I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esercitazioni per l'esame di Trasmissione del calore contente gli argomenti di condizione non stazionaria in un solido semi-infinito, effetti termoelettrici, effetto Seebeck, effetto Peltier, scambio termico nelle alette, efficienza delle alette, applicazione della teoria delle alette allo studio dei cavi elettrici, alette radiali, alette radiali rettangolari, alette a spillo, alette a spillo conica, convezione forzata laminare entro condotti, condizione di completo sviluppo dinamico, condizioni al contorno di tipo T, tipo H, tipo H1 e tipo H2, equazione di bilancio integrale dell'energia, condizione di completo sviluppo termico, regime di ingresso termico, caso T con trascurabilità della dissipazione viscosa.
...continua
Appunti ed esercizi del modulo 2 dell'esame di Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica, del prof. Napolitano, del corso triennale di Ingegneria Energetica dell'Università di Bologna.
...continua
Appunti ed esercizi fatti a lezione del modulo 1 dell'esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica, del prof. Napolitano, del corso triennale di ingegneria Energetica dell' Università di Bologna.
...continua

Esame Logistica industriale t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questa raccolta di appunti ed esercizi è utile alla preparazione della prova scritta ma non è completa. Gli appunti sono una spiegazione dettagliata di una parte degli argomenti svolti a lezione. Gli esercizi svolti sono utili alla preparazione della prova scritta. Gli argomenti trattati sono: I sistemi flessibili di fabbricazione – FMS; I mezzi logistici nei sistemi flessibili di assemblaggio automatico; Sistemi tradizionali di trasporto; Sistemi flessibili di trasporto a guida automatica – AGV; Sistemi manuali di immagazzinamento e stoccaggio; Magazzini intensivi automatizzati;
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Nella seguente raccolta sono forniti appunti ed esercizi svolti utili alla preparazione dell'esame di Impianti meccanici T. Per una preparazione più corretta è necessario l'utilizzo del libro consigliato dal professore che può essere migliorata con l'utilizzo di questa raccolta. Gli esercizi presenti sono simili a quelli forniti dal professore nella prova scritta. Gli argomenti trattati sono: Impianti di cogenerazione di energia termica ed elettrica; Impianti per la produzione e distribuzione dell'energia termica tramite vapore ad uso tecnologico; Impianti di concentrazione ad effetti multipli; Impianti termici ad acqua calda; Generalità sugli impianti termici ad aria calda; Impianti di condizionamento dell'aria; Generalità sugli impianti frigoriferi;
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Raccolta di appunti degli ultimi argomenti del corso: scambiatori di calore, cicli combinati gas e vapore, costi di servizio, generatori di vapore . Gli appunti sono completi di spiegazioni, di grafici e di formule utili alla conoscenza della materia e al passaggio dell'esame. Per completare il corso è necessario la visione degli argomenti della prima parte.
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Raccolta di appunti dei primi argomenti del corso: combustibili e reazioni di combustione, turbogas, gruppi a vapore. Gli appunti sono completi di spiegazioni, di grafici e di formule utili alla conoscenza della materia e al passaggio dell'esame. Per completare il corso è necessario la visione degli argomenti della seconda parte.
...continua
La qui presente raccolta contiene una grande quantità di esercizi svolti su travi isostatiche complesse. Lo svolgimento corretto di tale tipologia di esercizi è condizione necessaria affinché la prova scritta possa avere valutata positivamente e ottenere così l'ammissione alla prova orale successiva. Gli esercizi di tale argomento presenti all'esame sono molto simili a quelli contenuti in questa raccolta.
...continua
Questa raccolta comprende una grande quantità di esercizi svolti necessari alla preparazione della prova scritta. Gli esercizi proposti all'esame sono normalmente molto simili a quelli presenti in questa raccolta.
...continua

