I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riasunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La nouvelle vague, Marie . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nouvelle vague, la tendenza a sviluppare i grandi film internazionali in coproduzione con star straniere, un corpo dottrinale critico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Critica del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Nuova Hollywood, di King consigliato dal docente Berti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Blockbuster, le Majors che oggi sono: Warner Bros, Disney, Twentieth Century Fox, Paramount, Universal, Sony Pictures/Columbia e la DreamWorks.
...continua
Appunti di Storia della filosofia per l'esame del professor Stefano Di Bella. Si tratta di una sintesi personale e schematica in relazione alle obiezioni e risposte di Cartesio, che sono le seguenti trattate nell'ambito del documento: II obiezione , IV obiezione, VI obiezione.
...continua
Riassunto del libro Lingue d'Europa di Banfi, Grandi per l'esame di Linguistica generale del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lingue iraniche occidentali e le lingue iraniche orientali, alcune lingue del gruppo anatolico, il neogreco (ellenico).
...continua
Appunti del corso Teoria e analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, A.A. 2013/2014. Per dare l'esame da frequentante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Repas de bebé (1895) di L.Lumiere, il cinema, i film. Tutto quello che vi serve, tutto quello che è stato detto in aula!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali della professoressa Braida, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la geografia e la dinamica degli insediamenti editoriali, la storia del libro nei vari periodi storici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali della professoressa Braida, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ItaliAmerica a cura di E. Scarpellini e J. T. Schnapp, Milano, Fondazione Mondadori-Il Saggiatore, 2008 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Un ponte sull'oceano: Henry Frust, traduttore, Henry Frust, translator.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Libro e dei Sistemi Editoriali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Libro nella Shoah di Rose, Bonnard consigliato dalla docente Braida. Gli argomenti trattati sono i seguenti: distruzione e conservazione, i roghi.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il cinema secondo Hitchcock, scritto da François Truffaut. Edizione il Saggiatore tascabile,2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'infanzia e l'inizio della carriera, The Lodger, Downhill, Vinci per me!, l'ultimo film muto.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale del Film, Rondolino, Tomasi , edizione 2011 UTET Università. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cinema, linguaggio, Bazin, montaggio, piano, scala, suono, musica, parole, rumori, racconto, inquadratura, campo, fuoricampo, macchina, presa, dvd, 3d, pellicola.
...continua

Esame Lingua inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Nava

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Lingua inglese I per l'esame del professor Nava. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Lexical Project in lingua inglese sulla parola RIGHT: form, meaning and use, Compounding, Word Frequency, the meanings of "right" in a visual thesaurus, meaning.
...continua
Appunti contenenti una tesina in spagnolo relativa al corso di Lingua Spagnola 1 del professor Martinez Agujar, si seguentin argomenti trattati: tradizioni: el dia de Muertos en México, fiesta Rosada de los quince anos en Ecuador, el mercado de Chichicastenago en Guatemala.
...continua

Esame Letteratura francese 3

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Preda

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti in francese e in italiano su Le rire pendant la Renaissance, relativi al corso di Letteratura francese 3, sufficienti per passare l'esame del professor Preda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le rire, Pantagruel, chap 3-4-18-28-29, Gargantua, Tiers Livre chap 36-50-55, Quart Livre chap 6-8-55-56, Bonaventure des Periers, Les nouvelles recreations et joyeux devis, 1-25-20-6-90, parte storica e vite autori.
...continua

Esame Storia del teatro francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Mauri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti in italiano su Albert Camus (vita e approfondimento delle opere più importanti) relativi al corso di Storia del teatro francese della professoressa Mauri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Albert Camus vita e opere, pensiero, L'etranger, Le malentendu, riassunto atti 1-2-3. temi, Caligula, riassunto atti 1-2-3-4, temi, La peste, L'etat de siège, riassunto atti 1-2-3, Les Justes, riassunto atti 1-2-3-4-5.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,7 / 5
Appunti in italiano presi in classe, integrati con riassunti del libro di testo Norton Anthology of English Literature, relativi al III modulo del corso di Letteratura Inglese 2 (+ riassunto libro Hard Times)su: Victorian Age, E.Browning, Oscar Wilde, The harlot's house, Charles Dickens, riassunto capitoli Hard Times.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti in italiano presi in classe, integrati con riassunti del libro di testo Norton Anthology of English Literature, relativi al II modulo del corso di Letteratura Inglese 2 (+ riassunto libro Frankenstein). Gli argomnenti trattati sono:Romanticismo,Blake,London,Wordsworth,Composed upon W. bridge,I wondered lonely as a cloud,The solitary reaper,Coleridge,This lime tree bower my prison,P.B.Shelley,Mont Blanc,Keats,On seeing the elgin marbles,Ode on a grecian urn, M.Shelley, Frankenstein.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti in italiano presi in classe, integrati con riassunti del libro di testo Norton Anthology of English Literature, relativi al I modulo del corso di Letteratura Inglese 2. Gli argomenti trattati sono: . Dryden, A song for St Cecilia's day, J. Swift, The Gulliver's travels chapt 5, A. Pope, The rape of the lock, S. Johnson, The preface to Shakespeare, Gotico, J. Austen, riassunto capitoli Northanger Abbey.
...continua

Esame Lingua francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Brancaglion

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti in francese per l'esame di Lingua francese della professoressa Cristina Brancaglion relativi alle conferenze riguardanti i seguenti argomenti: le français régional de Suisse romande, Astérix et le français de Belgique, la langue française au Val d'Aoste.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti in italiano presi in classe, integrati con riassunti del libro di testo Norton Anthology of English Literature, relativi al III modulo del corso di Letteratura Inglese 1 della professoressa Orestano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: parte storica, Puritanesimo, Restaurazione, John Donne, The flea, A song, The funeral, Henry Vaughan, A valediction forbidding mourning, The world, Andrew Marvell, To his coy mistress, John Milton, On the late massacre in Piedmont.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti in italiano presi in classe, integrati con riassunti del libro di testo Norton Anthology of English Literature, relativi al II modulo del corso di Letteratura Inglese 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la guerra delle due rose, scisma Chiesa Inglese da quella Latina, nel 1534.
...continua