I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cazzoli Giulio

Regolatori e reti correttrici con cenni storici. Regolatori standard. Reti correttrici (accenni). Regolatore Proporzionale P, utilizzo posizionamento, influenza su sistemi di primo ordine e di secondo ordine. Regolatore Integrale I "puro": scopo e benefici. Regolatore Proporzionale-Integrale "PI": benefici e posizionamento di poli e zeri. Regolatore Derivativo "D": scopo e benefici. Regolatore Proporzionale Derivativo "PD": scopo e benefici di quello teorico e quello ideale. Regolatore Proporzionale Integrale Derivativo "PID". Oleodinamica e Pneumatica: Cassetto 4 spigoli a ricoprimento negativo, Cassetto 4 spigoli a ricoprimento nullo, Comportamento dinamico del cassetto (tutto ciò che chiede nella prima domanda è scritto qui).
...continua
Teoria Risposta di un sistema: forzata e libera. Risposta in regime permanente e risposta transitoria. Teoria Risposta alla sollecitazione in: comportamento statico, risposta stazionaria ed errore stazionario, comportamento dinamico, tempi caratteristici. Risposta indiciale (al gradino) di un sistema del primo ordine: comportamento stazionario, iniziale, dinamico e risposta parametrica Risposta indiciale (al gradino) di un sistema del secondo ordine: comportamento stazionario, iniziale, dinamico e risposta parametrica di sitemi: smorazto, non smorzato, smorzato critico, sovrasmorzato. Andamento della risposta all'aggiunta di poli e zeri Funzione di risposta armonica, Criterio di Nyquist. Diagramma di Bode. Schemi a blocchi e definizioni. Sistemi retroazionati, stabilità. Errori a regime nell'inseguimento per sistemi di tipo 0, tipo 1 e tipo 2. Effetto dell retroazione nei disturbi. Regolazione in catena aperta (fondamentale per l'esame). Studio dell astabilità e luogo delle radici
...continua
Introduzione e definizioni basi:sistema, problema, dinamica. Segnali canonici: gradino, rampa, parabola, impulso e risposta impulsiva. Trasformate di Laplace e di Fourier e relative proprietà. Teorema del valore finale e iniziale. Funzioni razionali fratte. Antitrasforamzione razionale fratta con: metodo della moltiplicazione incrociata, metodo di copertura. Criterio di Routh e tabella di Routh.
...continua
Relazione finale del laboratorio di sperimentazione di macchine e sistemi energetici prof. ****li con reti neurali elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore ****li. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione finale del Lab. di Sperimentazione Macchine e Sistemi Energetici tenuto dal prof. ****li al terzo anno del CdL di Ingegneria Energetica. Gli esercizi si riferiscono all'A.A. 2019/2020. Il file comprende i primi 4 esercizi proposti (manca il 5) che sono comunque più che sufficienti per conseguire l'idoneità.
...continua
Appunti di Laboratorio di sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici T basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. ****li dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Il corso ha cambiato nome ma il programma è praticamente il medesimo degli anni passati. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Il corso prevede due parti, la prima di introduzione alla teoria del controllo classica, la seconda di applicazione a sistemi energetici Studio matematico dei sistemi di controllo. Definizione di sistema SISO LTI. Trasformata e antitrasformata secondo Laplace. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta nel tempo ai segnali canonici, effetto della posizione di poli e zeri. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist. Sistemi retroazionati e in catena aperta: Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità di un sistema retroazionato nel dominio immagine mediante il luogo delle radici e nella frequenza mediante il criterio di Nyquist. La compensazione dei disturbi nei sistemi in retroazione mediante reti correttrici e i regolatori standard. Sistemi energetici Modellazione a parametri concentrati, studio della stabilità e della risposta dinamica alle sollecitazioni. Regolazione mediante reti correttrici e regolatori standard. Sistemi e componenti oleodinamici, meccanici e termici. Applicazione della teoria del controllo agli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore, turbina idraulica, turbogas, agli impianti cogenerativi, agli impianti per la produzione di calore, ai motori a combustione interna.
...continua
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua
261 pagine di appunti del corso di Gestione dei Sistemi Energetici M, Ingegneria Energetica Magistrale Bologna, Unibo, tenuto dal prof. Giulio ****li. Esercizi su Bode e Luoghi delle Radici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore ****li. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Laboratorio di Misure LM sul tubo di Pitot basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. ****li dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua