I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Si tratta di una tesi di laurea in Gestione delle Partnership per l'innovazione: Norma UNI EN ISO 56003:2021, nell’ambito del corso Affidabilità, controllo qualità e certificazione di processo e prodotto. Si descrive l’intera famiglia delle norme ISO 5600x e il concetto di open innovation.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa sezione per l'esame di Fisica 1 contiene tutto ciò che riguarda: la cinematica in 1, 2, 3 dimensioni attraverso le leggi della cinematica. Nei vari punti viene affrontato anche la cinematica con accelerazioni costanti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questa sezione dell'esame di Fisica 1 vengono approfonditi gli aspetti della dinamica. In questa parte si può vedere. -Leggi della dinamica: infatti sono spiegate per filo e per segno tutte le tre leggi di Newton e di Gravitazione, con esempi. -Introduzione alle Forze: dove vengono affrontate le forze di contatto, normali al piano, di attriti e forze elastiche.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questa sessione sono contenute le informazioni base per sostenere la parte di Termodinamica di Fisica1. Nello specifico sono trattai i seguenti argomenti: -Le grandezze termodinamiche: gli stati, le unità di misura e i concetti fondanti della materia. -Calore: il cambio di stato di un materiale, analogia tra calore e lavoro nelle varie trasformazioni. -Calore specifico: dove vengono affrontati i concetti e le relazioni tra calore specifico a volume costante e a pressione costante, con teorema di equipartizione dell' energia. -Principi della termodinamica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Consiste in un introduzione al corso di Fisica 1, questa parte contiene: -Premesse storiche: Un'introduzione storica alla scoperta della fisica classica. -Premesse geometriche: con premesse geometriche si intende operazioni con i vettori, ovvero somma, sottrazione, prodotto scalare e vettoriale con annesse definizioni. -Premesse algebriche: per premesse algebriche si intende i concetti di variabili dipendenti, indipendenti e delle basi di calcolo differenziali.
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Sezione A della seconda parte del corso di Sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. Le sezioni A e B coprono gli argomenti di stadi a reazione e azione, rendimenti, turbine a vapore, generatore di vapore e condensatore
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Sezione A della seconda parte del corso di Sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. Le sezioni A e B coprono gli argomenti di stadi a reazione e azione, rendimenti, turbine a vapore, generatore di vapore e condensatore.
...continua
In questi appunti di Architettura dei calcolatori sono inseriti tutti i contenuti necessari per il superamento dell'esame con il professor Rak. Li ho raccolti con molta cura rivedendo le lezioni e mi hanno permesso di preparare l'esame in un paio di settimane di studio.
...continua
Risposte per esame orale Prof. Barletta Fluidodinamica dei moti convettivi 2022-2023. Risposta riassuntiva con grafici e dimostrazioni per ogni argomento trattato. Materiale prodotto dalle lezioni complete del prof. Barletta 22-23 e slide fornite. Argomenti: 1. Teorema del trasporto di Raynolds 2. Bilancio locale della massa 3. Bilancio locale della qt. di moto 4. Bilancio locale dell'energia 5. Approssimazione di Oberbeck-Bussinesq 6. Moti irrotazionali 7. Potenziale di flusso 8. Strato limite di Prandlt 9. Strato limite di Blasius 10. Sforzo tangenziale nello s.l. di Blasius 11. Strato limite termico 12. Onde nei fluidi 13. Equazione logistica ed instabilità 14. Stabilità dei moti 15. Turbolenza 16. Convezione mista in un canale piano parallelo 17. Strato limite di Pohlhausen 18. Problema di Rayleigh-Benard 19. Diffusione di massa
...continua
Appunti riscritti in latex dal corso Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T tenuto durante l'anno 2022/2023. Gli appunti coprono tutti gli aspetti del corso, sia la parte sulla fissione che sulla fusione.
...continua
Raccolta di esercizi sulle sezioni del corso di Elementi di Macchine o costruzioni di macchine. Sono presenti: - 5 esercizi del libro; - svolgimento degli esercizi vari di sezioni; - risoluzione di alcuni esami;
...continua
Raccolta di esercizi svolti sulle travi iperstatiche, con diagrammi di taglio e dei momenti. In totale sono 9 esercizi di cui 4 sono di esami svolti. Sono risolti sostituendo i valori numerici alla fine.
...continua
Appunti esclusivamente del periodo Barocco che seguono le spiegazioni della professoressa (con lezioni riascoltate e schematizzate). Nel file si parla sia dell'architettura che del contesto storico in maniera dettagliata ma con elementi di schematizzazione quali frecce di collegamento tra le frasi o punti elenco (ma a mio avviso è tutto perfettamente comprensibile). Contiene tutto ciò che è richiesto sapere all’esame.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
In questo documento sono presenti una serie di esercizi che spaziano su tutto il programma di Meccanica razionale. nel preciso abbiamo: -Vettori applicati -Sistemi di vettori applicati e baricentri -Momenti -Quantità di moto -Energia cinetica -Momenti della quantità di moto -Statica -Equazioni cardinali statica -Equazioni Cardinali dinamica -Stabilità
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questa parte vengono affrontati alcuni aspetti propedeutici alla stabilità legati alla cinematica di un corpo rigido e le forze applicate ai corpi rigidi, Nello specifico sono presenti: -Sistemi vincolati: contiene le varie tipologie di vincoli come: rotolamento, rotolamento puro, fissi, mobili, olonomi, anolonomi, laterali, bilaterali. -Equazioni cardinali della statica: con dimostrazioni ed esercizi applicativi delle equazioni cardinali della statica.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Questa è la parte conclusiva della teoria diMeccanica razionale e comprende due grandi ambiti della materia: -Equazione cardinale della dinamica: tutto ciò che porta alla formulazione delle equazioni cardinali della dinamica con dimostrazioni ed esercizi esplicativi. -Stabilità: questa parte comprende le varie stabilita alla Lyapunov, le equazioni del moto di Lagrange e le equazioni delle piccole oscillazioni.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
In questa parte inserisco gli appunti che ho preso a lezione riguardante la parte di cinematica che comprende: -Cinematica dei corpi rigidi: comprende alcune definizioni fondanti di questa erte con equazioni del moto. La classificazione di tutti i moti rigidi e punto di vista lagrangiano ed euleriano. -Cinematica delle masse: questa parte comprende la formulazione e la teoria di: Quantità di moto, Momento della quantità di moto ed Energia cinetica. -Cinematica relativa: questa parte comprende tutte le varie leggi di distribuzioni che governano i moti relativi e le equazioni di Eulero.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Introduzione al corso di Meccanica razionale: Consiste in un introduzione fisica e algebrica al corso di Meccanica razionale. Base di Trigonometria: un introduzione che da tutti gli strumenti necessari per approcciare i problemi trigonometrici applicati a Meccanica razionale Concetti Fondanti del Corso: per concetti fondanti si intende: vettori applicati, sistemi di vettori, baricentri con proprietà di ubicazione, operazioni elementari, momenti d'inerzia e altro.
...continua
Domande e risposte esame - Appunti dalle lezioni esame Ingegneria e sicurezza delle materie prime energetiche. Suddivisi nei due moduli: Modulo 1 Prof. Mesini: Tecniche di perforazione, impianti di perforazione, fluidi di perforazione, circuito idraulico, componenti batteria e scalpelli, gradienti di pressione, rivestimento, criteri di dimensionamento, impianti off-shore. Legislazione italiana e sicurezza, concessioni, piteasi, aree idonee, incidente Macondo, Relazione sui Grandi Rischi. Modulo 2 Prof. Tabarelli: Approvvigionamento energetico introduzione, contesto globale, contesto europeo, contesto italiano, risorsa petrolio, risorsa gas naturale, energia elettrica, prospettive.
...continua
Appunti completi dalle lezioni ed esercizi risolti del prof. Zanchini, modulo Analisi exergetica esame Termoeconomia. Argomenti trattati: Introduzione termodinamica, sistemi semplici, sistemi aperti, reazioni chimiche, funzioni di disponibilità, exergia, rendimento exergetico, payback energetico e di emissioni, esercizi. Appunti completi in preparazione all'esame orale prof. Zanchini.
...continua