Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Sistemi Solari e Geotermici Modulo 2, prof. Zanchini, libri consigliati Dispense del corso redatte dal Docente, Duffie & Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Pag. 1 Riassunto esame Sistemi Solari e Geotermici Modulo 2, prof. Zanchini, libri consigliati Dispense del corso redatte dal Docente, Duffie & Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi Solari e Geotermici Modulo 2, prof. Zanchini, libri consigliati Dispense del corso redatte dal Docente, Duffie & Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi Solari e Geotermici Modulo 2, prof. Zanchini, libri consigliati Dispense del corso redatte dal Docente, Duffie & Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi Solari e Geotermici Modulo 2, prof. Zanchini, libri consigliati Dispense del corso redatte dal Docente, Duffie & Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sistemi Solari e Geotermici Modulo 2, prof. Zanchini, libri consigliati Dispense del corso redatte dal Docente, Duffie & Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974) Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SUNTO DI

SISTEMI SOLARI

E GEOTERMICI

MODULO 2

PROF. ZANCHINI

Libri consigliati:

  • Dispense del corso redatte dal Docente
  • Duffie, Beckman, L’energia solare nelle applicazioni termiche, Liguori Editore (1974)
  • Lazzarin R., Sistemi solari attivi: manuale di calcolo, F. Muzzio Editore (1981)
  • Comini G. Savino S., La captazione dell’energia solare, Monografie CISM (2013)

SISTEMI PER L'UTILIZZAZIONE DELL'EN. SOLARE E GEOTERMICA

(CAP.4) : ENERGIA GEOTERMICA

L' energia geotermica è un'energia contenuta entro la crosta terrestre, nelle rocce e nei fluidi che riempiono i pori. L' origine del potenziale elettrico essendo questo fisico ed il decadiamento del sistema radioactive. La situazione tra T e NT mvano che ci rende più produttive, con un valori medio del GRADIENTE GEOTERICO di circa 3°C apro 100m di profondità (= J.sup quando 33,3 m)

  • Si sono però deve affluorare masse marginalmente con T > T media, ove un gradiente ciava positivo e quindi en alli monti in quanto la dure che vano mort e modi entro una nuova utilizzazion per fut uri produr purché la utilizxacione è resco possibile della presenza di acqua che transport il v. Verso gli regani superficieali.

DEF: SISTEMA GEOTERISCHIQ: :Sistema fluido convettivo dar trasporta il calore della sorgente termica alla superficie, dove il calore e distribuir o all'anticizzar o utilizzator.

Risorse geotermiche:

  • › a pas etropiche 90 T e Rave T quindi > 150 ° C = sodati riattrac valori te elettrica
  • Media evoluzione
  • › a pas: 300 T quindi ≤ +3∣ pd.al >450 ° C e transferencia a scomiciamali
  • Larga estagici è ’Rave T final Dio B) 4 • (q4(4π / κ)g(β / 4γ8 - qsup>B)1 / q12(4π / κ) + q5.7372

    Na nel calcolo di q2e&pmac; di consideri R2, questo è preferibile fisiaria con il calcolo di LB con massa contrarie, quando β¯ è, o è prevede un valadoro di if R2, il peso &pmac; n > 9;9?1/m2

    Valori tipi di del terreno secondo kwa (l/m2K) al ϛ ° incrementi e sono &pmac;r = 0,936•10-&pmac;&pmac;

    Si trasta iti nel reticolo di Rif per trartirere triti tre R2 cerca combirrione anche la motri sig¯ati con conniora

    t¯iertice fugi con conioridirsi le R..... te transiikore Tecernie della motrij sig¯eire e= 0

    Tillare dei ribix che le gikie mine senioni subeterwessione a bermosiane có ilisciano e st¯ considerreo che anche étaitud perdizionatica sottodifferizzite netto e conventiette e macrootersa con il rotone di esc più lo

    per collerurbo a Réniterctura Tentinca delle Sonelo R2 secondo :

    kg = q2(1/4(kg/&pmac;) - q9.7372) ā B2 = - 2 (m/m&pmac;) / q1/4qq4π ¯En (Δ4γ &pmac;) - q9.7372)

    Quando il riceo et il volare della calo termica delle matte significatie k9 non è moror, t¯ì determinazione di Rel ne è aqi stieroiodide le metocodo Line &pray; Sonche (Non è efferace).

    Valeri tipici di kg e 0q rapportario al ASHARE a seranda del terreno (perfilo, sabbio) leggero e spartute z esco da donar comportamento i valori sono sue trattoriri resue, guondola le documato zero del terreno , linebase è valorso oh unafon altri Mori e kg ne al tissue carbionèra le denuificates 9.

    • • sabbia argimea = 1,822,14 [w / k·m]
    • • sabbia ,1young* + (4/0,9 - 974)•106
    • GBH__________
    • ARGILLA2iyoung = 0,952,45 [m/k]
    • & Exiiiiicco_newu = (5/09.6•9.60)106 / 3
    • kf g = 0,9.94,1 m2 W
    • motti dir cauerro e bentonie

    mati fricale di caurtero betonite col .. tiviaitur. delbadca Trompollt (meteà uséda)

    Valutazione Termare del TLT

    Per alutivanizulàçi fizu pritle fetre prioritirt sènno f‘iinche del terraco , ka e g aloe e ristiviera Termile delle Sonule r&pmac; oila j. Sp&riquesesrl; quinciado sicu in molee la condercalistra termien colle ma4ü

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
22 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco8Ing di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi Solari e Geotermici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zanchini Enzo.