Esame Costruzione di macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
La raccolta di appunti qui presente contiene gli argomenti necessari al passaggio della prova orale del corso e comprende i principali argomenti trattati a lezione: fatica, collegamenti bullonati, ruote dentate e analisi delle aste. Gli appunti contengono formule e schemi necessari alla comprensione della materia da applicare successivamente alla parte pratica di esercizi. Le domande normalmente poste dal docente alla prova orale possono essere tranquillamente preparate utilizzando questa raccolta.
...continua
Appunti della seconda parte del corso del professore Marco Bortolini estremamente dettagliati e ottimi per preparare l'esame di Logistica e avere ampie conoscenze in ambito Operations. Esercizi di riepilogo e possibili domande d'orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arcozzi Nicola: Elementi di analisi matematica due, Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arcozzi Nicola: Elementi di analisi matematica due, Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Logistica industriale m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bortolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti della prima parte del corso del professore Marco Bortolini estremamente dettagliati e ottimi per preparare l'esame e avere ampie conoscenze in ambito Operations. Programmazione della produzione e gestione materiali.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guidi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Sistema di telecomunicazioni: sorgente di messaggio numerico/analogica, conversione da bit a segnale (PAM); Pila protocollare: funzionamento, strati coinvolti, protocolli e loro funzionamento; Strato fisico: generazione segnale con opportune caratteristiche, bidirezionalità, multiplazione; Strato di collegamento: affidabilità (codifica di canale, codici a rilevazione e correzione d'errore), accesso multiplo al mezzo condiviso (FDMA, TDMA, CDMA, FTDMA ibridi); Strato di rete: instradamento (floding, distance vector, link state), definizione indirizzi (protocollo IP); Strato di trasporto: UDP e TCP; Strato di applicazione: FTP, HTTP, MQTT; Tecnologie wireless: frequenze utilizzate, Wi-Fi, Bluetooth, ZigBee, LoRa; Reti cellulari; Evoluzione 1G-5G.
...continua
Studio del prodotto: 1. previsione di mercato: modello gaussiano, modello binomiale, correlazione, estrapolazione, serie storica; 2. studio del ciclo produttivo: potenzialità di stadio, costi di produzione in base alla quantità prodotta, diagrammi di redditività, ammortamento economico, costo totale equivalente, flussi di cassa e VAN-PbP, piano di ammortamento economico, linee di assemblaggio con indici di performance, metodi euristici di bilanciamento della linea (LCR, KW, RPW), line feeding.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Segnali a potenza finita e energia finita; valor medio, energia, potenza; Segnali periodici: serie di Fourier, proprietà, teorema Parseval, relazione Segnali periodici e a energia finita; Segnali a energia finita: trasformata di Fourier, proprietà, teorema Rayleigh; Segnali aperiodici: funzione di autocorrelazione, densità spettrale di potenza, proprietà; Sistemi LTI; Funzione di trasferimento, nel caso di segnali periodici, aperiodici, a energia finita; Condizioni di non distorsione; Filtri elettrici ideali (passabasso, passabanda, passalto, elimina banda); Conversione analogico-digitale; Processi Aleatori; Rumore termico; Cifra di rumore; Rapporto segnale rumore; Mezzi trasmissivi: tipologie e caratteristiche di doppino, cavo coassiale, radio, fibra ottica, visible light; Antenne: parametri, tipologie, attenuazione mezzo trasmissivo in condizioni nominali e anomale; Segnali PAM; Sistema di trasmissione numerico passabasso (design rivelatore, design filtri, calcolo probabilità errore per bit); Modulazione analogica (di ampiezza e di frequenza) e digitale (L-ASK, M-QAM).
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Analisi PQ; Algoritmi di clustering (ROC, DC); Sviluppo del plant layout: procedura di Richard Muther analizzata nel dettaglio; Strumenti per il monitoraggio flusso materiali in base al layout; Triangolo di Buff; Dimensionamento risorse produttive nel caso di layout per reparti, layout in linea , layout multicellulare (caso macchine uguali e caso macchine diverse); Curva caratteristica tradizionale e a valore; Metodi per il calcolo del numero di operatori nel caso di layout per reparti e layout in linea (Kottas Lau); Algoritmi per la definizione del layout: QAP, TCR, ALDEP, CORELAP, RDM, Pairwaise Exchange Method, CRAFT.
...continua

Esame Controlli Automatici T-A

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zattoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Trasformate e antitrasformate Laplace, Risposta al gradino, Risposta all'impulso, Stabilità di un sistema (Criterio di Routh), Errori a regime, Proprietà del luogo delle radici, Contorno delle radici, Picco di risonanza, Diagrammi di Bode, Diagrammi polari (di Nyquist), Criterio di Nyquist, Margine ampiezza e fase, Reti correttrici (a ritardo, a anticipo, ritardo e anticipo, regolatori standard PID, PI, PD, anche progettati per cancellazione polo-zero)
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Garofalo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Rappresentazione numeri in sistema binario; conversione analogico-digitale (ADC) e digitale-analogico (DAC); gate logici; transistori n-mos e c-mos: rete di pull down, pull up, dimensionamento transistori, disegnare circuiti, regioni di funzionamento; mappa di Karnaugh; logica sequenziale: circuito bistabile, set/reset latch, d latch, d flip-flop; circuiti sequenziali sincroni: finite state machine di Moore; static timing analysis; analisi temporale e parallelismo.
...continua