I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Benedetti Andrea

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Proprio il fatto che il metodo fosse casistico, (privato andava dal giurista e chiedeva informazioni, il privato con la risposta del giurista andava in tribunale a portarla avanti al magistrato dove si svolgeva un processo, e il parere che trionfava veniva preso come Diritto per quel caso concreto.-> Il giudice rilascia la sentenza. L'essenza de metodo casistico è che i giuristi avevano libertà assoluta di dire ciò che per loro era giusto. Questa cosa era possibile nella repubblica, nel periodo di libertà. Dove lo stato incaricava di far rispettare la giustizia e per il resto se ne traeva meno. Il diritto è una materia strettamente connessa all'uomo. Oggi non può rimanere fermo, deve evolversi. Un giurista di nome Pompolio (secondo sec d.c.) disse che il diritto può esistere solo se c'è un giurista che quotidianamente lo rinnova e lo fa progredire e migliorare. La fluidità del metodo casistico ha permesso di elaborare e di inventare un'infinità di istituti privatistici che noi ancora oggi conosciamo. Quindi oggi come allora, il diritto è destinato a cambiare, cambiano limite e soluzione. Tutto il resto (fondamenti ecc..) resta uguale.
...continua

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Che cos'è lo stato? << Lo stato è un ordinamento giuridico a fini generali che esercita il potere sovrano in un dato territorio e a cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti. >> Lo stato è quindi costituito da: popolo, territorio e sovranità, che sono tre elementi strettamente collegati tra loro (senza territorio non esiste il popolo, senza popolo non esiste la sovranità). SOVRANITÀ Che cos’è la “sovranità”?
E’ la caratteristica intrinseca dell’ordinamento statale, si basa su due aspetti fondamentali: Sovranità esterna: la condizione di indipendenza dello stato rispetto ad altri ordinamenti; 
 Sovranità interna: posizione di supremazia rispetto ai vari soggetti che lo compongono; 
 Chi è il titolare ultimo della sovranità? Sono state fatte varie teorie in merito: Teoria della sovranità della persona giuridica dello stato (Germania/Italia 800-900) Teoria della sovranità della nazione (Francia, post rivoluzione francese XVIIII)
▪ Teoria della sovranità popolare (Rosseau) ----> La costituzione esprime le forme della sovranità, lo Stato pertanto è un’istituzione sovrana in grado di autodeterminarsi. Tuttavia, la sovranità è soggetta a dei limiti: -  Di fatto: impossibilità per lo Stato di controllare e gestire la circolazione di informazioni, risorse e capitali. 
 -  Giuridici: derivanti dall’appartenenza dello Stato alla comunità internazionale (rinuncia in parte alla propria sovranità per aderire a delle organizzazioni internazionale e assicurare la coesistenza pacifica e l’efficiente gestione delle politiche economiche). 
 Territorio - Che cos’è il “territorio”? 
 È quell’ambito territoriale soggetto alla potestà dello Stato che rappresenta il limite e il presupposto della sovranità territoriale, questo deve inoltre essere caratterizzato da alcuni elementi costitutivi quali: ▪ La terraferma, delimitata da dei confini ▪ Il sottosuolo e uno spazio aereo sovrastante ▪ Un mare territoriale, (entro 12 miglia dalla linea costiera), Ne deriva che l’individuazione precisa del territorio è necessaria per permettere allo Stato di esercitare la propria sovranità e per assicurarne l’indipendenza. Nello spazio marino che si estende oltre il mare territoriale, definito alto mare, o acque internazionali trova ancora applicazione il principio della libertà dei mari, che comporta il riconoscimento a ciascuno Stato, sia costiero sia privo di litorale, di un uguale diritto di compiere attività di navigazione, sorvolo, posa di cavi, costruzione di isole e installazioni artificiali, pesca, ricerca scientifica, a condizione che siano rispettati gli interessi degli altri Stati. Contiguo al territorio si trova invece la c.d. <<piattaforma continentale>>: ovvero lo spazio comprensivo dei fondali marini e del loro sottosuolo in cui lo Stato è titolare di diritti sovrani per quanto concerne la ricerca e lo sfruttamento delle risorse naturali.
...continua
Il presente documento mette insieme la relazione di calcolo e le tavole esecutive necessarie per accedere all'esame orale. Contiene tutti i calcoli, ampiamente trattati e spiegati, eseguiti per ogni elemento strutturale che compone il capannone in acciaio. Confronto diretto con la normativa attuale nazionale (NTC2018) e con la normativa europea vigente in alcuni casi. Alla fine della relazione sono allegati anche i disegni esecutivi per capire come presentare una tavola e con quale livello di dettaglio.
...continua
Progetto necessario per svolgere l'orale di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T. Viene dimensionata una struttura in acciaio secondo dei dati forniti dal professore basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benedetti.
...continua
Progetto necessario per svolgere l'orale di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T. Viene dimensionata una struttura in CLS a più piani secondo dei dati forniti dal professore basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benedetti.
...continua
Esempio di relazione di calcolo per il progetto di una struttura a telaio in calcestruzzo armato, realizzato come parte dell'esercitazione obbligatoria del corso di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T (CL Ingegneria Civile - UniBo). L'elaborato, consegnato in fase di accesso all'esame e frutto di lungo lavoro, fornisce la traccia su come procedere nella stesura della relazione.
...continua
Esempio di relazione di calcolo per il progetto di una struttura reticolare in acciaio, realizzato come parte dell'esercitazione obbligatoria del corso di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T (CL Ingegneria Civile - UniBo). L'elaborato, consegnato in fase di accesso all'esame e frutto di lungo lavoro, fornisce la traccia su come procedere nella stesura della relazione.
...continua
Relazione di calcolo: Progetto di un telaio in cemento armato verificato con il metodo dello stato limite ultimo e il metodo delle tensioni ammissibili. Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile.
...continua
Appunti di Elementi di Tecnica delle costruzioni sul progetto di un telaio in CCA per l’esame del professor Benedetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le indicazioni progettuali, la collocazione dell'edificio, il progetto e la verifica del solaio civile e abitazione, Progetto e Verifica solaio MAGAZZINO, Dimensionamento di massima del Telaio di Spina, Progetto e Verifica solaio COPERTO 2, Progetto definitivo e Verifica di due travate del Telaio di Spina, Progetto Definitivo e Verifica di una Pilastrata Interna ed Esterna, Progetto e Verifica delle Trave Rovescia di Fondazione, Progetto Definitivo e Verifica degli Sbalzi in C.C.A - Ognuno di questi argomenti è trattato in maniera approfondita con disegni, calcoli, riferimenti normativi ecc. (esempi di verifiche: Verifica a Flessione con MSL ed MTA, a taglio con MSL ed MTA, Verifica tensioni del terreno, Verifica a Pressoflessione e Punzonamento, Metodo di Cross, dimensionamento Armature ecc.)
...continua