vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ciclo cellulare è regolato da alcune proteine chiamate cicline; la ciclina
interagisce nelle varie fasi del ciclo con delle proteine chinasi, chiamate chinasi
ciclina-‐dipendente (CDK). Quando una CDK si unisce ad una ciclina, esse formano
uno complesso in grado di fosforilare determinate proteine chiave per
l’avanzamento del ciclo cellulare nelle sue varie fasi. La fosforilazione avviene
grazie alla degradazione di una molecola di ATP da parte del complesso ciclina +
CDK, che origina la proteina fosforilata e una molecola di ADP.
Durante il ciclo cellulare esistono dei punti di controllo del ciclo stesso, in modo
da assicurare alla cellula, che le operazioni di una particolare fase siano state
completate prima di passare a quella successiva.
Le cellule eucariotiche regolano quindi il passaggio delle varie fasi della loro vita
tramite questi complessi ciclina – CDK:
-‐ La ciclina viene prima sintetizzata e accumulata
-‐ La ciclina si lega alla CDK la quale fosforila determinate proteine
necessarie alla progressione del ciclo
-‐ La ciclina è degradata alla fine del processo di transizione da una fase
all’altra del ciclo; la CDK viene riciclata per essere riutilizzata in seguito
La concentrazione delle cicline
Le cicline sono così chiamate perché la loro concentrazione all’interno della
cellula varia in modo ciclico durante il ciclo cellulare; quando la loro
concentrazione aumenta fino ad una certa soglia, si ha il passaggio alla fase
successiva del ciclo, come se venisse passato un check point. Avvenuto il
passaggio, le cicline vengono degradate dall’ubiquitina e la loro concentrazione
diminuisce rapidamente.
La meiosi
La meiosi è quel processo che porta alla formazione di gameti maschili o
femminili in tutti gli organismi che attuano una riproduzione sessuata.
Nella meiosi, che significa diminuzione, una cellula diploide va incontro a due
successive divisioni cellulari che originano quattro cellule aploidi; il numero di
cromosomi è quindi dimezzato. Nella meiosi si ha una sola duplicazione di DNA
che origina due cromosomi composti di due cromatidi fratelli.
Gli obbiettivi della meiosi sono di:
-‐ Dimezzare il numero di cromosomi da diploide ad aploide (da due
cromosomi omologhi per tipo a un solo cromosoma per tipo delle coppie
di omologhi).
-‐ Assicurare ad ogni gamete, un corredo di cromosomi completo e aploide
-‐ Garantire la variabilità genetica dei gameti, che origina una variabilità dei
caratteri nell’individuo il quale sarà più o meno adatto a sopravvivere in
determinate condizioni ambientali
Le fasi della meiosi I: profase
Durante la profase (che può durare diverse settimane) avvengono i processi
simili alla mitosi: la cromatina si spiralizza e si condensa, andando a formare i
cromatidi che formano i cromosomi omologhi uniti dalla coesina. I cromosomi
omologhi inoltre si appaiano e questo processo, definito sinapsi, è reso possibile
dal riconoscimento di sequenze corrispondenti di DNA sui cromosomi stessi. Si
forma così un complesso sinaptinemale, una struttura proteica che tiene uniti i
cromosomi omologhi.
Le fasi della meiosi I: prometafase
Nella prometafase si verifica il fenomeno del crossing over, uno scambio di
materiale genetico tra cromatidi non fratelli di cromosomi omologhi; i quattro
cromatidi di ogni coppia di cromosomi omologhi, costituiscono le tetradi. In
seguito al crossing over, si originano i chiasmi, regioni dove i cromosomi
omologhi che hanno subito uno scambio di materiale attraverso il crossing over,
si uniscono tramite le coesine. L’involucro nucleare si sgretola.
Durante il crossing over, i cromatidi adiacenti di ogni coppia di omologhi si
spezzano e si ricongiungono, formando appunto i chiasmi; quando questi
s’interrompono nelle fasi successive, si formano i cromatidi ricombinanti
contenenti il materiale genetico di ciascun cromosoma omologo.
Le fasi della Meiosi I: Metafase
Durante la metafase, i cromosomi omologhi sono allineati 2 a 2 sul piano
equatoriale del fuso meiotico e i microtubuli sono legati ai cinetocori dei
cromosomi; i microtubuli legano con i cinetocori dei cromatidi fratelli posti sulle
corrispettive metà del fuso meiotico. I cromosomi omologhi sono uniti ancora dai
chiasmi, l’involucro nucleare è del tutto scomparso. La disposizione dei
cromosomi omologhi lungo il piano equatoriale è casuale, e questo fenomeno
viene chiamato assortimento indipendente.
Le fasi della Meiosi I: anafase e telofase
Nell’anafase i cromosomi omologhi si separano e migrano verso i 2 poli opposto
della cellula (i chiasmi si rompono).
Nella telofase avviene la citocinesi, con la ricomparsa degli involucri nucleari che
originano due nuclei contenenti &