I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti parte 1 di Materiali del corso di Teodoro Valente in ingegneria aerospaziale. Il professore spiega molto bene, gli appunti sono presi su goodnotes, con l'ipad e ci sono delle immagini che spiegano meglio i concetti.
...continua
Appunti parte 2 di Materiali del corso di Teodoro Valente in ingegneria aerospaziale. Il professore spiega molto bene, gli appunti sono presi su goodnotes, con l'ipad e ci sono delle immagini che spiegano meglio i concetti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario analisi 2, equazioni differenziali e integrali doppi e tripli svolti nel corso di ingegneria col professore Giacomelli. Il formulario è chiaro e schematico quindi molto utile per svolgere gli esercizi.
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella, basata sulle lezioni del corso (parte 2). Esame superato con 30 e lode. Argomenti trattati: - Campionamento - Prove di laboratorio 1. Prova edometrica 2. Prova di taglio diretto 3. Prove triassiali (C.I.D., C.I.U., U.U.) - Filtrazione - Sifonamento - Teoria della consolidazione - Teoria di Rankine - Metodo di Coulomb (muri a mensola e muri a gravità) - Teoria della plasticità perfetta (teorema statico, teorema cinematico) - Fondazioni superficiali (calcolo del carico limite) - Punzonamento
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella, basata sulle lezioni del corso (parte 1). Esame superato con 30 e lode. Argomenti trattati: - Classificazione dei terreni - Meccanica del continuo - Deformazioni di un continuo - Cerchio di Mohr - Teoria di Terzaghi - Tensioni litostatiche - Pressione dell'acqua e risalita capillare - Resistenza attritiva - Modellazione costitutiva (modello elastico, plastico e viscoso) - Cedimenti del terreno - Condizioni drenate e non drenate - Metodo di Skempton-Bjerrum
...continua
Svolgimento dei testi d'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella. Si tratta delle esercitazioni svolte durante l'anno che sono necessarie per poter sostenere l'esame orale e su cui si basa l'esame scritto: i testi d'esame dello scritto sono dello stesso tipo delle esercitazioni presenti in questo documento. Esame superato con 30 e lode. ARGOMENTI DEGLI ESERCIZI: - Filtrazione - Sifonamento - Teoria della consolidazione - Teoria di Rankine (spinta attiva, resistenza passiva) - Muri a mensola e muri a gravità (metodo di Coulomb) - Formula di Terzaghi - Fondazioni superficiali - Calcolo dei cedimenti (metodo di Skempton-Bjerrum) - Fondazioni profonde (calcolo del carico limite per pali di fondazione)
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Principi di riabilitazione strutturale del prof. Domenico Liberatore, basata sulle lezioni e sulle slide del professore. Valido anche per l'esame di Ingegneria civile Riabilitazione strutturale di costruzioni in muratura, in quanto le lezioni si svolgevano insieme. Esame superato con 30 e Lode Argomenti trattati: - Caratteristiche meccaniche delle murature - Comportamento strutturale e meccanismi di collasso di pareti in muratura: 1. Disgregazione della tessitura 2. Collasso al di fuori del piano (meccanismi di Rondelet) 3. Collasso nel piano (taglio, flessione) 4. Meccanismi composti - Comportamento di una cella muraria - Valutazione della sicurezza - Azione sismica (spettro di risposta, spettro di spostamento) - Prove meccaniche di laboratorio: 1. Prove sui componenti 2. Prove su assemblaggi di piccole dimensioni 3. Prove su pannelli - Prove in situ: 1. Prove distruttive 2. Prove moderatamente distruttive 3. Prove non distruttive - Verifiche di sicurezza: 1. Meccanismi locali (SLD, SLV, SLC) 2. Meccanismi globali (SLC, SLV, SLD, SLO) - Strategie e tecniche di intervento 1. Meccanismi fuori dal piano 2. Meccanismi nel piano 3. Archi e volte
...continua
Risoluzione completa di 3 testi d'esame di diversi anni sull'acciaio, esame di Tecnica delle costruzioni del prof. Salvatore Perno. Svolgimento completo di tutti i passaggi e di note esplicative che descrivono i passaggi.
...continua
Quinta parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. Argomenti trattati in questa parte: - analisi dei carichi sui pilastri - dimensionamento pilastri - calcolo scala - unioni bullonate tra trave secondaria e trave principale
...continua
Quarta parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. Argomenti trattati in questa parte: - azione della neve - azione del vento - schema controventi - dimensionamento dei tiranti dei controventi
...continua
Terza parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. In questa parte della tesina viene svolto il calcolo delle travi principali, sia interne che di bordo con calcolo delle verifiche di sicurezza.
...continua
Seconda parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. In questa parte della tesina si continua il calcolo delle travi secondarie, sia interne che di bordo con calcolo delle verifiche di sicurezza.
...continua
Prima parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. Argomenti trattati in questa parte: - Analisi dei carichi - Dimensionamento lamiera grecata - Dimensionamento solai - Calcolo travi secondarie
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Tecnica urbanistica, revisionati tramite le slide fornite e i libri consigliati. Molto approfonditi con risposte alle domande che vengono fatte durante l'esame. Tocca tutti gli argomenti trattai a lezione e dai vari professori che spiegano i loro ambiti di competenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Disegno dell'architettura 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colonnese Fabio: Cesare Cundari, Il Disegno. Ragioni, fondamenti applicazioni, Roma, Kappa, 2006, Cesare Cundari. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Dimensionamento di un impianto aria primaria e fan-coils e impianto ACS per un edificio di tipo Sanitario in provincia di Roma, a Guidonia di quattro piani fuori terra. - calcolo potenzialità frigorifera - calcolo carico termico latente - portata aria esterna - dimensionamento centrale termica e frigorifera - dimensionamento tubi acqua calda/fredda - scelta tipologia impianto
...continua
Esercitazioni di Geotecnica da svolgere durante l'anno con finalità lo svolgimento di esoneri per dare l'esame in maniera parziale. il documento include la seconda parte delle esercitazioni, dalla 11 alla 20. - prove edometriche - prove CID, CIU, UU - scavi - scavi sotto falda - moti di filtrazione stazionaria - decorso cedimenti nel tempo e immediati - fondazioni e paratie - verifica a traslazione e ribaltamento
...continua
Esercitazioni di Geotecnica da svolgere durante l'anno con finalità lo svolgimento di esoneri per dare l'esame in maniera parziale. il documento include la prima parte delle esercitazioni, dalla 1 alla 10. - fasi - curva granulometrica - percorsi di carico - cerchi di Mohr - tensioni tangenziali - tensioni litostatiche - compressioni isotrope ed edometriche - cedimenti
...continua
Tesi di laurea in Progettazione architettonica e Urbana. Tema: città dello studente in via ostiense Tavole: - inquadramento urbano - evoluzione storica del quartiere ostiense - progetto urbano - stato attuale - idea progettuale - planimetrie e prospetti - planovolumetrici - sezioni - renderz - zonizzazione acustica - progettazione acustica di un auditorium - studio del solaio di tipo alveolare - calcoli e carpenterie
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Geotecnica su: - Modelli costitutivi - Teoria dell’elasticità - Condizioni drenate e non drenate - Processo di consolidazione – terreno soggetto a un carico - Rottura del terreno - Campionamento indisturbato - Calcolo delle sovrappressioni – Skempton
...continua