Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Esercizi per l'esame di Impianti Non Convenzionali per la Produzione di Energia Pag. 1 Esercizi per l'esame di Impianti Non Convenzionali per la Produzione di Energia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi per l'esame di Impianti Non Convenzionali per la Produzione di Energia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi per l'esame di Impianti Non Convenzionali per la Produzione di Energia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi per l'esame di Impianti Non Convenzionali per la Produzione di Energia Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(03)

en. media per fissione

200 [MeV]

200x106 x (1,6 x 10-19)

3,2 x 10-11 J / Fissione

Fis. Assorbito 2/3

F Fissione [3,2 x 10-11 x 2/3]

1,2 x 109 W

F Fissione giorno

N = 6,02 x 1023

A [K/mol]

n [mol]

Sistema

  • Chain N 1- LHV
  • F 4/3 giorno
  • F 5/3 ASA

P11

238,9 U

1 Kg di cars.

mu = 1/Na

1,79 x 10-1

856400

1,13 d

86500

  • 3 tonnellate di pannocchie

  • 2 tonnellate di foraggio

  • 4,1 tonnellate di legna

1 tonnellata di petto

1 = 0,86

8,64 x 10

L/kg

  • pant. 30/4,96
  • 2,88 Kg
  • 3000
  • LHV

(04)

Quarto Uranio

costruire e rafforzerà

NEp 14.868 [J] = 11.630 [kWp]

  • E 3,1 x 108 kg
  • E 30 x 4,96
  • 41,78 x 103 kg
  • 4,187 Tonnellate
  • E D
  • Np / L
  • 3
  • MU:J = A

F E 14.868

[M J]

N = Na (3 x 1047)

N[W] 235

3.9

LHV 3.8 x 10

N

L

6

  • Na = 4,702 Kg
  • E = 19,77 x 10 x 1
  • A [Kg/mol]
    • N = Na
    • 67
    • F E 4,780 Tonnellate di foraggio
    • 90 tonnellate di giorno

(205) Quanto petrolio produce 1 kg di

C = 0,254 + 0,640 = 0,894

1 atomo di

→ 0,891 atomi

g = 9,10 g = 0,910 kg

(206) Consumo 1 kg

(α)

giorno

=0,15

atomi

giorno

=

(207) (incirca) di peso

giorni

Burn-up al fine vita specifico

Burn-up Pl.t = 3300

= 2,475 x 10

Burn-up

Pi.e.

=

specfico

t

(208)

mp

mn

mn

Dimostrazione del

4 cpn

=

=

Qcn

mp=38%

mn=33%

=

che è

diversa!!

se nodio ha alto punto di ebollizione e quindi (882°C) per questo viene usato metti il metallo

perché il VESSEL così se indurisce dei tosti in E che il sodio i concentri il sodio liquido

al profilo superiori e assorba …e sito. il sodio si ponione 882°C con in mantenere il liquido

nel generatore di vapore di ciascuno e montuato caldo mediante spiria

calore ed Eninete.

percorso da

il Na brucia contato con l’aria diventando esplosivo innestrand o

il di bianco il fumo bianc o

e lo stesso assorbendo e con dividando neutro assorbendo muovison

Ma perché sudore il Na nel generatore di vapore perché eventuale perdite portobre

ad incident in di volte pil sottola negative. si è risolto quando e ceneriat di sodio liquido

e più caldo calore del reattore e è scoldo do

e a lo stesso calore del Fe . cede di calori al quiglio di

evaporano

reattori veloci autofertilizzanti

I LMFBR (Liquid Metal Fast Breeder Reactor) ovvero con il BLANKET, dove uno strato di met. fertile

che ha lo scopo di essare aumento che evolversi dal reattore. in salmi di nuove fattuali che

voletramento so un material comparsa come con questa realtà e presenti solo nei reattori

autofertilizzanti._

le solozia dei portati di Plutonio - Uo_2 con residuum oesto 17% -35% Menendo untato heltoli} in pallari

09. esi

essenzialmente disuguale a speedy * di 6 - 17 mm Anche il Blanket è sostorano ai sferia di ø 1/5 cm

ratio alispiouhe al (x) di Na il bordo voltemo per lo scafito termo e quiltiali

fusse obbasale. queste spiue sia di colub ed dal Beahit fornazio gli «quality di

rae che ai portiabont di calitso ad cod pressure ossili spiue di colub

e rifinere portitoione stranreturecente upenetratoio solo spiue di Beatificut

e i velocity vero fort sa fiform uno strattore electroclica. il vapore moderator a 300°

e a 16-18 KPg com c/o 90%.

al controrico gli LWR : PUR vapore a 293°C 5 HPa. MPWR=32-33%

BWR vapore a 290°C 7 HPa. MBWR=33-34%

14/12/04

Tb = 280°C

q‴ = 5 · 10⁶ W/m³

kg = 40 W/mK

kcc = 17 W/mK

h = 5625 W/m²K

d = 5,2 · 10-3 m

b = 6(7,5 · 10-3)³ · 10⁻³ m = 8 · 10⁻³ m

Moto b =? sulle sbarre di fine?

Considerando [...] facciuto

q = q‴V = q‴(πd²H) = 5 · 10⁶ (7,5 · 2,10⁻³ [...]

q = 31,685 · 10⁶ H [W]

q = πmax - Ts = ΔTmax

Rc = b [...]

q = Tc - Ts

Rc = b [...]

q = h Tc - Ts

Tc - Ts = ΔTc

q = 9,5 [...]

= 2,28 · 10⁶ K

Tf = Tc = 9 Rotφ = q [...]

[...] = 2,28 · 10⁶ + 236,26 · 10⁶ [...]

19-22 / 2005

500 RPM

d₂ = 0,95 cm = D₂ 0,675 cm

b = 2,28 · 10⁶ K

b = 0,06 · 106 m = 0,05

kcc = 0,16 W/cm°C

h = 10000 W/m²°C

Tf = 300

Lingresso nel refrigerante = Tb⁰

kuoz = 1 =? [...] 0,42 · 106 -0,4 W/cm°C

q/hm = [...] = 416,831 + 600 · 10⁶ [W]

q / [W] = 456,99 or 451 [W/m²]

q = η ⋅ 914φ [J/m²/s²] = [...]

= 81,22 [kW]

(πmax - Ts) = q / 4πkHt

= 9 H

= 86,2 60 W

= 41 · 236 K

a) La distribuzione assiale del T sul n°e valutare se T is coicpial dal centro geom del nucleo e dell'ascia

b) Il valore massimo dello T della quatra e del cal nel canale pùi calcolo e la posizione di tali massimo

c) Tracciare e commentare e andamento e squilatero delle T ossiar Tm, Tc e Th

Cθlg1z) = h (Tc

hCθde (Tc(z) - Tb(e)) = q(A -- Af)

Vp=AH R= AA cc=H=A

hCθde (Tc(e) - Tb(e)) = q (A - A)

Tbo= Tb0 + q Φk VE Π/W Θp (1+αoil (Πz)/H)

Rff = 1/qHkf Rc = b/2ΠΔHkc Rh = 1/2Πk Rtot = R + Rf + Rc

q''(z) = h (Tmax(z) - Tb(e))

1 = Tb0 + qVkv VE Π/PΘpW (1+αoil (Πz)/H)

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
16 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco8Ing di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti Non Convenzionali per la Produzione di Energia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Vestrucci Paolo.