vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sommario
1. Area di studio e obiettivi di progetto ......................................................................................................... 3
2. Configurazione planimetrica......................................................................................................................... 4
3. Dimensionamento della massicciata.......................................................................................................... 6
Mantellata ................................................................................................................................................................. 6
Nucleo ......................................................................................................................................................................... 8
4. Dimensionamento della protezione al piede .......................................................................................... 9
Protezione al piede del tronco .......................................................................................................................... 9
Protezione al piede delle testate .................................................................................................................... 10
5. Verifiche .............................................................................................................................................................. 12
Verifica all’erosione ............................................................................................................................................ 12
Verifica della trasmissione ............................................................................................................................... 13
6. Trasporto solido .............................................................................................................................................. 14
Ante Operam .......................................................................................................................................................... 14
Post Operam .......................................................................................................................................................... 15
2
1. Area di studio e obiettivi di progetto
In questa relazione ci si propone di presentare in maniera sintetica e analitica i procedimenti e
i risultati derivanti dallo svolgimento del progetto di dimensionamento e verifica di una
struttura di protezione costiera, in massi, emersa e parallela alla riva.
Progettare un’opera di difesa di questo tipo ha come obiettivo primario quello di ridurre
l’agitazione ondosa e smorzare l’energia incidente la riva, con la conseguenza di ridurre il
trasporto di sedimenti e l’erosione della costa.
In Figura 1 si riporta la foto aerea del litorale di Milano Marittima che sarà oggetto di studio:
N
Figura 1: Foto aerea di Milano Marittima, 2 ottobre 2003
Vediamo evidenziati, alle due estremità, due canali protetti da opere perpendicolari alla costa
che delimitano un tratto di linea costiera di circa 2'200 m.
Vediamo inoltre, che verso il lato Nord è già presente un’opera di protezione a cresta bassa e in
massi naturali: questo tipo di struttura verrà presa come riferimento progettuale al fine di
mantenere una continuità di intervento litoraneo.
Una premessa necessaria, e che costituisce uno dei vincoli di progetto, è sottolineare il forte
carattere turistico della zona: si evidenzia quindi la necessità di mantenere inalterato il profilo
morfologico della linea costiera.
Il progetto si articola in quattro fasi: in primo luogo occorre stabilire la configurazione
planimetrica dell’opera (come locazione, lunghezza delle barriere, il loro numero, etc...) e sulla
base di queste caratteristiche verificare che non vi siano cambiamenti morfologici indotti al
fondale a valle dell’opera (Capitolo 2).
In secondo luogo, si prevede di dimensionare la massicciata (Capitolo 3) e il piede dell’opera
ponendo particolare attenzione alle testate (Capitolo 4).
Successivamente saranno condotte le dovute verifiche nei confronti della protezione
dall’erosione e nei confronti della riduzione della trasmissione ondosa (Capitolo 5)
Infine, si vuole valutare l’effetto delle barriere sul volume netto di sedimenti trasportati lungo
riva, confrontando la situazione ante e post opera (Capitolo 6).
3
2. Configurazione planimetrica
La locazione della barriera dipende dalla posizione naturale della linea dei frangenti: in
particolare la barriera si posiziona a monte della linea dei frangimenti in quanto il suo scopo è
proprio quello di anticipare il frangimento dell’onda.
Si ricordi che la posizione di tale linea, in realtà, dipende dalle caratteristiche dell’attacco
ondoso e che quindi varia nel tempo, avvicinandosi maggiormente alla linea di riva nel caso di
onde di buon tempo.
Vediamo rappresentato in Figura 2 il risultato del rilievo batimetrico utilizzato per il progetto:
si noti come il fondale degradi uniformemente a partire dalla batimetrica -3 m verso il largo,
mentre, intorno alla batimetrica -1.5 m, le linee risultino spezzate e irregolari, un chiaro segno
di zone di deposito ed erosione tipiche di una condizione di frangimento.
Figura 2: Rilievo batimetrico relativo a onde di buon tempo, particolare della metà nord della linea costiera.
In particolare, su un fondale di circa 1.5 m (h ), la massima altezza d’onda ammessa dal fondale
b
(H ) avrà un valore di circa 0.9 m, valore dedotto dalla relazione seguente, che definisce il
b
parametro di frangimento per fondale γ (Breaker Index):
b