I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Meccanica delle macchine t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vertechy

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Questo è il primo corso del modulo di Meccanica applicata alle macchine. Tale raccolta contiene lo svolgimento delle domande necessarie alla preparazione della parte teorica dell'esame scritto (oppure orale). Tale svolgimento è sufficiente al passaggio della prova. Gli argomenti trattati sono: - Composizione dei meccanismi. - Forze agenti sulle macchine e rendimento. - Forze di contatto fra solidi. - Richiami di cinematica del corpo rigido ed applicazione ai meccanismi. - I sistemi articolati. - Ruote dentate. - Applicazioni degli organi flessibili: Macchine di sollevamento. - Applicazioni degli organi flessibili: Trasmissione del moto fra due alberi. - Richiami di dinamica. - Dinamica dei manovellismi di spinta. - Vibrazioni di sistemi ad un grado di libertà.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Dapra

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta di appunti contiene tutta la parte teorica necessaria al passaggio della prova orale per l'esame di Meccanica dei fluidi. La raccolta è molto approfondita e può sostituire il libro di testo consigliato. Questa lista fornisce anche un aiuto per la preparazione degli esercizi. Gli argomenti trattati sono: - Caratteristiche meccaniche e termodinamiche dei fluidi. - Statica dei fluidi. - Moti rigidi dei fluidi. - Cinematica dei fluidi. - Equazioni cardinali, indefinite e globali di continuità e del moto. - Schema di fluido ideale. - Introduzione alle macchine idrauliche. - Equazioni costitutive e meccaniche dei fluidi viscosi. - Analisi dimensionale. - Moto laminare e moto turbolento. - Azioni dinamiche di una corrente. - Moto laminare e turbolento di un fluido comprimibile in condotta cilindrica. - Moto vario nelle condotte in pressione.
...continua
Questa raccolta contiene tutta la parte teorica relativa al magnetismo e ai fenomeni ondulatori. La raccolta è estremamente esaustiva e include anche tutte le dimostrazioni necessarie al passaggio della prova orale. I macro-argomenti affrontati sono presenti al seguente link: https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2020/387285 Per completare la preparazione è necessario anche l'acquisto della prima parte, relativa alla termodinamica. Per la preparazione alla prova scritta questa raccolta fornisce le competenze per apprenderne lo svolgimento e la risoluzione.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Zucchelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta contiene tutta la parte teorica relativa alla termodinamica. La raccolta è estremamente esaustiva e include anche tutte le dimostrazioni necessarie al passaggio della prova orale. I macro argomenti affrontati sono: - Principi della termodinamica. - Tipologie di sistemi e di di trasformazioni. - Grafici P-V e T-S di ogni trasformazione. Per completare la preparazione è necessario anche l'acquisto della seconda parte, relativa a magnetismo e fenomeni ondulatori. Per la preparazione alla prova scritta questa raccolta fornisce le competenze per apprenderne lo svolgimento e la risoluzione.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta contiene una lista di appunti relativa alla parte teorica del corso e una successiva parte di esercizi. è consigliabile affiancare un libro di testo alla raccolta di appunti perchè essa non riesce a sostituirlo completamente. Gli argomenti trattati sono: - Teoria atomica. - Struttura e teoria elettronica (orbitali, ecc...). - Legami chimici. - Reazioni chimiche. - Gli stati della materia. - Equilibrio chimico. - Equilibrio acido-base. - Nomenclatura. - Velocità di reazione. - Elettrochimica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Zucchelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Questa raccolta comprende tutta la parte teorica del corso di Fisica T-A, fondamentale per lo svolgimento della prova scritta ma soprattutto fondamentale all'apprendimento dei concetti necessari al passaggio della successiva prova orale (comprese tutte le dimostrazioni). Gli argomenti affrontati sono: - Vettori. - Cinematica. - Statica. - Dinamica. - Gravitazione universale (Keplero).
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bonfiglioli

