I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Termodinamica Applicata T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti in classe del corso di Termodinamica Applicata T di Ingegneria Energetica di Bologna tenuto dal professore Enzo Zanchini. Probabili domande di un'interrogazione orale su: la superficie di confine che è una parete adiabatica, le tabelle termodinamiche.
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine T per l’esame del professor Gian Marco Bianchi corso di Macchine T dell’università di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti: principi della termodinamica, lavoro di Eulero, traformazione politropica, trasformazione di compressione, trasformazione di espansione, motori, diagramma indicatore, cicli termodinamici, ciclo Sabathè, curve caratteristiche, regolazione, ciclo otto e ciclo diesel , compressori, lavoro per ciclo.
...continua

Esame Meccanica razionale T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bosello

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
236 pagine di appunti di teoria presi in classe per l'esame di Meccanica razionale T del professor Bosello, con esercizi e temi di esame svolti di Meccanica Razionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cenni di calcolo vettoriale, Cinematica, Geometria delle masse e grandezze dinamiche, Forze, Statica e dinamica dei sistemi, Meccanica analitica.
...continua

Esame Fisica moderna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Villa

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Fisica moderna del professor Villa. Vengono trattati argomenti circa gli elementi di Meccanica Relativistica a partire dai limiti della meccanica classica, la velocità limite, gli esperimenti fondamentali in relatività (spazio, tempo e sistemi di riferimento) la simultaneità. La Dilatazione del tempo e la Contrazione delle lunghezze, le trasformazioni di Lorentz. Cenni di relatività generale e concetti di relatività in uso quotidiano. Il passaggio alla Meccanica Quantistica con i successi delle teorie classiche, gli elementi di crisi (corpo nero, effetto fotoelettrico. onde elm come particelle e particelle come onde). Interferenza e diffrazione di fotoni e di elettroni, il dualismo onda-corpuscolo, i concetti base della meccanica quantistica: interpretazione probabilistica, equazione delle onde elettromagnetiche ed equazione di Schroedinger, funzione d'onda e stato quantistico, principio di indeterminazione. Principio di corrispondenza. Stati liberi e stati legati: pacchetti d'onda e analisi di Fourier. Equazione di Schroedinger con potenziale, studio di alcuni casi unidimensionali. Buche e barriere di potenziale. Effetto tunnel. Livelli di fermi, conduttori, semiconduttori ed isolanti. L'equazione di Schroedinger in tre dimensioni. L'atomo di Idrogeno: livelli e numeri quantici. Radiazione elettromagnetica. Spettri di emissione e di assorbimento. Principio di funzionamento del laser. Lo spin; esperienze di Stern e Gerlach. Cenni sulle interazioni fondamentali. Cenni di Fisica nucleare: struttura e sistematica dei nuclei, radioattività, fissione e fusione nucleare. L'energia nucleare solare.; paradosso dei gemelli. Contrazione delle lunghezze. Trasformazioni di Lorentz. Energia. Forza, accelerazione e massa. Equivalenza massa-energia. Cenni di relatività generale. Concetti di relatività in uso quotidiano.
...continua
Riassunto di Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione per l'esame del professor Bianchi che prevede lo studio delle varianti al ciclo semplice Brayton delle Turbine a Gas con un approfondimenti sulle turbine a gas. Metodi di Raffreddamento Turbine a Gas : aspetti termodinamici dell'espansione raffreddata, i materiali delle turbine a gas, tecniche di raffreddamento delle pale di una turbina a gas (convezione, film, impingement e traspirazione), definizione di COT, TIT e TITiso, calcolo della portata di aria per il raffreddamento di una schiera statorica e rotorica. Il raffreddamento a circuito chiuso. Funzionamento in condizioni di Off design:prestazioni compressore, cenni pompaggio compressore, prestazioni turbina, mappe caratteristiche, portata e velocità ridotta. Accoppiamento compressore/turbina con regolazione potenza TG caso monoalbero e pluri-albero a geometria fissa e variabile (VNGV e VIGV). TG a ciclo complesso:con REC di calore (diagramma TS, schema, considerazioni termodinamiche e aspetti pratici, il caso delle micro turbine a gas). Turbogas con INTERCOOLER (Schema, lavoro e rendimento ciclo ideale in confronto con Brayton, lavoro e rendimento ciclo reale rispetto al Brayton, esempi realizzativi. Turbogas con REHEAT (schema, lavoro e rendimento del ciclo ideale in confronto con Brayton, lavoro e rendimento del ciclo realie rispetto al Brayton, esempi realizzativi). Altri cicli complessi : il ciclo turbogas IC-R, IC-R-RH, Ericson. I cicli turbogas misti: il ciclo turbogas con iniezione di vapore (STIG), il ciclo a recupero con iniezione di acqua (RWI), il ciclo con compressione inter-refrigerata ad umido (Wet Inter Cooling). Impiego aeronautico del turbogas : potenza fornita al fluido, potenza e rendimento propulsivo, la spinta, la condizione di massima potenza, la potenza propulsiva