I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo più formulario in fondo. Leggi di Kirchhoff. Principali elementi circuitali. Regime stazionario. Serie e parallelo di resistori. Trasformazioni triangolo - stella. Metodi di studio dei circuiti elettrici (analisi basata sui nodi, analisi basata sulle maglie). Teoremi sulle reti elettriche.
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sezione B della prima parte del corso di sistemi energetici, UniBo. La sezione A può essere trovata in questo stesso sito. La sezione A e B coprono gli argomenti di sistemi di produzione con turbine a gas, a vapore e gruppi combinati.
...continua
Kit completo per il superamento del suddetto esame. Raccolta Temi scritti e domande orali 2021-2022-2023. Raccolta decine di messe in tavola ed esami scritti completamente risolti, introvabili ed indispensabili. Informazioni e dritte importanti per il superamento della prova con ottima votazione. Appunti parte orale del prof. Liverani (PLM ecc). Oltre 3 anni di lavoro, in un unica raccolta.
...continua
Raccolta Testi esame 2021-2022, molti dei quali risolti. Esercizi d'esame di anni precedenti, molti dei quali risolti. Indispensabile esercitarsi molto su tutte le tipologie di esercizi possibili. La teoria e le slide sono risultate del tutto superflue al fine di superare l'esame con una buona votazione.
...continua
Il documento raccoglie tutto il materiale utile per preparare l'orale di ingegnerizzazione del prodotto (Daniela Francia e Alfredo Liverani) nel migliore dei modi. La prima pagina presenta una lista con le domande più gettonate, le successive pagine rappresentano le risposte alle suddette domande.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pelagatti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti da me prodotti riassumendo le diapositive e le lezioni del corso di ACSO - Architettura dei calcolatori e sistemi operativi dell'anno accademico 2015/2016 tenuto dal professore Giuseppe Pelagatti.
...continua
Formulario iniziale molto utile per risolvere passo passo le varie tipologie di esercizi (collegamenti saldati, bullonati, cuscinetti, verifica a fatica..). Di seguito sono presente alcune prove d'esame svolte e commentate.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morelli

Università Università degli Studi di Bologna

Panieri
4 / 5
Esempio di domande aperte, formulario e quiz con relative risposte della materia Metallurgia della professoressa Lorella Ceschini, è presente anche una prova d'esame (test a crocette) risolta. Spero che questo materiale sia utile.
...continua
Sono riportati nel documento i principali temi d’esame di Scienza dei materiali, esaustivi per i principali argomenti del corso seppur sia possibile che il docente richieda temi differenti, al più su argomenti contigui, in sede d’esame.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Formulario di Meccanica razionale. Sono presenti le formule più importanti da sapere e anche richiami di teoria con i passaggi fondamentali per risolvere al meglio gli esercizi. Spero siano di aiuto.
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Sistemi energetici del professore Michele Bianchi. Riguardano la seconda parte del programma che verte su cicli combinati, turbogas complessi. Nelle ultime pagine sono riportate anche esempi di domande d'esame con le relative risposte.
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Sistemi energetici del professore Michele Bianchi. Riguardano la prima parte del programma che verte su turbogas e sistemi a vapore (spillamenti, scambiatori di superficie, caldaia). Appunti estremamente dettagliati.
...continua
Esercitazioni e prove d'esame svolte di Geometria e algebra T della prof.ssa Alessia Cattabriga. Le ultime pagine contengono dei formulari/tips ed esercizi guida per svolgere al meglio gli esercizi richiesti.
...continua

Esame Geometria e algebra t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cattabriga

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Geometria e algebra T della prof.ssa Alessia Cattabriga. Nella pagina iniziale è riportato il programma completo svolto con tutti gli argomenti su cui verterà conseguentemente la prova orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Centrali elettriche e generazione distribuita M, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borghetti Alberto: Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, Noverino Faletti, Paolo Chizzolini. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Produzione dell' Energia Elettrica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borghetti Alberto: Impianti elettrici di produzione. Produzione, trasporto e distribuzione dell'energia, Danilo Tomassini. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Moto dei fluidi e termocinetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanchini Enzo: Esercizi risolti di termodinamica, moto dei fluidi e termocinetica, S. Lazzari, B. Pulvirenti, E. Rossi Di Schio . Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Termodinamica T, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zanchini Enzo: Esercizi risolti di Termodinamica, moto dei fluidi e termocinetica, S. Lazzari, B. Pulvirenti, E. Rossi Di Schio. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Macchine t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Moro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Questa raccolta contiene la lista di domande svolte necessarie al passaggio della prova scritta di Macchine T. La lista non è completa di disegni ma è comunque ben articolata ed è sufficiente al passaggio della prova orale. Gli argomenti trattati sono: - Pompe volumetriche. - Pompe centrifughe. - Determinazione del punto di funzionamento di una pompa inserita in un circuito idraulico. - Circuito di prova di una pompa. - Differenze operative tra le pompe centrifughe e volumetriche. - Compressori volumetrici. - Motori a combustione interna (benzina e diesel).
...continua

Esame meccanica degli azionamenti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carricato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Questo è il secondo corso del modulo di Meccanica applicata alle macchine. Tale raccolta contiene lo svolgimento delle domande necessarie alla preparazione dell'esame scritto. Tale svolgimento è sufficiente al passaggio della prova. Gli argomenti trattati sono: - Organi di accoppiamento tra alberi. - Trasmissioni a rapporto di trasmissione costante o selezionabile. - Trasmissioni a rapporto di trasmissione variabile. - Dinamica di una macchina ad un grado di libertà. - Scelta del gruppo motore-riduttore.
...continua