I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Istituzioni di regia e del professor Sciaccaluga, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La letteratura in pericolo, Tzvetan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura ridotta all’assurdo, Oltre la scuola, la nascita dell’estetica moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana e del professor Slavazzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Augusto e il potere delle immagini, Zenker. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nuova immagine votiva di Giove, le leggende sulla sua origine sovraumana, la vittoria di Azio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna e della professoressa Tonelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Storia moderna, Capra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: popolazioni e strutture familiari, l'economia dell'Europa preindustriale, ceti e gruppi sociali.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Zanchetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame del professor Sciaccaluga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: "Zattera di Medusa Parigi Louvre, Gericault (1721-1824)", Monumento alle 5 giornate di Milano, Giuseppe Grandi 1881-1894 Milano, Il quarto stato- Giuseppe Pellizza da Volpedo-Milano 1898-1901.
...continua
Appunti di Archivistica per l’esame del professor Montecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la produzione, i primi stampatori attivi a Venezia, Nicolas Jonson, e le famiglie Priuli e Agostini, noti banchieri, il consumo: lettori, biblioteche, librai.
...continua
Appunti di Archivistica per l’esame del professor Montecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biblioteca dell’università: un servizio tra ricerca e didattica. 1.1 la ricerca, la biblioteca dell’università :strumento prezioso, la biblioteca contemporanea: fisica e digitale.
...continua
Appunti di Istituzioni di regia per l’esame del professor Sciaccaluga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Verdi & Shakespeare un dialogo, I masnadieri di Schiller, Macbeth, Otello: credo in un dio crudel, Falstaff: tutto nel mondo è burla, Re Lear...in questo grande palcoscenico di pazzi.
...continua

Esame Istituzioni di regia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Sciaccaluga

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Istituzioni di regia per l’esame del professor Sciaccaluga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il teatro e che cos'è l'arte, Roland Barthes, Oliver Secks( neurologo), la scuola di Paul Watzlawick, il dibattito tra Eco e Francois Lyotert che verteva sul teatro.
...continua
Appunti di Storia del mondo contemporaneo per l’esame del professore Canavero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: impero britannico, unione del regno, Schiavi, negrieri e mercanti, colonizzazione del «Nuovo Mondo», dopo l’America, Gran Bretagna e India.
...continua
Appunti di Storia del mondo contemporaneo per l’esame del professore Canavero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Impero britannico, Perché la Gran Bretagna?, febbre dello zucchero, Metamorfosi all’olandese, Peste bianca, Bianchi e neri, Guerra civile, Marte.
...continua

Esame Psicologia della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Cutica

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia della comunicazione per l’esame della professoressa Cutica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sensazione e percezione, misurazione del livello di soglia, JND, (just noticeable difference) o differenza appena individuabile, teoria della rilevazione del segnale.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della comunicazione e della professoressa Cutica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia della comunicazione, Verrastro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Inquadramento storico e teorico sulla comunicazione, punto di vista matematico: la comunicazione come trasmissione di informazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di teorie e tecniche della comunicazione della radio e della tv e del professore Riscassi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I linguaggi della radio e della televisione, Menduni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: media elettronici, media e comunicazione, media nella società di massa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e cultura della pubblicità e del professore Diaz, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pubblicità, La parola immaginata, Testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parola immaginata, la scrittura pubblicitaria: peculiarità e qualità, visual, headline, bodycopy, baseline, pay-off, format.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dello spettacolo e del professore Scarpellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Nuova Hollywood, King. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dimensione e definizioni della Nuova Hollywood, Nuova Hollywood: prima versione. La Hollywood Renaissance.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dello spettacolo e del professore Scarpellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione ai media, Bourdon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: mezzo di comunicazione di massa: tecnica, organizzazione, contenuto e pubblico, cerchio delle teorie: profeti, empirici e critici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sunto Spettacolo, prof. Porro, libro consigliato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tarantella napoletana di Armando Curcio, Attanasio, cavallo vanesio, Il dito nell’occhio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La commedia umana, Mondadori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: commedia all’italiana, Caffè, coppie e ammucchiate, mestiere di far ridere.
...continua
Appunti di Storia della critica dello spettacolo per l’esame del professore Porro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos’è una bicicletta, De Sica fa tutte le parti, l’articolazione narrativa, lo strappo del furto, campioni d’incasso, La frontiera di Pietro Germi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teatro di Garinei e Giovannini, Bulzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la via italiana al musical, la rivista tradizionale e l’incontro con Wanda Osiris, le tre favole musicali.
...continua