I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

1) Dimensione del muro di sostegno 1.1 Dati di progetto 1.2 Dimensionamento di massima 1.3 Verifiche 1.3.1 Verifica allo scorrimento 1.3.2_Verifica allo schiacciamento 1.3.3_Verifica al ribaltamento
...continua
Relazione tecnica di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti. Andamento planimetrico: 1.1 Ipotesi di tracciolino 1.2 Rettifica 1.3 Andamento planimetrico dell’asse stradale 1.3.1 Rettifili 1.3.2 Curve circolari 1.3.2.1 Sviluppo 1.3.2.2 Raggio minimo di curvatura 1.3.2.3 Tracciamento 1.4 Riepilogo dati e risultati 1.5 Andamento ed ingombro planimetrico della sede stradale 1.5.1 Picchetti d’asse 2) Andamento altimetrico dell’asse 2.1 Raccordi verticali 2.2 Coordinamento plano-altimetrico 2.2.1 Posizione del raccordo verticale 2.2.2 Difetti di coordinamento fra elementi planimetrici ed altimetrici 2.3 Profilo longitudinale 3) Composizione della sede stradale 3.1 Caratteristiche meccaniche dei materiali 3.1.1 Strato di usura 3.1.2 Strato di collegamento (binder) 3.1.3 Strato di base 3.1.4 Misto granulare stabilizzato 3.1.5 Cunetta con cordolo 3.1.6 Pozzetti e tubazioni in pvc 3.1.7 Embrici 3.1.8 Geotessuto 3.2.9 barriere 3.3 Sezione tipo 4) Quaderno delle sezioni 4.1 Sezioni trasversali 4.2 Calcolo dei volumi 4.2.1 Riepilogo volumi e superfici calcolati 5) Computo metrico estimativo 6) Riferimenti normativi
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Amici

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Prove d'esame di Fisica generale inerenti all'anno 2019-2020: - Campo elettrostatico - Legge di Gauss - Potenziale elettrico - Condensatori - Campo magnetico - Spire e magneti - Induzione elettromagnetica - Autoinduzione e Mutua induzione - Solenoide - Circuiti elettrici
...continua
Relazione tecnica sulla esercitazione del Corso di Tecnica ed economia dei trasporti T. Indice: I. Diagramma fiume della rete II. Calcolo della capacità per tipologia di servizio III. Diagramma dei carichi su linea assegnata IV. Studio meccanico - Calcolo delle resistenze al moto - Calcolo della potenza resistente - Calcolo della caratteristica meccanica esterna ideale di trazione - Verifica di aderenza in avviamento V. Diagramma di trazione, rappresentazione della velocità media e commerciale di tratta VI. Orario grafico di una corsa A/R e tabella oraria di una fermata. - Calcolo del tempo al giro. - Calcolo della velocità media di esercizio. - Calcolo della frequenza. - Calcolo della cadenza di esercizio. - Calcolo del numero di veicoli. VII. Orario grafico dell'intero servizio. Diagramma dei turni macchina. Turni uomo VIII. Calcolo degli indicatori e analisi di sensibilità.
...continua
I materiali polimerici giocano un ruolo fondamentale nella produzione della plastica, utilizzata in grandi quantità per diversi settori, come ad esempio quello del packaging. Essa presenta diversi vantaggi, come la caratteristica versatilità e leggerezza (rispetto ai materiali naturali che ha sostituito negli anni) e una produzione relativamente economica. Nonostante ciò, si ha una bassa percentuale di riutilizzo/riciclaggio che causa danni di tipo ambientale ed economico-sociale. Per limitare tali problemi negli anni si è cercato di sviluppare l’utilizzo delle bioplatiche, nonché materiali biobased e/o biodegradabili ottenuti da materie prime rinnovabili. Nella seguente trattazione si vedrà l’analisi dei fenomeni di trasporto di materia su una matrice polimerica di PLA (un polimero compostabile e biodegradabile derivante da risorse vegetali rinnovabili non fossili) e delle sue due forme stereoisomeriche cristalline (P(L)LA e P(D)LA). Tale analisi è stata fatta rispetto vari aromi (citronellolo, limonene, (-)-α-pinene, linalolo) e alcoli (2-propanolo, 2-butanolo). Di questi verranno analizzate diverse proprietà, quali la diffusività, la solubilità, la permeabilità e la selettività. Tutte queste valutazioni sono volte a comprendere se il PLA è un polimero in grado di mantenere una durata di scaffale sufficiente per mantenere inalterate nel tempo le proprietà organolettiche degli alimenti o farmaci.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi di Fondamenti di geotecnica del prof. Gottardi, comprensivi di spiegazioni approfondite, immagini e un indice per una comoda consultazione del contenuto, diviso per capitoli che affrontano in ordine tutti gli argomenti del corso.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Guardigli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Risposte dell'esame scritto di Architettura tecnica, in particolare risposte al paniere di domande tra cui il prof. Guardigli sceglie quelle destinate alla prova scritta. Utili a ripassare in vista dello scritto, forniscono una conoscenza completa e sufficiente.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti coprono in modo dettagliato i concetti chiave del corso di Scienza delle costruzioni, approfondendo tutti gli aspetti teorici e pratici necessari per comprendere il comportamento delle strutture. Strutturati in modo chiaro e sintetico, includono grafici, esempi risolti e formule principali per aiutare nello studio e nella risoluzione di esercizi. Argomenti trattati: - Concetti di sforzo, deformazione e tensione - Analisi delle sollecitazioni: taglio, flessione, torsione - Metodi di calcolo e verifica strutturale - Teoria della trave e principio dei lavori virtuali - Stabilità e resistenza dei materiali
...continua
Questi appunti coprono in modo approfondito tutti i principali argomenti del corso di Elementi di tecnica delle costruzioni, includendo concetti fondamentali e avanzati di calcolo strutturale, teoria delle costruzioni e normativa tecnica. Sono organizzati per agevolare lo studio e la comprensione delle nozioni più complesse, con schemi, formule e dimostrazioni passo passo. Gli argomenti trattati comprendono: - Statica e Cinematica delle Strutture - Calcolo dei carichi e analisi delle sollecitazioni - Dimensionamento di travi, pilastri e fondazioni - Verifiche di sicurezza e stabilità delle strutture - Normative tecniche e esempi pratici di applicazione
...continua
Appunti di Pianificazione territoriale comprensivi di indice per una comoda consultazione del contenuto. Il file affronta, argomentando, tutti i temi visti nel corso ed è ricco di grafici, immagini e spunti di approfondimento.
...continua
Appunti di Elementi di calcolo delle probabilità per l'esame del professore Berardo Ruffini del corso di Ingegneria civile dell'Università di Bologna presi a lezione durante l'anno scolastico 2019/2020.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Marco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riassuntivi ed esercizi del corso di Fisica A di Ingegneria nella scuola Politecnica all'Unibo, sono ben fatti e ben strutturati e comprendono i vari aspetti di questo corso universitario, con esercizi di pratica.
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Martelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 2 della parte di termodinamica della scuola politecnica della laurea triennale in ingegneria, comprendono sia appunti che esercizi pratici, i vari argomenti di termodinamica e i vari principi, sono ben fatti e ben ristrutturati.
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Berti Ceroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica B della scuola politecnica di ingegneria, sono appunti della parte di elettricità e comprendono gli argomenti di questa parte del corso, sono ben fatti e ben strutturati e comprendono sia teoria sia esercizi pratici!
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Iorio