espressa per un turbofan, il grado di fan, la scelta del motore in funzione della velocità del velivolo. Interventi su una turbina a gas aeronautica per l'impiego industriale. Repowering (ripotenzialmento) gruppi a vapore GV, schemi e considerazioni sul Feed Water Repowering, il Middle Pressure Repowering, l'Hot WindBox e la trasformazione in ciclo combinato. La circolazione naturale dell'acqua in una caldaia: limiti al titolo di vapore nei tubi vaporizzatori, calcolo della portata di circolazione, espressione analitica della differenza di pressione motrice e delle perdite di pressione per attrito ed accelerazione della vena. La circolazione forzata: confronto con la circolazione naturale e principali problematiche. L'evaporazione a bolle, a tappi, a film e a nebbia, le caldaie senza corpo cilindrico ad attraversamento forzato. Il degassamento: disposizione del degassatore in una caldaia a recupero. Cogenerazione: considerazioni generali e normativa con tipologia "topping" e "bottoming", il rendimento elettrico, il rendimento termico, il coefficiente di utilizzo del combustibile, l'indice elettrico, l'IRE, il PES ed il Limite Termico. Prestazioni di un sistema cogenerativo: il piano rendimento termico vs. rendimento elettrico, l'evoluzione e gli aspetti della normativa: dal CIP6/92 alla delibera 42/02. I rendimenti di riferimento della produzione elettrica e termica separata. Le novità della direttiva europea 2004/8/CE, il concetto di elettricità da cogenerazione, i rendimenti di riferimento della decisione 2007/74/CE, il coefficiente “p” e il fattore “C”. I benefici previsti dalla legge per la cogenerazione ad alto rendimento. Il rendimento di secondo principio, l'equivalente elettrico e meccanico del calore sia nel caso ideale che reale; confronto con l'IRE. I sistemi cogenerativi. La cogenerazione con turbine a gas: la caldaia a recupero, il camino di by-pass, la post-combustione, considerazioni sulla valutazione dell'IRE energetico in funzione delle condizioni di esercizio del sistema cogenerativo. Schema di un sistema cogenerativo con turbina a vapore in contropressione: considerazioni sulle prestazioni energetiche, sulla gestione termo-economica e sui valori di IRE e LT. Schema di un sistema cogenerativo con turbina a vapore in derivazione: considerazioni sulle prestazioni energetiche, sulla gestione termo-economica e sui valori di IRE e LT. Cogenerazione con cicli combinati: considerazioni sulle prestazioni energetiche, sulla gestione termo-economica e sui valori di IRE e LT. Cogenerazione con motori endotermici alternativi: schema del recupero termico, aspetti di massima della progettazione dei motori industriali. Tecnologie per la generazione distribuita: I motori a ciclo Stirling con considerazioni termodinamiche sul ciclo e confronto con Carnot, le diverse configurazioni architettoniche ("a guida cinematica" e "free-piston"), principali problematiche. I cicli Rankine a fluido organico e a vapor d'acqua: considerazioni di carattere generale e esempi applicativi. I sistemi termofotovolataici (TPV): principali problemi fisici alla base della realizzazione di generatori termo-fotovoltaici, risultati più significativi della letteratura recente sullo sviluppo di questo sistema di generazione dell'energia.
...continua
Riassunto di Tecnologie Sostenibili per le Risorse Energetiche per l'esame della professoressa Spadoni che prevede lo studio di processi di separazione di componenti in miscela, separazione per assorbimento e stripping. La relativa progettazione, con valutazione dell'altezza di una colonna, a piatti o a riempimento. Il dimensionamento fluidodinamico di colonne a piatti e di colonne con riempimento; le scelte progettuali per l'accoppiamento assorbimento-stripping. Separazione con membrane:introduzione con richiami sul trasferimento di materia per diffusione, classificazione in base alla forza motrice; tipologie di membrane; panoramica sui processi (filtrazione; osmosi inversa, separazione di miscele gassose); tipi di moduli e modalità operative; esempi di applicazioni (industria energetica, chimica, trattamento degli effluenti). Schemi tipici dei separatori a piatti e a colonne riempite, modulo/i a membrane. Panoramica sull' Idrogeno con riferimento agli Inquinanti generati in processi di combustione, il problema della CO2, i benefici derivanti dall'uso dell'idrogeno. Idrogeno in motori a combustione interna e in celle a combustibile. Produzione dell'idrogeno: da fonti non rinnovabili tramite reforming di gas naturale, da fonti rinnovabili tramite gassificazione di biomasse e elettrolisi dell'acqua. Sistemi di accumulo di idrogeno : come gas compresso, come liquido, trasformandolo in composti chimici, tramite idruri.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi Matematica 2 o anche denominata Complementi di analisi matematica per l’esame del professore Cataldo Grammatico corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti: equazioni differenziali, calcolo infinitesimale per le curve, calcolo differenziale per funzioni reali di più variabili, calcolo integrale per funzioni di più variabili, campi vettoriali. Appunti tratti dal libro Analisi matematica 2 di autori Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa.
