I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, La guerra del Peloponneso, Bleckmann. Gli argomenti trattati sono: la guerra del Peloponneso, le cause della guerra del Peloponneso, la guerra archidamica. 431 – 421 a.C.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scrittura nel mondo, le differenze tra scritto e parlato, i sistemi di scrittura che sono autoindessicali, l'autonomia dei sistemi grafici, altri sistemi di scrittura.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sociolinguistica e il suo rapporto con la linguistica, prima definizione di Bloomfield di comunità linguistica, le sette competenze che formano quella comunicativa.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scala, Lingue d'Europa, Banfi, Grandi. Gli argomenti trattati sono: le coordinate storiche di formazione del quadro linguistico europeo, le lingue vitali, le lingue estinte.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica italiana, la trasmissione culturale, le lingue, Ferdinand de Saussure, Competenza ed esecuzione, rapporti sintagmatici vs. rapporti paradigmatici.
...continua
Appunti di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico per l’esame della professoressa Elena Dagrada. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: "The great train robbery" Elena Dagrada, "Psycho" Mauro Giori e "Notorious" Veronica Pravadelli.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Giusto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia per l’esame del professor Giusto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sociologia di strutture organizzate, cenni storici di comunicazione, la struttura di un giornale, i redattori ordinari, l'agenzia di stampa, i giornali come per esempio la Gazzetta dello Sport.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, Religione e società della Grecia antica, Schirripa. Gli argomenti trattati sono: una religione “sociale”. Alle origini della religione greca; Omero e Esiodo: i padri della religione greca.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica dei media, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bonomi, Elementi di linguistica italiana, Bonomi, Masini. Gli argomenti trattati sono: l'italiano standard, i dialetti settentrionali, i dialetti meridionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, Storia greca, Corsaro, Gallo. Gli argomenti trattati sono: la storia greca, Alessandro Magno, la civiltà minoica, la civiltà arcaica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Allegri. Gli argomenti trattati sono: preliminari e perimetri, il Grande Attore dell'Ottocento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Rapida...semplice...tetra e feroce, Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: la tragedia alfieriana ai tempi di Alfieri, un inedito modello di drammaturgia:cinque atti,dialoghi solo dei personaggi attori,rapida,semplice,tetra,feroce e calda.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del melodramma, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Toscani, Manuale di storia del melodramma, Surian(capp.: 13, 14, 18, 19, 22, 25, 26). Gli argomenti trattati sono: 1576-77 / 1582-82: riunioni della “Camerata fiorentina” o “Camerata dei Bardi”; Opera romana, Il lamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Storia dell'archivistica italiana, Lodolini (Capitoli dal 4 al 20). Gli argomenti trattati sono: Medioevo e Rinascimento: pubblica fede dei documenti e formazione dell’archivio; origine e sviluppo degli archivi dei Comuni italiani.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Arte greca, Bejor, Castoldi, Lambrugo. Gli argomenti trattati sono: il difficile passaggio fra il II e il I millennio, cioè fra l’Età del Bronzo e quella del Ferro, l’Heroon, rinvenuto a Lefkandi in Eubea.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Libri per tutti, Braida, Infelise. Gli argomenti trattati sono: i libri di vasta diffusione, altri circuiti di distribuzione: ambulanti, fiere, edicole, ora i supermercati.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Slavazzi, L'arte romana al centro del potere, Bandinelli. Gli argomenti trattati sono: Roma, arte, scultura, architettura, Augusto, colonie, Gallia.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Slavazzi, Roma. La fine dell arte antica, Bandinelli. Gli argomenti trattati sono: Roma, statua colossale di Costantino, Italia settentrionale, Illiria, Norico, Pannonia e Dacia.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Montecchi, Manuale di biblioteconomia bibliografica, Montecchi, Venuda. Gli argomenti trattati sono: evoluzione del libro, il Manifesto dell’UNESCO.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Montecchi, La quarta rivoluzione, Roncaglia . Gli argomenti trattati sono: il nuovo medium per eccellenza era la televisione, e i “telelibri” immaginati da Asimov, la lean forward.
...continua