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Prove d'esame svolte di di Tecnologie Web della tipologia di esercizio con HTML e CSS. Comprende diversi esami: le Bandiere Blu, le News, i Giocatori, IKEA, Notiziario EU, Lucca Comics, Rotten Tomato, Preventivo Spiagge, Blog Agricoltura.
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Iorio

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi e mappe dei principali argomenti del corso di Tecnologie Web. Vengono trattati i seguenti contenuti: - Introduzione - URI - HTTP - API REST - OPEN API - MARKUP LANGUAGE - HTML - CSS - JAVASCRIPT.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Felice

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi e mappe di tutti gli argomenti trattati nel corso di Basi di Dati. Indice dei contenuti: - Introduzione ai DBMS - Modello Relazione - Linguaggio SQL - Linguaggio NoSQL - Progettazione concettuale (modello E-R) - Progettazione logica - Tecniche di normalizzazione
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Amici

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti universitari chiari e concisi su argomenti di studio, ideali per approfondire le lezioni di Fisica. Organizzati per facilitare la comprensione e la revisione rapida, con spiegazioni essenziali, esempi pratici e riferimenti utili per esami e tesine.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Primo argomento del programma di esame di Biochimica medica. Vengono presi in esame i vari tipi di recettori di membrana ed intracellulari e le rispettive vie di trasduzione del segnale. A titolo di esempio viene trattata in dettaglio la trasduzione del segnale mediata dal cortisolo, dal glucagone ed adrenalina e dall'insulina.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Biolcati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Biochimica. 2- sangue. 2.1. Composizione e principali cellule ematiche 2.2. Plasma e siero 2.3. Esame emocromocitometrico. Principali parametri analitici e loro significato clinico. 2.4. Test anti-doping per eritropoietina 2.5. Esame del sangue e quadri di patologici. Il ciclo del ferro. Importanza dell’alimentazione nelle anemie. Principali anemie associate ad attività sportiva. 2.6. Alterazioni dei parametri emocrocitometrici nello sportivo.
...continua