...continua
Appunti di Laboratorio trattamento dati per l'ingegneria ambientale o anche denominata trattamento dati per l'ingegneria ambientale dei professori Francesco Santarelli e Stefano Gandolfi corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti. Modulo di Chimica: dati nelle applicazioni ambientali, variabili estensive ed intensive, esempi ed esercizi sulle variabili (pressione, temperatura, concentrazioni, frazioni molari, ponderali e volumetriche, massa, volume, portata in massa e volumetrica). Modulo di Statistica e Teoria delle probabilità: basi di statistica descrittiva, parametri di centralità, parametri di dispersione, basi di statistica (funzione densità e distribuzione di probabilità), variabili monodimensionali e multidimensionali, matrice di covarianza, coefficiente di correlazione di Pearson, tipi di incertezze, distribuzione di Gauss, significato statistico del valore atteso e della varianza. Appunti tratti a lezione
...continua
Appunti di Statistica e Calcolo delle Probabilità o anche denominata Elementi di Statistica e Calcolo delle Probabilità per l’esame del professore Fausto Ferrari corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti: Statistica descrittiva, Spazi di probabilità, Modelli discreti, Modelli continui, Convergenza e approssimazione. Appunti tratti dal libro Introduzione al calcolo delle probabilità con elementi di statistica di Paolo Baldi seconda edizione.
...continua
Appunti di Economia e Organizzazione aziendale o anche denominata Economia aziendale per l’esame del professore Stefano Stanzani corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna presi a lezione sui seguenti argomenti: La natura della contabilità direzionale, La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento, Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume, I costi pieni e il loro impiego, Le decisioni di breve termine fra alternative diverse, Le decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti, Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento, I metodi alternativi al VAN e gli alberi delle decisioni. Appunti tratti dal libro Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali di autori Leland Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, terza edizione.
...continua
Appunti di Fondamenti di Informatica T per l’esame del professore Vittoria Colombo sui seguenti argomenti: Aritmetica del calcolatore ed errori in calcolo numerico. Problema fisico, problema matematico, problema numerico ed errori di idealizzazione; sistemi di numerazione; rappresentazione dei numeri nel calcolatore; virgola mobile e numeri di macchina; errori di arrotondamento ed operazioni di macchina; errori assoluti e relativi; decimali esatti e cifre significative; cancellazione numerica; problemi numerici ed algoritmi; errori sui dati di ingresso e condizionamento di un problema numerico; errori di troncamento di un processo iterativo; stabilità di un algoritmo. 2. Richiami sulle matrici. Operazioni tra matrici; matrici con proprietà particolari; matrici di permutazione di righe e colonne di matrici; matrici diagonali, tridiagonali, a banda, simmetriche, a diagonale dominante; matrici non singolari; norme di vettore e di matrice; norme compatibili. 3. Soluzione numerica di sistemi lineari non omogenei. Richiami sulla risoluzione con metodo di Cramer; stima del numero di operazioni; condizionamento del problema; metodi diretti e metodi iterativi; matrici di tipo Vandermonde; metodi diretti: il metodo di eliminazione di Gauss; pivoting parziale; decomposizione di Gauss e fattorizzazione LU; matrici di permutazione P e matrici di combinazione lineare M; metodo della doppia passata per matrici tridiagonali; metodi iterativi: il metodo di Jacobi; il metodo di Gauss-Seidel; condizioni di convergenza; il metodo SOR; criteri di convergenza. 4. Soluzione numerica di equazioni non lineari. Condizionamento del problema; metodi per la ricerca di radici reali di equazioni non lineari; metodo di bisezione; metodo regula falsi; metodo delle secanti; metodo delle tangenti o di Newton; ordine di convergenza di un metodo iterativo; criteri di convergenza basati sulla funzione e sulla radice; metodo iterativo della ricerca del punto fisso; condizioni per la convergenza del processo iterativo; sistemi di equazioni non lineari; metodo di Newton e sue varianti. 5. Approssimazione di funzioni e dati. Campi di utilizzo dei metodi di approssimazione; classi funzionali delle funzioni approssimanti insiemi di dati (sperimentali o sperimentali numerici); interpolazione polinomiale; polinomi fondamentali di Lagrange; polinomio di interpolazione di Lagrange ed errore associato; interpolazione polinomiale e matrici di Vandermonde; metodo dei minimi quadrati per la approssimazione di dati; equazioni normali del metodo. 6. Metodi numerici per il calcolo di integrali definiti. Formule di quadratura di tipo interpolatorio; pesi e nodi della formula di quadratura; calcolo dei pesi con sistemi di tipo Vandermonde; grado di precisione di una formula di quadratura; formule di tipo interpolatorio pesate; formule di tipo Newton-Cotes; formula dei trapezi; formula di Simpson; formule dei trapezi e Simpson ripetute su N sottointervalli; accenni alle formule di quadratura di tipo gaussiano. Esercitazioni al calcolatore.
