I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, L'esperienza del corpo, Ferraini. Gli argomenti trattati sono: il concetto di esperienza, Jackson che è stata fra i primi a leggere il rituale come testo, la pratica della tradizionale musicale urbana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Tonelli, L'uomo dell'Ottocento, Frevert, Haupt Heinz. Gli argomenti trattati sono: l'età borghese, l'età europea, l'operaio, una vita di lavoro.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: poeti metafisici e Mary Wroth, diversi poeti più o meno contemporanei poi raggruppati, Prose Romance, "Pamphilia to Amphilantus” 103 sonnets and songs.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Donne, Songs and Sonnets, 1590 ca. conversion to Anglicanism, Secretary to Sir Thomas Egerton. London, First published collections: 1633.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Levati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia moderna per l’esame del professor Levati . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'importanza dell'età napoleonica, la razionalizzazione e l'uniformità di Napoleone, che cos'è la storia moderna e la sua periodizzazione, il concetto di modernità.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Cabrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il confronto tra i poemi di Pulci, Boiardo, Ariosto e Tasso (Il Morgante, L'Orlando innamorato, l'Orlando furioso e la Gerusalemme liberata).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Levati, Porca Miseria. Poveri e assistenza nell'età modern, Woolf. Gli argomenti trattati sono: i poveri nell'Europa occidentale, la carità istituzionale e i poveri meritevoli.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Levati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Storia moderna per l’esame del professor Levati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Repubblica cispadana, la Repubblica cisalpina, Napoleone, il regno d'Italia, la Rivoluzione francese, la Francia nella seconda metà del ‘700, la convocazione degli Stati Generali.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Sacchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filologia romanza per l’esame del professor Sacchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'indovinello veronese, le glosse silensi, i giullari, la nota emilanense, i giuramenti di Strasburgo, la Passione di Augsburg, le Benedizioni di Clermont-Ferrand.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. W. Spaggiari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Spaggiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il 300, il 500, il libro: manoscritto o stampato, i codici, Latino versus volgare, la stampa, i libri e il pubblico, due eventi che hanno reso familiare agli italiani la letteratura.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Le commedie in commedia, Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: metateatro, Amleto, Shakespeare,macbeth, Edipo, Locatelli, Andreini, Bon, Goldoni, Molière, Moravia, Scarrozzante.
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cambiaghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Drammaturgia per l’esame della professoressa Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti:la commedia in commedia, Teatro nel teatro e metateatro: per la definizione di una tecnica drammatica, Lucrezia di Henry Medwall, edito nel 1497.
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cambiaghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Drammaturgia per l’esame della professoressa Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dal 1880 alla 1° guerra mondiale, Luchino Visconti, il teatro Manzoni, i drammaturghi più giovani come Girolamo Rovetta, Marco Praga, i capocomici.
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cambiaghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Drammaturgia per l’esame della professoressa Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Luigi Pirandello: il primo autore internazionale rappresentando l’Italia, la trilogia “teatro nel teatro”, l'insieme di battute di un certo personaggio.
...continua

Esame Drammaturgia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cambiaghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Drammaturgia per l’esame della professoressa Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la natura del testo drammatico, gli effetti di scena, gli effetti luministici con teatro e regia d’atmosfera, la drammaturgia preventiva, la drammaturgia consuntiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Segenni, Cicerone. La parola e la politica, Narducci . Gli argomenti trattati sono: una precisa ricostruzione del personaggio Cicerone, in quanto uomo politico, oratore, filosofo, intellettuale e scrittore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Tonelli, L'uomo dell'Ottocento, Frevert, Haupt. Gli argomenti trattati sono: ottocento, operaio, imprenditore, manager, ingegnere, fedele, medico, donna, servizio, maestra, cittadino, emigrante, abitante, metropoli, artista, nobile, contadino.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Tonelli, L'uomo del Rinascimento, Garin. Gli argomenti trattati sono: Rinascimento, principe, condottiero, cardinale, cortigiano, filosofo, mago, mercante, banchiere, artista, viaggiatori, indigeni, donna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Cuzzi, Il Novecento, Detti, Gozzini. Gli argomenti trattati sono: Prima guerra mondiale, fascismo, nazismo, II guerra mondiale, guerra fredda, Medio Oriente, guerra del Golfo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Grillo, Il Medioevo.Profilo di un millennio, Cortonesi. Gli argomenti trattati sono: la diffusione del cristianesimo, le grandi dispute teologiche, il monachesimo.
...continua