I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Parte 2 - Prove d'esame degli anni passati svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti di Meccanica Razionale nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante una sessione d'esame scritto. Per un ulteriore completezza della preparazione all'esame consultare anche -Meccanica Razionale T - Prove d'Esame - Parte 1-.
...continua
Parte 1 - Prove d'esame degli anni passati svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti di Meccanica Razionale nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante una sessione d'esame scritto. Per un ulteriore completezza della preparazione all'esame consultare anche -Meccanica Razionale T - Prove d'Esame - Parte 2-.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica che contiene tutti i principali tipi di forze intermolecolari (anche detti -legami deboli-): >legami a idrogeno > interazione ione-dipolo > forze di wan der waals - dipolo permanente- dipolo permanente - forze di dispersione - forze di london
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene un'approfondita spiegazione del legame covalente: -definizione/ carica formale/ influenza dell'elettronegatività - teoria di lewis (1° teoria)/ regola dell'ottetto - stato di valenza - VSEPR --> geometria molecolare che deriva dalla rappresentazione di lewis - teoria di valenza (2° teoria)/ legami pi greco o sigma - ibridizzazione degli orbitali atomici e geometria molecolare - orbitali molecolari (3° teoria)/ configurazione orbitali molecolari
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene gli appunti presi a lezione sul legame metallico e ionico. sono presenti la definizione del legame ionico, la spiegazione delle energie coinvolte (con particolare attenzione all'energia di madelung) e le proprietà dei composti ionici; la definizione di legame metallico, la teoria delle bande, distinzione tra conduttori, semiconduttori e isolanti (in termini chimici e di energia), il drogaggio di tipo p o n e le proprietà dei solidi metallici.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica che contiene gli argomenti che fungono da prerequisiti per capire le singole tipologie di legame (ionico, metallico...). è presente la definizione di momento dipolo e la distinzione tra molecole polari o apolari; inoltre è spiegato come la differenza di elettronegatività influisce sulla natura del legame. dopodiché viene data una definizione di legame chimico (relativa all'energia) e, attraverso una formula, sono spiegate le diverse forze in gioco. infine è presente un trafiletto che riporta i tre principali parametri di legame.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene le principali regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale che permettono di assegnare un nome a ogni composto. Sono presenti i composti binari che reagiscono con l'ossigeno e con l'idrogeno e i composti più complessi, dagli idrossidi fino ai sali e agli ioni.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni riguardanti la configurazione degli atomi polielettronici e le proprietà periodiche. Sono descritte le forze che intervengono tra le particelle che formano gli atomi, i tre principi della configurazione elettronica e le proprietà periodiche con i rispettivi andamenti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Questa prima parte di esercitazioni di Fisica 1 (suddivise per motivi di Mb impiegati), comprende una serie di esercizi visti in corso e in preparazione all'esame commentate. Per parte di termodinamica si intendono. - Calore. - Cicli termodinamici. - Macchine termiche. - Entropia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
In questa prima parte di esercitazioni (suddivise per motivi di Mb impiegati), comprende una serie di esercizi visti in corso e in preparazione all'esame commentate. per parte di meccanica si intendono. -urti. -cinematica in 1, 2, e 3 dimensioni. -momenti d'inerzia. -dinamica 1, 2 e 3 dimensioni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
Qui sono raccolte la totalità degli esercizi svolti in classe e in preparazione all' esame di Fisica 2. In particolare per le esercitazione in preparazione all' esame sono state svolti tutti gli esercizi e commentati per una corretta comprensione.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
In questa selezione, conclusiva del percorso di Fisica 2, vediamo trattati i seguenti argomenti: - Induzione elettromagnetica: ovvero come si concatenano il campo elettrico e quello magnetico per generare correnti e tenzioni nei conduttori. - Vettore di poyting: tutto ciò che seve per generare un onda elettromagnetica.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
In questa selezione, fondante per l' intero corso di Fisica 2, vengono affrontati on maniera completa e analitica i seguenti argomenti: - Campo magnetico. - Legge di biot-savart. - Divergenza del campo magnetico. -Legge di ampere. - Potenziale vettore. - Campo magnetico nella materia.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questa selezione vengono trattati in maniera approfondita i segneti argomenti di Fisica 2: - Leggi di Ohm 1 e 2. - Leggi di Kirchhoff, alle maglie e ai nodi. - Correte elettrica. - Resistenze ohmiche. Appunti molto utili anche per chi cerca un supporto in più per la teoria legata ai circuiti di base composti da resistenze e come svolgerli.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
In questa sezione vengono trattati gli argomenti iniziali del corso come: - Legge di Coulomb. - Campo elettrico di cariche ed oggetti con carica. - Teorema di Gauss. - Potenziale di una carica ed oggetti con carica. - Dipolo elettrico.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questa sezione vengono trattati gli argomenti trattati nella sezione precedente ma amplianti nella materia, come: - campo elettrico nei conduttori; - capacità elettrica; - sistemi di condensatori; - dielettrici; - energia elettrostatica.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti di Stechiometria, teorie per descrivere l'atomo e le sue caratteristiche, e i numeri quantici di Schrodinger. stechiometria: - moli - massa molecolare - percentuale di elementi nei composti teorie per descrivere atomi: - onda elettromagnetica - teoria di plack - effetto fotoelettrico - teoria di bohr - lunghezza d'onda di de broglie - indeterminazione di heisenberg equazione di schrodinger e numeri quantici: - definizione orbitali atomici - numeri quantici - rappresentazione numeri quantici
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli elementi introduttivi del corso di Chimica: - definizione e composizione materia - modelli atomici - atomo/isotopi - stabilità nucleare - molecole - elenco delle 3 formule chimiche
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il file di Analisi matematica I contiene appunti relativi alla definizione di EDO di secondo ordine, definizione di linearmente indipendente e di wronskiano, teorema con dimostrazione di soluzione dell'omogenea (con l'utilizzo del wronskiano), teorema delle diverse soluzione dell'omogenea con dimostrazione (a seconda del determinante dell'associata), integrale generale della non omogenea con dimostrazione (metodo variazione delle costanti), integrale generale non omogenea con metodo di somiglianza, principio di sovrapposizione e problema di Cauchy.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il file di Analisi matematica I contiene la definizione e due esempi di equazioni differenziali non lineari (questo argomento non è molto approfondito perché ha lo scopo di informare dell'esistenza di questo tipo di differenziali). L'argomento principale del file sono le equazioni a variabili separabili; è presente la definizione e il teorema con dimostrazione (che spiega come svolgere i differenziali). Infine è presente un esercizio in cui viene messo in pratica ciò che è stato spiegato.
...continua