I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Logistica industriale per l'esame del professor Gamberi su: Programma Modulo I - prof.Riccardo Manzini Generalità ed evoluzione dei sistemi produttivi e della logistica. Definizione ed evoluzione della funzione logistica. Cenni ai modelli di Supply Chain Management (SCM). Caratteristica del mercato odierno e ruolo della logistica. Il concetto di integrazione e flessibilità del sistema di produzione. La fabbrica automatica e il Computer Integrated Manufacturing (CIM). Gerarchia informativa del sistema CIM: CN, CNC, FMS, FAS, CAD, CAM, etc. Schema logico di un sistema informativo aziendale: i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning): cenni. Innovazione di prodotto, confezionamento e ricadute logistiche Studio del prodotto: ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione. Il sistema prodotto-imballo. Le funzioni e le principali tipologie di imballaggio: classificazione e rendimenti volumetrici. Il pallet e la gestione EUR-EPAL. Le unità di carico pallettizzate. Modulo base e compatibilità con EPAL ISO 1 e ISO 2. Compatibilità UDC pallettizzate con container e rimorchi. Software per il packaging. Cenni al Decreto Ronchi (Dlgs n°22, 1997). I sistemi flessibili di fabbricazione - FMS La Group Technology (GT). Strumenti di supporto al Cellular Manufacturing (CM): famiglie di prodotto e celle di fabbricazione, ispezione visuale, codifica, matrice d'incidenza, algoritmi di clustering. Il ROC e il Direct Clustering. Sistemi di codifica: monocorde e policode. Il BAR CODE e i sistemi RFID (cenni). I sistemi flessibili di fabbricazione (FMS) ed i principali elementi costitutivi: macchine operatrici, sistemi di movimentazione dei pezzi (pallet, attrezzature e modalità di alimentazione), gestione utensili. Linee guida per la progettazione di un sistema FMS: tasso di utilizzo di una risorsa e di una cella di fabbricazione, calcolo del numero delle macchine, configurazioni di layout. Metodo di Hollier. I Mezzi logistici nei sistemi flessibili di assemblaggio automatico Generalità sull'assemblaggio automatico: complessità di prodotto e modularità, unità di base e gruppi funzionali, il problema del centraggio. Cenni al Design for Assembly (DFA). Layout e cadenza di una linea di assemblaggio. Problema del bilanciamento di una linea di assemblaggio (richiami). Architettura e cadenza di una linea di assemblaggio (richiami). Elementi costitutivi di una linea flessibile di assemblaggio (FAS): attrezzi portanti, sistemi di trasporto, sistemi di alimentazione. Il vibroalimentatore. Stazioni di lavoro e buffer interoperazionali. Stazioni di controllo (cenni). Sistemi tradizionali di trasporto Carrelli elevatori (transpallet, frontali, retrattili, bilateri, trilateri, trasloelevatori): indici di performance (velocità, ingombri, altezze raggiungibili, calcolo del raggio di massima sterzata, etc.). Trasportatori rigidi (a rulli, a nastro, a tapparelle, apron, aerei a catena monorotaia e birotaia). Sistemi flessibili di trasporto a guida automatica - AGV Caratteristiche e controllo computerizzato dei sistemi AGV. Principali sistemi di guida. Criteri di progettazione di una rete di trasporto flessibile basata su AGV. Bilanciamento statico, modello lineare per il ribilanciamento del sistema, calcolo statico del numero di carrelli necessari al fabbisogno del sistema. Sistemi manuali di immagazzinamento e stoccaggio La funzione dei magazzini, indici caratteristici. Modalità di immagazzinamento e tipologie di magazzini per UDC intere e frazionate, colli e materiale vario, e prodotti speciali. Curve di Pareto ABC stoccaggio, movimentazione e stoccaggio/movimentazione (la curva COI – Cube per Order Index): indice COI e indice di accesso IA. Determinazione della giacenza mediante la curva di sottodimensionamento. Criteri di allocazione della merce (random-banalizzata, dedicated storage, class based storage allocation) e calcolo della potenzialità ricettiva. Allocazione per classi basata sull'indice di accesso: la COI class based storage allocation. Magazzini Unit load vs lass than unit load: unità di carico intera e raccolta frazionata (picking). Dimensionamento magazzino industriale servito da carrelli elevatori: modulo base, collocazione di lato e di punta, layout di magazzino, ottimizzazione del rapporto di forma, instradamento (i.e. routing) traversal vs return, ciclo semplice e ciclo combinato. Magazzini intensivi automatizzati Magazzini serviti da trasloelevatori: funzioni e caratteristiche. Dimensionamento di un impianto: numero di corridoi e numero di trasloelevatori. Potenzialità di movimentazione nel ciclo semplice e nel ciclo combinato: norma Federation Europeenne de la Manutention (FEM) 9851; il modello di Bozer & White. Sistemi di picking Modelli e strumenti per il prelievo frazionato. Fast pick area vs reserve area. Criteri di allocazione della merce e criteri di assegnazione. Correlated storage allocation (cenni).
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Tani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Studi di fabbricazione T-1 per l’esame del professor Tani. E' presente un'analisi delle varie lavorazioni meccaniche realizzate nei contesti produttivi moderni (tornitura, fresatura, foratura, alesatura, ecc). Approfondimenti sia su macchine tradizionali che su macchine a Controllo Numerico Computerizzato (CNC). Studio delle caratteristiche dei vari materiali utilizzati nella realizzazione di componenti meccanici di alta precisione.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la soluzione della presa di batteria, il junk basket, il controllo del pozzo, lo scopo del controllo secondario, il controllo terziario, la definizione delle pressioni.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i costituenti fluidi di perforazione, i vantaggi e gli svantaggi dei fluidi a base di olio, i fluidi di preparazione a base gassosa, la scelta del fluido da utilizzare.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rivestimento del pozzo (lasing concentrici), la colonna di ancoraggio, la colonna di produzione, i tipi di tubi e di manicotti, le discese delle colonne di rivestimento.
...continua
Appunti di Fluidi del sottosuolo per l’esame del professor Macini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'industria dell'upstream petrolifero, la trappola anticlinale, la porosità, la permeabilità, il sistema geotermico, il produrre il calore della terra.
...continua
Appunti di Affidabilità e controllo della qualità T-A per l'esame del professor Peretto con nozioni di Probabilità e Statristica; nozioni di metrologia, definizioni nell'ambito della Affidabilità; funzione di Affidabilità e Disponibilità, MTTF, MTBF, MTTR; affidabilità di missione; modelli di azzardo, analisi della affidabilità dei componenti e dei sistemi; modelli di degradazione, analisi FMEA, FMECA, FTA; prove di vita accelerate e troncate; funzione esponenziale e di Weibull. La Qualita' totale nei moderni sistemi di produzione; conformita' ed affidabilita'. Misure per la conformita': specifiche iniziali; scelta della strumentazione di misura idonea; progettazione di attivita' sperimentali orientate alle misure per la conformita' nelle linee di produzione; gestione e trattamento dei dati acquisiti; rischi decisionali derivanti dalle incertezze di misura. Misure per la affidabilita'. Prove sperimentali: progettazione delle prove per la stima di parametri affidabilistici dei prodotti: prove di tipo; gestione e coordinamento delle attivita' congiunte fra le varie competenze aziendali per il miglioramento della affidabilita' dei prodotti: esempi in laboratorio di analisi FMEA, FMECA, FTA. Analisi dei rischi associati a stime incerte dei parametri affidabilistici, Carte di Controllo :esempi e costruzione
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Brath

