I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Elaborato di appunti presi a lezione integrati con le slides, sono riportati tutti concetti, schemi e disegni richiesti all'esame riguardanti la parte di teoria. Contenuto: - Introduzione Plasma - Proprietà intellettuale: articolo scientifico/brevetto - Taglio plasma - Torce RF - Lampade a fluorescenza -Splitting CO2
...continua
Elaborazione delle slides e degli appunti dei 5 capitoli trattati a lezione. Presenti tutti concetti chiave e i grafici su cui è stata posta più attenzione in aula. Il corso e i contenuti sono gli stessi anche per gli studenti di Ingegneria dell'energia elettrica M. Programma del corso: Cap. 1 Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico Cap. 2 Produzione di energia fotovoltaica Cap. 3 Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia Cap. 4 Celle a combustibile Cap. 5 Componenti a Superconduttori
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Materiale integrativo per l'esame di Costruzione di macchine M del professore Dario Croccolo. Formule utili per risolvere gli esercizi presenti all'esame con ulteriori spiegazioni per chiarire meglio i concetti spiegati a lezione.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Dapra

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti contenenti la teoria svolta a lezione di Meccanica dei fluidi: Proprietà dei fluidi, cinematica dei fluidi, dinamica, fluidi reali equazioni, spinte dinamiche th. Di Bernoulli, equazioni di Navier-stokes, moto laminare e turbolento.
...continua
Il presente documento riporta la relazione di calcolo necessaria per accedere all'esame orale. Contiene tutti i calcoli, ampiamente trattati e spiegati, eseguiti per ogni elemento strutturale che compone il telaio in conglomerato cementizio armato. Confronto diretto con la normativa attuale nazionale (NTC2018) e con la normativa europea vigente in alcuni casi.
...continua

Esame Dinamica delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marzani

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3,5 / 5
Raccolta di prove d'esame di Dinamica delle strutture risolte. Il documento contiene la risoluzione di tutte le prove scritte svolte tra Gennaio 2015 e Novembre 2020. Risoluzione accurata e spiegata passo passo delle varie tipologie di esercizi.
...continua
Appunti d'esame per la comprensione del calcolo automatico delle strutture. Il metodo FEM: da sistemi continui a sistemi discreti. Analisi matriciale delle strutture. Plane beams. Rigid Connections. Elastic Connections. Internal Connections. Richiami sul Modello del Solido Deformabile. Teoria della Trave alla Eulero-Bernoulli e Teoria della Trave alla Timoshenko. Cenno sul fenomeno dello Shear Locking. Modelli dell'analisi Dinamica. Plate Structures: Kirchhoff Model e Reissner_Mindlin Model. Aspetti generali del FEM. Cenni alle Analisi non lineari: metodo di Newton-Raphson. Analisi a controllo di carico e analisi a controllo di spostamento. Cenni di Stabilità dell'equilibrio: come funziona la Linear Buckling Analisys.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ricco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Studio dei circuiti in regime transitorio. Risoluzione di equazioni differenziali con il metodo di Cauchy. Circuiti RC: formula di risoluzione e dimostrazione. Circuiti RL: formula di risoluzione e dimostrazione. Circuiti RLC: formula di risoluzione e dimostrazione. Esercizi esemplificativi alla fine.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ricco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Metodo algebrico o di Tableau e metodo dei potenziali di nodo. Teorema di sovrapposizione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, teorema di Millman, teorema del massimo trasferimento di potenza. Al termine esercizi riassuntivi
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ricco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Potenza ed energia. Convenzioni del generatore e dell'utilizzatore. Risoluzione di un circuito. Prima e seconda legge di Kirchoff. Teorema di Tellegen. Componenti elettrici: resistore, condensatore, induttore, generatori di tensione e di corrente. Collegamenti in serie, parallelo, corto circuiti, circuiti aperti, stella e triangolo. Partitore di tensione e di corrente. Diversi esercizi sulla risoluzione di circuiti.
...continua
Sviluppo in serie di Fourier: prima, seconda e terza forma, con spettri di ampiezza e fase. Trasformata e anti-trasformata di Fourier e integrale di Fourier, con proprietà e diversi esercizi (es. esponenziale bilatera)
...continua
Il documento si divide in tre parti: - nella prima parte sono presenti degli appunti fatti da me per risolvere gli esercizi d'esame; - nella seconda ci sono degli esami degli anni scorsi, riguardante la parte grafica, svolti in parte in classe col prof e altri per conto mio (comprendono gradi di libertà, cinetostatica e cinematica); - nella terza parte invece ci sono degli esercizi numerici svolti in classe (muniti di formulario).
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Salmon Cinotti

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Il documento di Reti logiche si divide in due parti: - nella prima parte sono presenti nove esami teorici svolti da me degli anni scorsi che il prof ci ha consegnato per prepararci all'esame; - nella seconda parte invece sono presenti alcune prove pratiche con testo e soluzione (la quale comprende grafici, tabelle e spiegazione di come si è risolto).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Nel documento di Fisica sono presenti appunti presi in classe durante le lezioni da me e alcuni miei compagni. Gli argomenti degli appunti sono: vettori, calcolo differenziale, campi vettoriali e scalari, calcolo integrale, elettrostatica, conduttori, magnetostatica nella materia, potenziale vettore e poynting. Inoltre alla fine sono presenti 2 formulari. (uno del professore e uno mio)
...continua
Richiami sui numeri complessi, sinusoidi e fasori, analisi di Fourier di segnali tempo-continui (sviluppo in serie di Fourier, trasformata di Fourier) con esercizi compresi, trasformate al limite (delta di Dirac, trasformate di funzioni periodiche), analisi di Fourier di segnali tempo-discreti (trasformata di una serie) , sistemi lineari, conversione dei segnali, introduzione alla teoria della modulazione (AM, FM, PM, modulazione a prodotto), segnali ad energia e a potenza finita (teorema di Parseval, densità spettrale)
...continua
1. Introduzione al corso 2. Specifica di un linguaggio di programmazione. 3. Espressioni come meccanismo fondamentale per esprimere computazioni. 4. Programmazione funzionale e Scheme. 5. Haskell e Lazy Evaluation. 6. Programmazione logica e Prolog.
...continua
Appunti dell'esame di Progetto di strutture in legno M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pozza Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua