I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Indologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Introduzione del Kamasutra di Wnedy Doniger consigliato dalla docente Pieruccini. Riassunto preciso e sintetico. Tra gli argomenti trattati: il testo e l'autore, la scienza e magia dei numeri, la psicologia e cultura nel Kāmasūtra.
...continua
Riassunto per l'esame di Indologia della professoressa Pieruccini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Viaggio nell'India del Nord di Cinzia Pieruccini e Mimma Congedo. Manuale per l'unità A. Riassunti delle opere . Gli argomenti trattati sono i seguenti: sikh, Shiva, Vishnu, India, nord,k ali, parvati, Buddha, jaina, varna, casta, mughal, islam, hindu, Delhi, viaggio, templi, architettura, dharma, kama, karma,upanisad, trivarga.
...continua
Tesi dal titolo "Povertà ed emarginazione nel tardo impero romano" per la cattedra di Storia del tardoantico romano della professoressa Caccamo Caltabiano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la società tardoantica, il mendicante, i forestieri, le professioni infamanti o proibite.
...continua
Esercitazione sull'epigrafe "IG XII, 6, 1, 347 per l'esame di Epigrafia greca della professoressa Alfieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un’iscrizione onoraria, composta da due frammenti iscritti su pietre appartenenti a una grande base quadrata di marmo bianco, che constava di quattro facciate, della quale si è conservata la A, collocata sotto al cuscinetto di una colonna ionica, le notizie su Berenice.
...continua
Tesi dal titolo Il soldato nella tarda antichità per la cattedra di Storia del tardoantico romano della professoressa Bussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le riforme dell’esercito in età tardoantica, Diocleziano, Costantino, il ruolo dell’esercito in età tardoantica, i vari aspetti della figura del soldato in età tardoantica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Bizantina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Tardo Impero Romano di Cameron (cap 1, 2) consigliato dalla docente Bussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dominus, il princeps, la crisi del III secolo, la rapida successione di imperatori dopo Severo, il crollo dello stipendio dell'esercito.
...continua
Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura della professoressa Neri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Prima lezione di retorica, Mortara Garavelli Bice, Editore: Laterza, Collana: Universale Laterza . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Iniziare una narrazione AB OVO, la lunga vita della retorica occidentale, il genere deliberativo, il genere giudiziario.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo di Flori adottato dalla professoressa Comba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il terreno romano e sementi germaniche (III – IV secolo), l'Ordine equestre.
...continua
Riassunto per l’esame del professor Comba di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Storia Medievale, Editore: Cortina Raffaello (collana Manuali). Gli argomenti trattati sono i seguenti: strutture del mondo antico ai confini dell’impero, il mondo delle popolazioni a struttura tribale, l’impero restaurato di Giustiniano.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina medievale del professor Chiesa - Guglielmetti, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di Critica testuale, Editore: Pàtron (collana Testi e man. insegnamento univ. del lat.). Gli argomenti trattati sono i seguenti: la critica testuale o ectodica, la Comedia di Dante.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Comba

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia medievale per l'esame del professor Comba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cultura materiale di un popolo nomade come gli Unni, categoria che distingue tra la cultura intellettuale e la parte specifica della cultura dell’uomo che produce (homo faber).
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Pace

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura latina per l'esame del professor Pace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le metamorfosi o l’asino d’oro di Apuleio, la curiositas per tutto ciò che è fuori dal comune, Luciano di Samosata, la lettura della traduzione del bizantino.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Moretti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura latina per l'esame della professoressa Moretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenza sta nella flessione nominale, sia del sostantivo che dell’aggettivo, il verbo in posizione finale (SOV), lavoro sul lessico, Dilectum: la forma più frequente è Delectum.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Pace

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura latina per l'esame del professor Pace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Apuleio, Plauto, le loro commedie, la palliata (commedia di tradizione greca), gli attori, la lingua, il problema delle maschere, il Prologo dell’Amphitruo.
...continua
Tesi - Traduzione ed esame linguistico di alcuni testi agiografici per la cattedra di Lingua latina della professoressa Moretti. La mia tesi prende in esame alcune passiones di santi (redatte in latino) sottoponendole a traduzione e a commento, sia dal punto di vista critico-letterario che linguistico.
...continua
Tesi dal titolo Scienze dei beni teatrali, il teatro degli affetti per la cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Bosisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione teatrale, il Teatro Povero, Teatro sociale e terapia a mediazione teatrale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sul Secondo Modulo tenuto dal professor Barucci, dell'anno 2012/2013, ben schematizzato. Gli argomenti trsttati sono i seguenti: la novella del 1500, Orlando Furioso si Ludovico Ariosto, la novella di Iocondo, la novella nel Trattato.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di storia romana per l'esame del professor Michelotto presi in classe che vanno Dal periodo della monarchia all'inizio dell'Impero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aristocrazia romana, la storiografia, la storia di Alba Longa, gli Annales.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca della professoressa Castelli, Letteratura greca Letteratura Greca,Dario del Corno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la questione omerica, i critici alessandrini, Giambattista Vico e la sua seconda edizione dei “Principi di scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni (1730).
...continua
Archeologia e storia dell'arte romana per l'esame del professor SlavazzI. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tempio di Giove Capitolino a Roma, l'area sacra di Largo Argentina, la ripavimentazione in travertino della porticus, la tomba degli Scipioni.
...continua