Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Domande e Risposte Nucleare Pag. 1 Domande e Risposte Nucleare Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Nucleare Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Nucleare Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Nucleare Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Nucleare Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Nucleare Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stabilità ed energia di legame

La stabilità di un nucleo è data da dell'energia totale di legame, cioè quella che occorre per rompere completamente un nucleo (portarlo in istlatone).

La media energia di legame per nucleone si ottiene facendo la differenza tra il peso delle particelle separate e quello dell'atomo che compongolo. Questo peso è rappresato Δ e il quoziente totale per il numero A. L'opera e questo rapporto è raggiunto dal Fe.

Gli atomi poco stabili sono quelli con elevato peso nucleare, in questo contorm si ottiene gli atomi transur. (A > del Fe) e gli atomi con grande contorno (Z > AFe), mediante due fenomeni opposti di aumento della stabilità, liberano energia, (esotermica).

  1. Atomi di grande peso nucleare
  2. Nuclei leggeri

La legge del decadimento radioattivo:

dN(t)/dt = λN(t) con N(t) numero di nuclei intono.

Il prodotto ΔN(t) è proporzionale + è diminuso da λ (Z) N.

Ogni nucleo ha una propria probabilità di decadare ed è espressa colle costante di decadimento, quindi dal nucleo pieno e dal tipo di reazione.

T1/2 = (In2) / λ

STATI ECCITATI

Luce il nucleo, come gli elettroni, puó trovarsi in una condizione di eccitazione.

I livelli energetici eccitati hanno quelli fondamentali, sono continui.

È energeticamente conveniente tra tutti i nuclei, avere e attrarre degli

elettroni non molto vicino tra loro, e possono mantenersi neutri piú e

lungo arco e porzione esterna del nucleo.

quando non occorre più un fascio di elettroni, sollecitare e al outlook of intern estro puó avvenire,

a livelle energetici al posto dell'energia di legame degli esteri livelle

i nuclei apparentemente numerosi livelli energeti.

Il neutrone é una massa del nucleo, che massa orientato dal nucleo dipenda dell'energia

* attratto instabile e l'importo porta il nucleoin un primo stato

con il tempo funzionale che il neutrone venga eccitato.

tanto per indicato la risposta di energia del nucleo, tanto puó e difficile che

il neutrone venga importato.

Se l'energia delle neutlime é prevista in una certa ricchezza' portale di numerose

eccitazioni e passato piú lungo che tutto influenza dello stato eccitato.

L'ampiezza delle bande é rapportato al principio di indeterminazione di Heisenberg

ΔE = Γ = λℏ

con ℏ: costante di Planck.

nucleo degli urcini (mix): quelli per una teoria "aggiunta" di un nucleo in libera

energia da legame .

U233, U235, U238

energia degli urcini (formale) quindi di neutroni ad urcini accelerati, anche

interessante caso una singola immersione (si trovano tutti sopra il Fe)

U238, Pu240

... esistono in forma urcica anche l'energia dei neutroni. (2/3 in media)

se l'energia della forma in bilancia per calcolare del esplosivo dell'energia del neutrone

che voi per queste .

V(E) = V0 + A E

dove V è un volevo trovare,

nei neutroni possono prendere che categorie. o di neutrone attorno non più o due linee

STADIAT, i neutroni nei ... nell'istante oscuro chi aumenta di fiuione (99%) .

Invece ad un radiazione che si trovano in un tempo E che così.

(ex. dei neutroni possono ora... un neutrone reazioni tradatore mano sui spareni.

nnumero che contrastare è melhor l'andamento della reazione.

... operato che fimoma nostra la probabilità che un neutrone dopo subito ottica una

sua energia. E' uso preciso di scontente ampio.

della formula sperimentale si trova E = ∫ E χ(E) dE ≈ 2 KeV

abbia medico.

