Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 1 Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo della teoria di Elettrotecnica  Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il funzionamento di un azionamento meccanico

Aun' un' azionamento di operare meccanico capace ancora .C)( contatti chiudere ad esempio Il rapidità' lavantaggio e : )ha chiusura (il si subito la apertura dellatemposalvo corrente di propagazione o, contanti dei . )(RELÈ relè di TERMICO SOVRACCARICOo• II '' sensibile Temperatura di dispositivo provvisto rete di allasgancio una .l'Si temporanei utilizza sovraccarichi avviamento di in come caso una sincrono motore . bimetallica costituito che corrente'Questo relè lamina da e percorsa una lo il riscaldamento incurvamento determinare progressivo provoca ne e a, del del di conseguente apertura circuito lasgancio sconto meccanismo con, alimentazione . ④ .÷ Tee.¢⇐f. ±RELÈ TERMICO MAGNETO• -Risulta elettromagnetico relè termico relè dalla diserie con un un .! { (e) correnti operari non corre→ troppo elevate CHta È sostituito relè Oggi dalè stato differenziale|

.

÷-RELÈ DIFFERENZIALE• / Et EqEgEa- Na a-- ttfa !E -+ I⑦ 3L- NeL a-- =±=In normale esercizio : NIa-NEr-a.co4Is E= a{ RIa I=Nel guastodicaso :un # o9 #È 9La disuguaglianza equilibriocorrente il precedenteentrante uscentedi alteraefra flussii induzionedi : terzoNzconcentrandosimanifestasi flusso che dinetto le spireconun un, cheavvolgimento correnteindottatensione circolazioneladetermina diuna una-, ,l' il alimentazionedell'relè interruttoriaperturaeccitando distaccodegliil provoca e .,'RELE AMPEROMETRICO• Rete ' correnteMaxa÷ µ Apre il circuito alimentare sconnettendodi .l' Uutilizzatoreie ✓⑧ Il R lalimitare corrente ieresistore serve a del relènella bobina eccitazionedi .RELÈ VOLTMETRI CO• Relè tensioneMaxa\+ _¢¥µ La bobina fradi dueinserita ieccitazione viene✓ → Raaddizionalelineadi lafili resistenza- : la eccitazionelimitare correnteserve dia .Se

RIFASAMENTO - TRIFASE

Considero un utilizzatore trifase che assorbe dalla linea una potenza attiva e reattiva. Aumentare la potenza attiva permette di ridurre l'effetto Joule sulla linea e quindi ridurre la dissipazione di potenza. Se troppo basso il fattore di potenza dell'utilizzatore, è necessario rinfrescare il banco di condensatori collegato in parallelo.

RIFASAMENTO FASE - UTILIZZATORE MONO

Tanto il fattore di potenza è tanto minore quanto maggiore è la corrente attiva e la tensione. Aumentare il fattore di potenza permette di diminuire la potenza reattiva assorbita.

nell'ambito della potenza dissipata, la corrente di assorbimento aumenta al crescere della potenza reattiva del carico. L'utilizzatore può ottenere un miglioramento del fattore di potenza ponendo in parallelo una reattanza per cambiare la potenza reattiva con la potenza attiva. Il tipo di reattanza dipende dallo sfasamento del carico: se induttivo, se capacità. Le perdite per riscaldamento nelle macchine elettriche dipendono dalle perdite per isteresi nei circuiti magnetici e dalle perdite parassite causate dalle correnti indotte. Le perdite per isteresi dipendono dalla frequenza di induzione, dallo spessore e dalla qualità del materiale magnetico. Per le macchine elettriche, quanto più sono soggette a flusso di corrente, tanto più si ricorre all'aggiunta di materiali con bassa resistività per ridurre le perdite. Per ridurre le correnti parassite, è necessario ridurre lo spessore dei materiali.

lanternamontatigarantire quelloogniche isolatovoltauna siae daadiacente .Perdite2 nel RAME avvolgimentidegli checonduttori conduzioneperditeovvero nei per,. negliquadrato della stessiavvolgimentidaldipendono corrente che sonoscorre ,che fortementeperdite daldipendono carico .I bassaconduttori resistenza elettricadidevono quindi essere .

3. nellePerdite rotantimacchineMECCANICHE :' rotanteinfluenzate delladallafortemente partevelocitasono notainsi attritodividono #perditein o-×- ↳ > rotaza µ .Perdite4 addizionali :. distribuzionesunrformealla dellad'correnti parassiteperditesono dovute× dell' neinei magneticimagneticiconduttori flussiaicircuiticorrente induzione e,variabili .

5. Perdite trascurabilisolitamenteisolantinegli , .

RISCALDAMENTI•Per omogeneoun corpo : )Pd Sh ( ottTadt Tx Tcmd= -th = CMUS % |- )"II h( )slittaF- Ta dIcm Pas e+ - = -ed taTa == 0Sovra T Tatemperatura - -0 ( )t 5Th- Pahs=La potenza stabilitamacchinadella '

datanominale soloesserepuo unapertemperatura ambiente. Potenza ' che macchinamacchina la la 'potenzanominale della erogaree puofunzionando ambientenel Tconvenzionale che leTallaprevistomodo dellesenza,parti stabilitilimitisuperino ivarie. VITA DIELETRICIDEILa 'elettrica legata allamacchina isolantivita deglidi durata questaeuna etemperaturaalla. I termichesensibiliisolanti elettrichesollecitazioni edmateriali moltosono alle, le l'iquali accelerano degrado causandoprocessi materialedel accorciamentodi Z. macchinadella dellaquindidielettricodelvita e. I corrispondentitermiche allaclassiisolanti raggruppatimateriali sono intemp le loro dietetiche'che perdereMax sopportare proprietapossono senza. La termicadi vitacurvalog ¥ termicadalla M N dipendonoMe classetv dove+= alogin µRegola "Miner 'di la rottura quandoprevistae ): : anni(tutti :* a / /.. . . sior -MACCHINA SINCRONA TRIFASE- il traforoalruotacampoPrincipio funzionamentodi
<p>'velocita rotoredellacon: .IY" ÈBaeieVe ✓ →→- - immobile all' avvolgimirispettocampo: )(di solidale colrotore rotoreAlternatore funzione generatoredi- :Pmecc lamacchinafornitaLa dallaall' albero resistenza dellavincerex Peleltricatrasformata perditeelettromagnetica delle ina menovienecoppia ,, statorefasialle delloceduta collegatoal carico .Statore :avvolgimento trifaseAl l' statoreavvolgimento di ' dapercorso unae-# terna pulsazionealternatecorrentidi- uicon ,'il ' legatocui divalore velocitaallaerotazione del rotore§§§ .#RI .io#)wmDCmentog. [ve ←- Eq interna.CJistaoriiv-Eo-z.SI# fasedicorrente[]tensione impedenzadipe sincronavuotoacorrente didalla eccitazioneliquefare : Is+± ¥• ._✓Grazie torichefasi vuototensionista ledellesimmetriaalla a sono, all'sfasate °modulo 120diuguali rispetto altrain unae .¥0Circuito trifase Inequivalente : =+ ,¥ 1Egoistiche .µF22⇐ 20</p>

Iz 21 .A#Vs ] Ero 23, io + 13va ¥?'fa 3., .# A- -3 - z✓ 23Equazioni Wm Wmoester

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
38 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiorgiaZappi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fabbri Massimo.