I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti teoria completi lezioni 22-23 Metodi numerici per l'energetica modulo Prof. Gherardi e modulo Prof. Capelli. (+ Formulario da imparare) Argomenti trattati: introduzione metodi numerici, errori e incertezze, condizionamento, perturbazioni, equazioni differenziali non dipendenti dal tempo, diagonalizzazione e algoritmo di Thomas, metodi iterativi, metodo Jacobi, metodo GS-SOR, metodo delle potenze, discretizzazione integrali, metodo di Gauss, fattorizzazione LU, eq. differenziali non ordinarie, metodo tangenti.
...continua
Appunti riassuntivi per preparazione esame orale/scritto prof. Suraci. Suddivisione nei due parziali: Primo parziale 1) Fotovoltaico Introduzione, modelli, tecnologie, progetto 2) Eolico Introduzione, componenti, connessione in rete 3) Idrogeno Introduzione, produzione, tecnologie Secondo parziale 1) Accumulatori Introduzione, principio di funzionamento, tecnologie 2) Rete HVDC Introduzione, tecnologie, cavi, isolanti, allacciamento alla rete
...continua

Esame Macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di macchine M tenuto dal professore Antonio Peretto. Sono riportate le nozioni relative al macro-argomento compressori assiali e centrifughi. Dettagliati per ottenere un ottimo risultato all'esame.
...continua

Esame Macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di macchine M tenuto dal professore Antonio Peretto. Sono riportate le nozioni relative ai due macro-argomenti turbine a vapore e macchine idrauliche il cui programma rimane invariato nel corso degli anni. Nelle ultime pagine sono riportati anche alcuni dei disegni richiesti all'esame con relativa spiegazione.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica matematica e trattamento statistico delle osservazioni, Corso di Laurea Magistrale in ingegneria civile, professore T. Ruggieri, anno accademico 2022/2023. Gli appunti sono stati scritti seguendo alla lettere le parole del professore durante le lezioni.
...continua

Esame Termofisica e acustica delle costruzioni t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Biserni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi concettuali relativi alla termodinamica applicata, fluidodinamica e miscele di aria e vapor d'acqua. Ulteriori argomenti trattati negli schemi riguardano la trasmissione del calore - termofisica dell'edificio e acustica applicata.
...continua

Esame Pianificazione territoriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conticelli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi concettuali relativi ai livelli e agli strumenti della pianificazione urbana, al piano urbanistico (PRG, PSC, PUG), ai fondamenti della rendita e alla valutazione di piani e programmi (VAS, VALSAT). Vengono analizzati anche temi relativi alla rigenerazione urbana e consumo di suolo (il ruolo del verde e degli spazi urbani), servizi ecosistemici, obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), economia circolare e il ruolo delle città
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi con cura dalle lezioni di Impianti industriali del prof Gamberi. Elenco dei macroargomenti: - Studi di fattibilità: previsioni e indagini di mercato - Ammortamento, VAN e pbp - Linee di assemblaggio e Line feeding - Metodi euristici di bilanciamento linee + esempi ed esercizi vari
...continua
Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione. Teoria dell’affidabilità. Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive. La gestione dei ricambi. Il sistema informativo di manutenzione. Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Dapra

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Statica dei fluidi, cinematica dei fluidi, equazioni cardinali. Equazione di Euler e teorema di Bernoulli. Moto di fluidi viscosi in condotte cilindriche. Moto laminare e moto turbolento. Moto turbolento uniforme in condotta. Perdite di carico distribuite e localizzate. Variazioni di sezione della condotta. Progetto e verifica di una condotta. Impianti a gravità e impianti prementi. Pompe in serie e pompe in parallelo. Reti di condotte.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo più formulario in fondo. Leggi di Kirchhoff. Principali elementi circuitali. Regime stazionario. Serie e parallelo di resistori. Trasformazioni triangolo - stella. Metodi di studio dei circuiti elettrici (analisi basata sui nodi, analisi basata sulle maglie). Teoremi sulle reti elettriche.
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sezione B della prima parte del corso di sistemi energetici, UniBo. La sezione A può essere trovata in questo stesso sito. La sezione A e B coprono gli argomenti di sistemi di produzione con turbine a gas, a vapore e gruppi combinati.
...continua
Kit completo per il superamento del suddetto esame. Raccolta Temi scritti e domande orali 2021-2022-2023. Raccolta decine di messe in tavola ed esami scritti completamente risolti, introvabili ed indispensabili. Informazioni e dritte importanti per il superamento della prova con ottima votazione. Appunti parte orale del prof. Liverani (PLM ecc). Oltre 3 anni di lavoro, in un unica raccolta.
...continua
Raccolta Testi esame 2021-2022, molti dei quali risolti. Esercizi d'esame di anni precedenti, molti dei quali risolti. Indispensabile esercitarsi molto su tutte le tipologie di esercizi possibili. La teoria e le slide sono risultate del tutto superflue al fine di superare l'esame con una buona votazione.
...continua
Il documento raccoglie tutto il materiale utile per preparare l'orale di ingegnerizzazione del prodotto (Daniela Francia e Alfredo Liverani) nel migliore dei modi. La prima pagina presenta una lista con le domande più gettonate, le successive pagine rappresentano le risposte alle suddette domande.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pelagatti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti da me prodotti riassumendo le diapositive e le lezioni del corso di ACSO - Architettura dei calcolatori e sistemi operativi dell'anno accademico 2015/2016 tenuto dal professore Giuseppe Pelagatti.
...continua
Formulario iniziale molto utile per risolvere passo passo le varie tipologie di esercizi (collegamenti saldati, bullonati, cuscinetti, verifica a fatica..). Di seguito sono presente alcune prove d'esame svolte e commentate.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morelli

Università Università degli Studi di Bologna

Panieri
3 / 5
Esempio di domande aperte, formulario e quiz con relative risposte della materia Metallurgia della professoressa Lorella Ceschini, è presente anche una prova d'esame (test a crocette) risolta. Spero che questo materiale sia utile.
...continua
Sono riportati nel documento i principali temi d’esame di Scienza dei materiali, esaustivi per i principali argomenti del corso seppur sia possibile che il docente richieda temi differenti, al più su argomenti contigui, in sede d’esame.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Formulario di Meccanica razionale. Sono presenti le formule più importanti da sapere e anche richiami di teoria con i passaggi fondamentali per risolvere al meglio gli esercizi. Spero siano di aiuto.
...continua