I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esercitazione utilissima per consolidare il calcolo di integrali definiti in vista dell'esame di Analisi matematica 1. Vi sono integrali immediati, per parti, per sostituzione, di funzioni razionali, di funzioni irrazionali, di funzioni trigonometriche.
...continua
Riassunto per l'esame di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Pascale Andrea: Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi, A. De Pascale, A. Gambarotta, A. Peretto. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti esame di stato in ingegneria energetica e nucleare - settore industriale - università di Bologna 2021 - 1° sessione - sez. A. Argomenti: turbine a gas, torri di raffreddamento, torri evaporative (con vantaggi e svantaggi), emissioni Sox e NOx, CO, HC, particolato atmosferico, anidride carbonica, gruppi combinati e loro impatto ambientale, architettura della camera di combustione, modalità di riduzione dell'impatto ambientale, post trattamenti nei turbine a gas, gruppi a vapore e loro impatto ambientale. Fisica dei reattori nucleari: PWR, BWR e principali differenze. Reattori nucleari CANDU, autosostentamento delle reazione a catena, importanza neutroni, libero cammino medio, sistemi di controllo, transitorio di accensione, concetto di criticità neutroni, massa critica, veleni chimici, veleni bruciabili, carattere di un reattore nucleare. Effetto magnetocalorico, ciclo di Bryton magnetico, principali differenze con i cicli frigoriferi tradizionali, gruppo frigorifero ad assorbimento, CFC, HCFC, HFC e HFO.
...continua
Riassunto per l'esame di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Pascale Andrea: Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Analisi 1 e geometria, Universitas Mercatorum, 2023, tutti i test di preparazione aggiornato e corretto per esame. Corso di laurea l8-l9, sono indicate in verde le risposte corrette e in rosso le errate.
...continua
L'appunto raccoglie tutte le informazioni principali per rispondere esaustivamente alle domande fatte in sede di esame, ogni domanda riporta la richiesta corrispondente a quella presente sul programma.
...continua

Esame Autocad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Cinti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
- Teoria computer grafica - Computer - File - File system - Interfaccia software - Video raster - Video colori - Colori - Profondità di colore - RGB - Tonalità saturazione - Stampa su carta - Immagini raster - Immagini vettoriali - Dispositivi di input output - Immagini raw - Teoria sul colore
...continua
Il documento è così composto: formulario con le formule più importanti da sapere, quiz teorici e numerici svolti e infine funzioni fondamentali e script guida delle prove d'esame più frequenti. Questo documento è un estratto di uno precedentemente già caricato, per coloro interessati solo alla parte numerica dell'esame e non a quella teorica.
...continua
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Appunti presi a lezioni di Tecnica delle costruzioni M con integrazione di slides, tratta di calcolo con metodo diretto e automatico, trave su solo alla winkler, gusci, gusci cilindrici, piastre, cemento armato precompresso e tecnologie.
...continua
Elaborato di appunti presi a lezione integrati con le slides, sono riportati tutti concetti, schemi e disegni richiesti all'esame riguardanti la parte di teoria. Contenuto: - Introduzione Plasma - Proprietà intellettuale: articolo scientifico/brevetto - Taglio plasma - Torce RF - Lampade a fluorescenza -Splitting CO2
...continua
Elaborazione delle slides e degli appunti dei 5 capitoli trattati a lezione. Presenti tutti concetti chiave e i grafici su cui è stata posta più attenzione in aula. Il corso e i contenuti sono gli stessi anche per gli studenti di Ingegneria dell'energia elettrica M. Programma del corso: Cap. 1 Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico Cap. 2 Produzione di energia fotovoltaica Cap. 3 Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia Cap. 4 Celle a combustibile Cap. 5 Componenti a Superconduttori
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Materiale integrativo per l'esame di Costruzione di macchine M del professore Dario Croccolo. Formule utili per risolvere gli esercizi presenti all'esame con ulteriori spiegazioni per chiarire meglio i concetti spiegati a lezione.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Dapra

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti contenenti la teoria svolta a lezione di Meccanica dei fluidi: Proprietà dei fluidi, cinematica dei fluidi, dinamica, fluidi reali equazioni, spinte dinamiche th. Di Bernoulli, equazioni di Navier-stokes, moto laminare e turbolento.
...continua
Il presente documento riporta la relazione di calcolo necessaria per accedere all'esame orale. Contiene tutti i calcoli, ampiamente trattati e spiegati, eseguiti per ogni elemento strutturale che compone il telaio in conglomerato cementizio armato. Confronto diretto con la normativa attuale nazionale (NTC2018) e con la normativa europea vigente in alcuni casi.
...continua

Esame Dinamica delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marzani

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3,5 / 5
Raccolta di prove d'esame di Dinamica delle strutture risolte. Il documento contiene la risoluzione di tutte le prove scritte svolte tra Gennaio 2015 e Novembre 2020. Risoluzione accurata e spiegata passo passo delle varie tipologie di esercizi.
...continua
Appunti d'esame per la comprensione del calcolo automatico delle strutture. Il metodo FEM: da sistemi continui a sistemi discreti. Analisi matriciale delle strutture. Plane beams. Rigid Connections. Elastic Connections. Internal Connections. Richiami sul Modello del Solido Deformabile. Teoria della Trave alla Eulero-Bernoulli e Teoria della Trave alla Timoshenko. Cenno sul fenomeno dello Shear Locking. Modelli dell'analisi Dinamica. Plate Structures: Kirchhoff Model e Reissner_Mindlin Model. Aspetti generali del FEM. Cenni alle Analisi non lineari: metodo di Newton-Raphson. Analisi a controllo di carico e analisi a controllo di spostamento. Cenni di Stabilità dell'equilibrio: come funziona la Linear Buckling Analisys.
...continua