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti integrali delle lezioni del corso di Costruzioni Idrauliche M tenuto dal professor Brath riguardanti tutti gli argomenti affrontati a lezione, revisionati e riscritti a casa. Gli appunti si riferiscono al corso della magistrale in ingegneria civile di Bologna
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Spighi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica TA (Fisica 1) per l’esame del prof. Roberto Spighi sui seguenti argomenti: Vettori, Sistemi di riferimento, Momenti, Cinematica, Moto armonico semplice, Moto rettilineo uniformemente accelerato, Moto parabolico, Velocità Areolare, Statica, Reazione vincolare, Dinamica, Massa, Forza peso, Tensione, Forze d'attrito, Forza elastica, Pendolo semplice, Pendolo conico, Forze fittizie (apparenti), Forza centrifuga, Forza di Coriolis, Quantità di moto, Lavoro, Potenza, Teorema delle forze vive, Derivate parziali, Differenziale, Campi di forze, Energia potenziale, Nabla, Gradiente, Divergenza, Rotore, Impulso, Momento della quantità di moto, Sistemi di punti materiali, Urti tra particelle, Centro di massa, Sistemi continui, Momento d'inerzia, Teorema di Huygens-Steiner, Rotolamento senza strisciare, Legge di gravitazione, Velocità di fuga, Massa inerziale e gravitazionale
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di teoria, esercitazioni, simulazioni d'esame ed esercizi del corso di Analisi Matematica T-B di Ingegneria Energetica di Bologna, tenuta dalla professoressa Giovanna Citti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi applicata a R, successione in R.
...continua
Appunti presi a lezione del corso di Ingegneria Energetica per l'esame di Moto dei Fluidi e Termocinetica T del professore Enzo Zanchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio di massa, l'equazione di continuità, il secondo teorema di Gauss-Green.
...continua

