Trasformazioni spontanee - Entropia ed energia di Gibbs
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Matteo Corradi
misura doppia. Un gas si espande nel nuovo volume disponibile indipendentemente dall’altro (si ricordi la
Legge di Dalton, sulle pressioni parziali). Anche in questo caso l’energia si è più ampiamente distribuita, e di
nuovo energia interna ed entalpia non sono mutate con l’espansione.
La proprietà termodinamica legata al modo con cui l’energia interna è distribuita in un sistema è l’entropia,
che più semplicemente misura il disordine di un sistema. L’entropia, indicata con il simbolo S, è una funzione
di stato come l’entalpia e l’energia interna. La variazione di entropia, ΔS, è la differenza di entropia tra due
stati del sistema. Nell’espansione dei gasi, come abbiamo visto nell’esempio, l’entropia del gas aumenta (le
molecole o gli atomi sono più lontane fra loro), quindi ΔS>0.
Considerato che la variazione di entalpia non è accompagnata da alcuna variazione di energia interna o di
entalpia, si può iniziare a dire che un aumento di entalpia accompagni i processi spontanei. Più avanti questa
considerazione sarà ridimensionata.
Criteri per la spontaneità di una trasformazione: il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica dice che in un processo spontaneo l’entropia, quindi il disordine
dell’universo, aumenta (tutti i processi spontanei o naturali producono un aumento dell’entropia
nell’universo). Si può quindi dire che:
Δ
DESCRIZIONE APPUNTO
Gli argomenti trattati nel presente file sono i seguenti:
- Spontaneità: il significato di trasformazione spontanea;
- Il concetto di entropia;
- Criteri per la spontaneità di una trasformazione: il secondo principio della termodinamica;
- Terzo principio della termodinamica e il concetto di entropia assoluta;
- Energia di Gibbs e variazione di energia di Gibbs;
- Applicazioni del criterio dell'energia di Gibbs per trasformazioni spontanee;
- Variazione di energia di energia di Gibbs standard, ΔG°;
- Variazione dell’energia di Gibbs ed equilibrio (correlato da grafico, al fine di illustrare al meglio il concetto);
- Relazione tra ΔG° e la costante di equilibrio K;
- Esercizio riassuntivo.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Corra96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Parma - Unipr o del prof Cozzini Pietro.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato