I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi Il teatro dei registi. Gli argomenti trattati sono: l'arte della fabbrica, perchè nasce la regia, quando nasce la regia.
...continua
Riassunto delle lezioni di Etnomusicologia della facoltà di Lettere e filosofia , il cui libro consigliato dal professore è Due ritratti del Ghana di Scaldaferri. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: intorno agli studi in Africa Occidentale e Ghana, ricerca sul campo e montaggio: aspetti tecnici e metodologici.
...continua

Esame Etnomusicologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Scaldaferri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Etnomusicologia per l’esame del professor Scaldaferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di musica, Alaji Abubbakari Lunna, Il balafon - Video, In Calabria, il carnevale di Alessandria del Carretto, l’idea dell’impostazione vocale.
...continua
Riassunto delle lezioni di Etnomusicologia della facoltà di Lettere e filosofia, il cui libro consigliato dal professore è Nel paese dei Cupa Cupa di Scaldaferri, Vaja. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: mezzo secolo di etnomusicologia in Basilicata, Mezzo secolo di etnomusicologia in Basilicata, percorso di ricerca nella Lucania del Duemila.
...continua
Appunti di Laboratorio di Tecnologie Digitali per i Beni Culturali per l’esame del professor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Digital Library o Biblioteca Digitale, Digital Preservation o Conservazione digitale (a lungo termine), Pubblico Dominio, immagini digitali.
...continua
Riassunto di Organizzazione e economia dello spettacolo della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Milano 1948, un convegno per il teatro di Bentoglio. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: preparazione del convegno, Atti del convegno nazionale del teatro (Milano, 18-20 giugno 1948).
...continua
Appunti di Organizzazione e economia dello spettacolo per l’esame del professor Bentoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: premessa storica: l’organizzazione ed Economia dello spettacolo, Paolo Grassi, La lettera programmatica, Luca Ronconi, Italiani e forestieri.
...continua
Riasunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La nouvelle vague, Marie . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nouvelle vague, la tendenza a sviluppare i grandi film internazionali in coproduzione con star straniere, un corpo dottrinale critico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Critica del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Nuova Hollywood, di King consigliato dal docente Berti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Blockbuster, le Majors che oggi sono: Warner Bros, Disney, Twentieth Century Fox, Paramount, Universal, Sony Pictures/Columbia e la DreamWorks.
...continua
Appunti di Storia della filosofia per l'esame del professor Stefano Di Bella. Si tratta di una sintesi personale e schematica in relazione alle obiezioni e risposte di Cartesio, che sono le seguenti trattate nell'ambito del documento: II obiezione , IV obiezione, VI obiezione.
...continua
Riassunto del libro Lingue d'Europa di Banfi, Grandi per l'esame di Linguistica generale del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lingue iraniche occidentali e le lingue iraniche orientali, alcune lingue del gruppo anatolico, il neogreco (ellenico).
...continua
Appunti del corso Teoria e analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, A.A. 2013/2014. Per dare l'esame da frequentante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Repas de bebé (1895) di L.Lumiere, il cinema, i film. Tutto quello che vi serve, tutto quello che è stato detto in aula!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali della professoressa Braida, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la geografia e la dinamica degli insediamenti editoriali, la storia del libro nei vari periodi storici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali della professoressa Braida, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ItaliAmerica a cura di E. Scarpellini e J. T. Schnapp, Milano, Fondazione Mondadori-Il Saggiatore, 2008 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Un ponte sull'oceano: Henry Frust, traduttore, Henry Frust, translator.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Libro e dei Sistemi Editoriali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Libro nella Shoah di Rose, Bonnard consigliato dalla docente Braida. Gli argomenti trattati sono i seguenti: distruzione e conservazione, i roghi.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il cinema secondo Hitchcock, scritto da François Truffaut. Edizione il Saggiatore tascabile,2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'infanzia e l'inizio della carriera, The Lodger, Downhill, Vinci per me!, l'ultimo film muto.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Analisi del linguaggio cinematografico della professoressa Dagrada, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale del Film, Rondolino, Tomasi , edizione 2011 UTET Università. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cinema, linguaggio, Bazin, montaggio, piano, scala, suono, musica, parole, rumori, racconto, inquadratura, campo, fuoricampo, macchina, presa, dvd, 3d, pellicola.
...continua

Esame Lingua inglese I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Nava

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Lingua inglese I per l'esame del professor Nava. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Lexical Project in lingua inglese sulla parola RIGHT: form, meaning and use, Compounding, Word Frequency, the meanings of "right" in a visual thesaurus, meaning.
...continua
Appunti contenenti una tesina in spagnolo relativa al corso di Lingua Spagnola 1 del professor Martinez Agujar, si seguentin argomenti trattati: tradizioni: el dia de Muertos en México, fiesta Rosada de los quince anos en Ecuador, el mercado de Chichicastenago en Guatemala.
...continua

Esame Letteratura francese 3

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Preda

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti in francese e in italiano su Le rire pendant la Renaissance, relativi al corso di Letteratura francese 3, sufficienti per passare l'esame del professor Preda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le rire, Pantagruel, chap 3-4-18-28-29, Gargantua, Tiers Livre chap 36-50-55, Quart Livre chap 6-8-55-56, Bonaventure des Periers, Les nouvelles recreations et joyeux devis, 1-25-20-6-90, parte storica e vite autori.
...continua