I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lima

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
Definizioni e termini di polinomi o somme algebriche: - Monomio: espressione nella forma axn, dove a, coefficiente numerico, e x, parte letterale, sono numeri reali e n è un intero positivo (zero compreso). - Polinomio o somma algebrica: è una somma algebrica di monomi; monomi e polinomi possono avere più variabili scritte nella forma axm · yn ... - Binomio: polinomio
...continua
Appunti per l'esame di Progetto di strutture in legno, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, indirizzo Strutture, professoressa L. Pozza, anno accademico 2023/2024. Appunti basati sulle lezioni del prof. Scarica il file in formato pdf!
...continua
Sono presentate le domande tipo dell'esame orale di Tecnica delle costruzioni M erogato nell'A.A. 2020-2021, sono presenti anche degli schizzi di strutture domandate all'esame, che viene richiesto di risolvere al momento.
...continua

Esame Calcolo automatico delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. De Miranda

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Homework del corso di Calcolo automatico, assegnate per casa dal Prof. De Miranda e dal Prof. Giovanni Castellazzi nell'A.A. 2020-21, sono presenti commenti e valutazione finali dei contenuti presentati ad ogni lezione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Neretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di Elettrotecnica del professor Neretti: elettromagnetismo, teoria dei circuiti, componenti elettici, teoria dei grafi, regime sinusoidale, potenze in regime sinusoidale, circuiti senza memoria, circuiti con memoria, sistemi trifase, confronto dei diversi tipi di trasmissione e distribuzione, magnetostatica, macchine elettriche, dispositivi di protezione.
...continua
Lezioni pratiche svolte dalla Professoressa Daniela Francia che affianca il professor Alfredo Liverani. Esercitazioni in aula con spiegazione dei comandi passo passo (spiegazione e immagine del comando).
...continua
Teoria di Disegno assistito dal calcolatore T del Professor Alfredo Liverani per superare il test a crocette che permette poi di svolgere l'esame di disegno. Nel documento sono inclusi: formule, tabella, tipi di proiezioni, sezioni, tipi di linea, quotatura, filettatura, componenti meccanici (albero-mozzo), collegamenti permanenti, errori geometrici, rugosità e tolleranze.
...continua
Esempio di soluzione dei tre esercizi proposti all'esame di Algebra e geometria T del professor Sergio Venturini: risoluzione del sistema lineare, trovare il polinomio caratteristico della matrice A, studio della conica di equazione data.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Geometria e Algebra lineare su tutte le definizioni, corollari, teoremi, proposizioni, ecc... necessarie per superare l'esame orale di Geometria e Algebra Lineare T. Professor Sergio Venturini. Laurea triennale di Ingegneria energetica.
...continua
Progetto finale Electrochemical energy storage and conversion. usando matlab, e i vari software indicati a lezione. Il corso tratta delle batterie a litio prevalentemente fino ad arrivare ai super cap.
...continua

Esame Real time os 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il corso su Sistemi operativi in tempo reale 2 tratta la gestione dei processi e delle risorse in sistemi che richiedono risposte entro scadenze rigorose, garantendo efficienza e affidabilità temporale.
...continua

Esame Real time os

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il corso su Sistemi operativi in tempo reale tratta la gestione dei processi e delle risorse in sistemi che richiedono risposte entro scadenze rigorose, garantendo efficienza e affidabilità temporale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
4 / 5
Sono uno studente di ingegneria dell'automazione a Bologna e ho fatto questa tesina di Elettrotecnica fatta con Massimo Fabbri nell'anno 2023/2024. La tesina in questione è provvista di sitografia e bibliografia, conseguita con una valutazione di 30L/30.
...continua
Sono uno studente di ingegneria dell'automazione a Bologna e ho fatto questa tesina fatta con Massimo Fabbri nell'anno 2022/2023. La tesina in questione è provvista di sitografia e bibliografia, conseguita con una valutazione di 27/30 all'esame di Elettrotecnica.
...continua
Documento completo di tutta la teoria riassunta per superare l'esame di Fondamenti di chimica presente al primo anno di ingegneria e non solo. All'interno oltre alla teoria (tutta organizzata per capitoli) spiegata dalla Prof.ssa Celli dell'UNIBO è presente anche una parte dedicata agli esercizi (nomenclatura, rendimento di una soluzione, reazioni chimiche, bilanciamento)
...continua
Questa raccolta contiene alcune delle vecchie prove d'esame del corso di Meccanica delle macchine M. Comprendono una vasta lista di esercizi d'esame inerenti alla Cinematica e alla Dinamica di corpo rigido. La raccolta contiene prove corrette, verificate direttamente a lezione. Ogni esercitazione contiene tutte le funzioni necessarie allo svolgimento dell'esercizio.
...continua

Esame Impianti industriali M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bortolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Questa raccolta include gli appunti del corso di Impianti industriali. In particolare viene analizzato lo studio del mercato, del prodotto e dei layout di produzione. Questa raccolta è utile per imparare a fare gli esercizi che vengono proposti nella prova scritta.
...continua
Questa raccolta include la seconda parte del corso di Macchine m. Contiene l'analisi dei compressori (assiale e centrifugo), gli impianti idraulici e la loro regolazione. In particolare vengono analizzate le turbine Pelton, Francis e Kaplan.
...continua
Questa raccolta contiene la prima parte di programma di Macchine m. Contiene la parte introduttiva su come si comporta un fluido in una condotta fino ad arrivare ai triangoli di velocità. Infine si studiano le turbine, in particolare la De Laval e quella a reazione.
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Raccolta completa degli argomenti svolti a lezione di Costruzione di macchine 1 dal prof Dario Croccolo. Tutte le dimostrazioni sono eseguite passaggio per passaggio e commentate. Tale raccolta è fondamentale per superare la prova orale.
...continua