrale.
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Palma Fabrizio: Circuito per la microelettronica, Sedra, Smith. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Tutte le tipologie di esercizi che il professore chiede come prima parte dell'esame di Meccanica delle terre, raccolti durante i vari anni. Da tenere a mente che lo svolgimento corretto dell'esercizio è fondamentale: se lo si sbaglia o comunque si fanno grossi errori, si è già con un piede nella fossa per la bocciatura e l'esame non va avanti con le domande di teoria.
...continua
Relazione completa di tutte le esercitazioni del corso di Meccanica delle terre svolte nell'anno 2023/2024, complete di tabelle Excel e relativi grafici richiesti dal professore. Fondamentali per essere ammessi all'esame (durante lo stesso il professore fa una domanda su come si è calcolata una determinata cosa in relazione a una tra le 10 esercitazioni). Al termine ci sono gli elaborati della prima esercitazione relativi al moto di filtrazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica delle terre, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Callisto Luigi: Lezioni di meccanica delle terre, Luigi Callisto. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua