I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Regattieri Alberto

Dal corso del Prof. A. Regattieri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione. Teoria dell’affidabilità. Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive. La gestione dei ricambi. Il sistema informativo di manutenzione. Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service.
...continua

Dal corso del Prof. A. Regattieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Esame di logistica industriale Regattieri: gli appunti comprendono tutto ciò che è stato fatto a lezione, sono presenti esercitazioni fatte in aula stampo esercizi esame e teoria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Dal corso del Prof. A. Regattieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Logistica sul modulo 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Regattieri, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte del corso di manutenzione dei sistemi di produzione tenuto dal prof. Regattieri. Le esercitazioni svolte trattano tutti gli argomenti del corso (affidabilità, manutenibilità, disponibilità, serie, paralleli, buffer, politiche preventive ed ispettive, poisson, binomiale, criterio del costo minimo).
...continua
Appunti di Manutenzione dei sistemi di produzione M per l'eaame del professor Regattieri. Conoscenze e abilità da conseguire Fornire i criteri generali ed i metodi quantitativi per la progettazione del servizio manutenzione, la programmazione degli interventi, il controllo e la verifica del servizio, nonché i mezzi e le azioni per la sicurezza del sistema produttivo dell'industria e del terziario. Programma/Contenuti • Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione Funzioni della divisione manutenzione. Importanza e trasversalità della funzione manutentiva. Progettazione e pianificazione della manutenzione. Lo stato dell'arte aziendale • Teoria dell'affidabilità. Affidabilità e manutenibilità di un componente. La determinazione dei parametri affidabilistici sotto dati completi e sotto dati censurati. Affidabilità e manutenibilità di un sistema complesso: componenti in serie, componenti in parallelo. Disponibilità di un componente e di un sistema complesso. Rateo di guasto. Banche dati affidabilistiche (cenni). · Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive Modelli matematici per la manutenzione preventiva: sostituzione ad età costante (type I), sostituzione a data costante (type II).Modelli matematici per la manutenzione ispettiva: politica ispettiva elementare. · La gestione dei ricambi Caratteristiche tipiche dei ricambi (intermittent and lumpy demand). Modelli per l'ottimizzazione del fabbisogno ricambi: previsione e gestione ottimale. · Il sistema informativo di manutenzione Importanza della gestione dei dati e delle informazioni. Framework di riferimento per il sistema informativo. Elaborazioni tipiche, e teleprocessing (cenni). Esempi industriali di Computer Maintenance System Support (CMSS) · Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service (GSM) Definizione di TPM, obiettivi e cause di perdita. Calcolo dell'indice Overall Equipment Effectiveness (OEE). Esempi di applicazioni industriali. Il Global Service di Manutenzione, caratteristiche e requisiti. Esempi di applicazioni industriali.
...continua
Appunti di logistica industriale, completi di schemi e tabelle riassuntive per l'esame del professor Regattieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione della funzione logistica, la logistica integrata e il sistema CIM, l'ideazione del sistema prodotto imballo.
...continua
Appunti di Logistica industriale per l'esame del professor Regattieri su: Modulo II - prof. Alberto Regattieri Elementi di logistica distributiva Flussi delle attività nella logistica distributiva La modalità di trasporto come fattore competitivo Intermodalità di trasporto Scenari evolutivi del trasporto merci e della logistica Il flusso informativo di produzione nella logistica integrata La gestione del flusso informativo di produzione Il processo di programmazione e controllo La pianificazione dei fabbisogni dei materiali I sistemi a fabbisogno: Material Requirement Planning – MRP Sistemi di gestione materiali secondo il Just in Time – JIT Sistemi SMED e concetti di Lean manufacturing I sistemi a scorta: modelli a quantità di riordino fissa e a tempo di riordino fisso La schedulazione della produzione: metodi e modelli Strumenti avanzati per lo studio e la progettazione dei sistemi logistici La teoria delle code: generalità sul metodo, ipotesi di lavoro. Test di adattamento dei modelli. Dati medi e loro utilizzo nella logistica industriale. Casi applicativi La simulazione Monte Carlo: generalità sul metodo, ipotesi di lavoro. Casi applicativi
...continua