I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Evoluzione storica e tecnologica dell'energia nucleare

La Relazione Le Sfide Tecnologiche del Progetto Manhattan del corso di Evoluzione Storica e Tecnologica dell'Energia Nucleare tenuto dal prof. Domiziano Mostacci e Paolo Vestrucci vede la Storia della Bomba Atomica. Gli argomenti trattati sono: la scoperta delle radiazioni, i raggi catodici, l'effetto Zeeman, i raggi X, la radioattività naturale, i raggi α, β e γ, Definizione di radioattività, la modellistica atomica, il modello atomico di Thomson, il modello atomico di Rutherford, il modello atomico di Bohr, lo spettrografo e il difetto di massa, la meccanica quantistica, la diffrazione, La lunghezza d’onda di De Broglie, la teoria della meccanica quantistica, la corrispondenza e la complementarietà, il principio di indeterminazione, la fissione nucleare, i neutroni, la radioattività artificiale, i neutroni lenti, lo Judenboykott, la fissione, la reazione a catena, l’energia liberata nella fissione, la corsa alla bomba atomica, Hitler invade l’Europa, il club dell’Uranio, la massa critica e il MAUD Report, il plutonio e il reattore nucleare, l’incontro di Copenaghen, il progetto Manhattan, la pila di Fermi, le bombe, Hiroshima e Nagasaki, la necessità di sganciare una bomba, la missione Alsos e Farm Hall, il fallimento dei tedeschi.
...continua