Esame Metallurgia T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Morri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti con domande aperte svolte tipiche dell'esame di Metallurgia T, corso tenuto dai docenti Morri Alessandro e Martini Carla, per Ingegneria Energetica dell'università di Bologna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rinforzo per precipitazione, quando si ha il massimo rinforzo.
...continua

Esame Metallurgia T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Morri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Appunti con due simulazioni d'esame corrette dell'esame di Metallurgia T, corso tenuto dai docenti Morri Alessandro e Martini Carla, per Ingegneria Energetica dell'università di Bologna. 30 domande a crocette (risposta multipla) più due domande aperte relative alle due parti del corso.
...continua
Tesi di laurea triennale per la cattedra del professor Tani. Titolo tesi: "Tecniche di qualificazione di manufatti in materiale lapideo" Attività di tesi concentrata sulla completa progettazione di un sistema di misurazione dimensionale e superficiale di manufatti in materiale lapideo (lastre di marmo-granito) con il fine di valutare dimensioni, angoli, rugosità, ecc del manufatto. Utilizzo di una telecamera BOA che include un linguaggio di programmazione che permette la generazione di un output positivo o negativo nel momento in cui il manufatto transita al di sotto di essa sul mezzo di movimentazione.
...continua
Tesi di laurea magistrale per la cattedra del professor Gamberi. Titolo tesi: "Sviluppo di principi di allocazione della merce all'interno di magazzini automatizzati mediante modelli Multi-Obiettivo". Attività di tesi incentrata sul completo sviluppo di un nuovo principio di allocazione della merce all'interno dei magazzini automatizzati serviti da trasloelevatori, con il fine di minimizzare il consumo di energia richiesto dal movimento di queste particolari attrezzature. Successivamente è stata effettuata un'analisi Multi-Obiettivo, affiancando al criterio energetico sviluppato il criterio temporale (minimizzazione delle tempistiche di prelievo dei materiali) canonico utilizzato oggi nella maggior parte delle realtà aziendali.
...continua
Riassunto di Sistemi informativi aziendali T e sistemi per la gestione di basi di dati (DBMS) per l'esame del professor Grandi. Gli argomenti trattati sono: Introduzione ai concetti fondamentali sui sistemi informativi e sulle basi di dati relazionali. Teoria relazionale: definizioni di base, algebra relazionale, forme normali. Il linguaggio SQL: DDL e DML. Query semplici e query complesse (incluso raggruppamento e annidamento), viste. SQL per le applicazioni. Tecnologia dei sistemi relazionali. Il controllo degli accessi concorrenti e la gestione delle transazioni. Il ripristino delle informazioni in caso di guasti. Architetture avanzate: parallelismo, replicazione. Basi di dati distribuite: frammentazione, transazioni distribuite. Cenni sull'organizzazione fisica (indici B+tree, metodi di join, ottimizzazione). Progettazione dei sistemi informativi. Analisi dell'organizzazione aziendale, raccolta dei requisiti. Il progetto concettuale dei dati: il modello Entity-Relationship e gli schemi dei dati. Gli schemi dei flussi e delle operazioni: i diagrammi Data-Flow e i Workflow. Metodologie di progettazione. Progettazione integrata di dati e funzioni. Progetto logico-relazionale. Progettazione con sistemi ERP.
...continua
Esercitazione di per l’esame Laboratorio di simulazione per la logistica M del professor Gamberi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: triangolo di Buff, TCR: ordinamento, diagramma del flusso materiali, Plant layout (caso A), foglio degli itinerari.
...continua

Esame Sistemi informativi T-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Sistemi informativi T-1 per l'esame del professor Grandi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Personal Computer (PC), ’assistenza tecnica per il montaggio dei suddetti pezzi di ricambio, eliminazione delle gerarchie, scelta della chiave primaria.
...continua
Riassunto di Tecnologie del Web e di Internet per l’esame della professoressa Scalas. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Open System Interconnection, Advanced Reserach Project Agency, Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, @Prefazione.
...continua

Esame Termodinamica Applicata T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti con sintesi e risoluzione della simulazione d'esame dell'esame scritto di Termodinamica Applicata T, tenuto dal professore Enzo Zanchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema isolato, il sistema e l'ambiente, il processo quasi statico, il processo.
...continua