L'energia medico dei prodotti, che non la maggior parte, EP = 2 MeV

L'energia medico dei tartatori ER = (250 ÷ 450) KeV

Un parametro utile per scegliere un materiali da usare come combustibile è

α - probabilità di reazione radiattiva (n,γ) comportato la neure od irromore

con su principis neure componente.

α U235 = 0,175

  • probabilità di fiuione urcica (n,f)

vn ↑ , E ↑ , ν(E) ↑

la. del neutro reacrile

X(ℰ)

possibilità

che dopo subito un neutrone oltre e simplificate

≈ 2 KeV

densae ... misurata

7. EQ. DELLA DIFFUSIONE: eq. di continuità (? del tempo)

condizioni al contorno: limiti della funzione, grandezze estropolate

? del luogo

NEUTRONI MONOENERGETICI: ? = 5200 m/s, E = 0.025 eV (termici)

  • ? valori medi
  • ? = ?(?, t) ⟶ no dipendente da E

2. SCATTERING ISOTROPO

3. ?t, ?, ? funzioni regolari e molto costanti su ?

(non variano in distanze ?, cA, ?(?))

4. ? = ?(? ,t) isotropa e costante con tempo = lt/?

5. ?(? ,t): funzione regolare su ?

la diffusione non varia con tempi ?, t

la diffusione angolare può essere costante (non variano sull &)️

6. Dimensioni: V >> lt variazione di neutroni nel tempo

neutroni prodotti da sorgente

neutroni non emetti in V neutroni usciti fuori dalla funzione di V

Eq. di continuità

d/dt ∫ₚ n(?, t)dV = ∫vS(? ,t)dV ⟶ ∫vΣx(?, t)·?(? ,t)dV ⟶ ∫v? ?(? ,t)dV

∂n/∂t = S - Σe? - ∇?

(indipendente dalle & nel tempo, ma tutte le proprie balogatiche)

Legge di FICK

? = -D(? ) ∇?(?, t)

legge della diffusione: 1/v∂/∂t?(?, t) - S(? ,t) - Σa?(? ,t) - ∇D(? ) ∇?(? ,t)

L{ ?(?, t) = ∫ ?n(? ,t) dV = v ∫ n(?, t) = n₀ = ?

∂n/∂t = ?/

? = ∂?/∂t = ∂/∂x + ∂/∂x

Se D = cost. (metto ammonse)⟶

4/3 ?t - ∇? ?t = ∂/∂t∇D - Σe? + S

Con neutroni senza S e monodimensionale

? ?/∂x² = Σn (z2 = D/Σo) ∂²?

d/dx² 1/?

Limiti a l'autor do diffvesso

Ln λn (Kn - 1) v ∑A - v DBnh

= v ∑A [K - 1 - L2 Bn2]

= v ∑A [v K - L2 Bn2]

= v ∑A [K - L2 Bn2] (1 + L2 Bn2)

v ∑A (1 + L2 Bn2) [ K 1 + L2 Bn2 - 1] ≷ 0

> 0

= 0

< 0

Kn - 1 ≷ 0

> 0

SOPRA CRITICO

= 0

CRITICO (Kn = 1)

< 0

SOTTO CRITICO

Kn = K-1 1 + L2 Bn2

th = tj = 1 v ∑A (1 + L2 Bn2)

λn

La col anemia λn- 1 t

K1 = K 1 + L2 BZ2

= 1 se reazione critica

1 1 + L2 BZ2

= PNL gslmentria~ohl_mentia

K1 ≠ 1 _g' eq: non > pi^i nientlate - f del, profetlo non con là rotazionabilita, puon ermol per diverso voloni di ϕ

Eq. peudonTotonaniura : rendto di'q. critica con K'

= ƒ

ϕt = D∇2 ϕ - ∑ϕ ϕ + KΣA ϕ

- ∑A (1 - L2 Bn2)

Coniando olo ϕ Trconro all, che overlos di rotiano oulera

= K = ∑A

L3

La continità = P2pom

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
29 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/19 Impianti nucleari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jack-cava di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ghedini Emanuele.