...continua
Esercitazione di Tecnica ed economia dei trasporti per l'esame del professor Rupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oggetto dello studio, gli elaborati, l'aggiornamento della matrice A/D, l'assegnazione tutto o niente, la costruzione del diagramma fiume dei carichi sulla rete.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Galli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti sui vettori di Fisica generale per l’esame del professor Galli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori a e b, il calcolo del loro prodotto scalare, l'applicazione di un prodotto scalare, esprimere un vettore nelle sue componenti.
...continua
Appunti di Etica ambientale per l’esame del professor Palmieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori, i prodotti del vettore con uno scalare, il prodotto tra i vettori, la derivata di una funzione, il moto arcolare uniforme, il tempo d'arrivo.
...continua
Appunti di Elementi di infrastrutture idrauliche per l’esame della professoressa Toth. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reti di distribuzione, le apparecchiature, i manufatti, L’opera di disconnessione, la rete di condotte, la rete con serbatoio di testata.
...continua
Appunti di Disegno e Cad per la progettazione per l’esame del professor Benni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i comandi principali del programma AUTOCAD: i multipulsanti, offset, taglia, le proprietà linee, copia, specchio, muovi, ruota, linea inclinata.
...continua
Appunti di Elementi di Tecnica delle costruzioni sul progetto di un telaio in CCA per l’esame del professor Benedetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le indicazioni progettuali, la collocazione dell'edificio, il progetto e la verifica del solaio civile e abitazione, Progetto e Verifica solaio MAGAZZINO, Dimensionamento di massima del Telaio di Spina, Progetto e Verifica solaio COPERTO 2, Progetto definitivo e Verifica di due travate del Telaio di Spina, Progetto Definitivo e Verifica di una Pilastrata Interna ed Esterna, Progetto e Verifica delle Trave Rovescia di Fondazione, Progetto Definitivo e Verifica degli Sbalzi in C.C.A - Ognuno di questi argomenti è trattato in maniera approfondita con disegni, calcoli, riferimenti normativi ecc. (esempi di verifiche: Verifica a Flessione con MSL ed MTA, a taglio con MSL ed MTA, Verifica tensioni del terreno, Verifica a Pressoflessione e Punzonamento, Metodo di Cross, dimensionamento Armature ecc.)
...continua
Tesi finale dal titolo L'impianto di trattamento degli inerti del consorzio Cave Bologna: aspetti tecnici e ambientali sugli aspetti tecnici ed ambientali dell'operato del Consorzio Cave Bologna nell'ambito del trattamento degli inerti. voto finale 100/110
...continua

Esame Progetti di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savoia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Progetto di strutture per l'esame del professor Savoia. Gli argomenti trattati per suddivisione in capitoli sono: -cap. 1: strutture di controventamento negli edifici; -cap. 2: elementi strutturali in stato piano di tensione o deformazione: travi parete (o travi alte); -cap. 3: lastre inflesse in cemento armato; -cap. 4: elementi in spessore sottile in cemento armato; -cap. 5: comportamento non lineare. duttilità; -cap. 6: comportamento in esercizio delle strutture in cemento armato; -cap. 7: comportamento a lungo termine delle strutture in cemento armato; -cap. 8: analisi a collasso per strutture intelaiate; -cap. 9: instabilità delle strutture.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi Matematica TA per l’esame della professoressa Giovanna Citti sui seguenti argomenti: Valori assoluti, Numeri naturali, Disuguaglianza di Bermulli, Successioni, Precisione, Limiti di successioni, Limitatezza, Limite convergente e divergente, Proprietà dei limiti, O piccolo, Successioni monotone, Massimi e minimi, Cardinalità di un insieme, Minorante e maggiorante, Numero di Nepero/Eulero, Funzioni, Operazione di composizione, Elemento neutro, Inverso, Iniettività, Limiti di funzioni, Sviluppi polinomiali, Differenziabilità e derivabilità, Massimi e minimi di una funzione, Derivate di ordine superiore, Intervalli di monotonia, Massimi e minimi relativi, Sviluppo di Taylor, Proprietà dell'integrale
...continua