I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

Esame Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

Facoltà Accademia di belle arti

Tesi
L’interazione tra uomo e animali dura ormai da millenni ed ha attraversato varie fasi: da una parte abbiamo l’uomo sterminatore di animali nocivi mentre dall’altra c’è l’uomo che venera gli animali elevati al rango degli Dei. Tuttavia sono pochi gli animali che hanno subito un evoluzione più strettamente correlata a quella umana, essi sono gli animali domestici. Questa tesi è stata realizzata prendendo in considerazione il rapporto che l’uomo ha con gli animali partendo dalla storia della cinematografia. Ai giorni nostri è ormai quasi impossibile vedere un film in cui non vi sia la minima presenza di animali, che essi siano protagonisti assoluti, co-protagonisti o inseriti come elemento “decorativo” con lo scopo di simboleggiare le varie condizioni esistenziali o i vari rapporti interpersonali dell’uomo, quali: amicizia, fedeltà, solitudine, subordinazione, sfruttamento, ecc. Come già detto, gli animali sono presenti sugli schermi cinematografici fin da quando il cinema è nato, ma per essere funzionali al successo devono comunque aderire alle inconsce preferenze e aspettative degli spettatori, per questo motivo, l’entrare a far parte di un film comporta una vera, seppure talora occulta, metamorfosi o antropomorfizzazione, diventando quindi qualcos’altro. Con il termine antropomorfizzazione si intende l’attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati, a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità. Il termine deriva da due parole greche “anthropos” umane e “morphe” forma1. Attraverso queste trasformazioni gli animali diventano lo specchio delle convenzioni umane e della nostra tendenza ad addomesticare tutto quello che ci circonda.
...continua

Esame Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Dagrada

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Teoria e analisi del linguaggio cinematografico su Woody Allen, Manhattan basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dagrada dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e analisi del linguaggio cinematografico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Dispensa a cura di Elena Dagrada, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Milano, Unimi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto dell'esame di teoria e analisi del linguaggio cinematografico della prof Dagrada basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale del film, Rondolino, Tomasi. Gli argomenti trattati sono:Sceneggiatura e racconto,narratività, etc.
...continua

Esame Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Dagrada

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti del corso Teoria e analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, A.A. 2013/2014. Per dare l'esame da frequentante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Repas de bebé (1895) di L.Lumiere, il cinema, i film. Tutto quello che vi serve, tutto quello che è stato detto in aula!
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il cinema secondo Hitchcock, scritto da François Truffaut. Edizione il Saggiatore tascabile,2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'infanzia e l'inizio della carriera, The Lodger, Downhill, Vinci per me!, l'ultimo film muto.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale del Film, Rondolino, Tomasi , edizione 2011 UTET Università. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cinema, linguaggio, Bazin, montaggio, piano, scala, suono, musica, parole, rumori, racconto, inquadratura, campo, fuoricampo, macchina, presa, dvd, 3d, pellicola.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Analisi del Linguaggio Cinematografico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Mother is Here, Giori, Subini consigliato dalla docente Elena Degrada. Argomenti trattati: la donna in Vertigo di Hitchcock, Febbraio 1955 → viene lanciata la politique des autors; un regista “commerciale” come Hitchcock.
...continua

Esame Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Dagrada

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico per l'esame della professoressa Dagrada sulla definizione esaustiva e completa di piano sequenza. Gli argomenti trattati sono: un'unità narrativa compiuta composta da una sola inquadratura, la complessità della visione, la forma, la teoria.
...continua

Esame Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Dagrada

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico per l'esame della professoressa Dagrada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: The Great train robbery, 1903: l'anno di Porter, Rapine, omicidi e sparatorie nel selvaggio West, lo spettacolo del treno.
...continua

Esame Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Dagrada

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico su André Bazin per l'esame della professoressa Elena Dagrada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ontologia dell'immagine fotografica, l'L'immagine ottenuta tramite il processo meccanico, il montaggio proibito.
...continua