Università Università degli Studi di Bologna

Panieri
Questa raccolta prevede una numerosa lista di esercizi svolti necessaria al passaggio della prova scritta. Gli esercizi vertono su tutti gli argomenti del corso di Analisi 2 e sono molto esaustivi. Per terminare la preparazione è necessario anche l'acquisto delle due relative parti alla teoria, fondamentale per l'apprendimento dei metodi risolutivi degli esercizi proposti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bonfiglioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta comprende la prima parte necessaria all'apprendimento della parte teorica del corso di Analisi 2, fondamentale per lo svolgimento della prova scritta ma soprattutto fondamentale all'apprendimento dei concetti necessari al passaggio della successiva prova orale. Gli argomenti affrontati sono: - Cenni alle curve. - Curve in forma parametrica ed integrali curvilinei. - Misura e integrazione per funzioni in più variabili. Sono presenti anche piccoli esercizi alla fine di ogni argomento per verificare la propria preparazione. Per completare la propria preparazione è necessario anche l'acquisto della prima parte e della raccolta di esercizi.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bonfiglioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta comprende la prima parte necessaria all'apprendimento della parte teorica del corso di Analisi 2, fondamentale per lo svolgimento della prova scritta ma soprattutto fondamentale all'apprendimento dei concetti necessari al passaggio della successiva prova orale. Gli argomenti affrontati sono: - Prodotto scalare standard. - Calcolo differenziale di grado superiore al primo. - Calcolo di alcune matrici (Jacobiana, Hessiana, ecc...). - Cenni alle curve. Sono presenti anche piccoli esercizi alla fine di ogni argomento per verificare la propria preparazione. Per completare la propria preparazione è necessario anche l'acquisto della seconda parte e della raccolta di esercizi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta comprende tutta la parte necessaria all'apprendimento della parte teorica del corso di Analisi 1, fondamentale per lo svolgimento della prova orale (anche per la parte scritta). Gli argomenti affrontati sono: - Limiti e continuità. - Calcolo differenziale. - Calcolo integrale. - Numeri complessi. - Equazioni differenziali lineari.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Trasmissione del calore contente gli argomenti di condizione non stazionaria in un solido semi-infinito, effetti termoelettrici, effetto Seebeck, effetto Peltier, scambio termico nelle alette, efficienza delle alette, applicazione della teoria delle alette allo studio dei cavi elettrici, alette radiali, alette radiali rettangolari, alette a spillo, alette a spillo conica, convezione forzata laminare entro condotti, condizione di completo sviluppo dinamico, condizioni al contorno di tipo T, tipo H, tipo H1 e tipo H2, equazione di bilancio integrale dell'energia, condizione di completo sviluppo termico, regime di ingresso termico, caso T con trascurabilità della dissipazione viscosa.
...continua
Appunti ed esercizi del modulo 2 dell'esame di Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica, del prof. Napolitano, del corso triennale di Ingegneria Energetica dell'Università di Bologna.
...continua
Appunti ed esercizi fatti a lezione del modulo 1 dell'esame Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica, del prof. Napolitano, del corso triennale di ingegneria Energetica dell' Università di Bologna.
...continua

Esame Logistica industriale t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questa raccolta di appunti ed esercizi è utile alla preparazione della prova scritta ma non è completa. Gli appunti sono una spiegazione dettagliata di una parte degli argomenti svolti a lezione. Gli esercizi svolti sono utili alla preparazione della prova scritta. Gli argomenti trattati sono: I sistemi flessibili di fabbricazione – FMS; I mezzi logistici nei sistemi flessibili di assemblaggio automatico; Sistemi tradizionali di trasporto; Sistemi flessibili di trasporto a guida automatica – AGV; Sistemi manuali di immagazzinamento e stoccaggio; Magazzini intensivi automatizzati;
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Nella seguente raccolta sono forniti appunti ed esercizi svolti utili alla preparazione dell'esame di Impianti meccanici T. Per una preparazione più corretta è necessario l'utilizzo del libro consigliato dal professore che può essere migliorata con l'utilizzo di questa raccolta. Gli esercizi presenti sono simili a quelli forniti dal professore nella prova scritta. Gli argomenti trattati sono: Impianti di cogenerazione di energia termica ed elettrica; Impianti per la produzione e distribuzione dell'energia termica tramite vapore ad uso tecnologico; Impianti di concentrazione ad effetti multipli; Impianti termici ad acqua calda; Generalità sugli impianti termici ad aria calda; Impianti di condizionamento dell'aria; Generalità sugli impianti frigoriferi;
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Raccolta di appunti degli ultimi argomenti del corso: scambiatori di calore, cicli combinati gas e vapore, costi di servizio, generatori di vapore . Gli appunti sono completi di spiegazioni, di grafici e di formule utili alla conoscenza della materia e al passaggio dell'esame. Per completare il corso è necessario la visione degli argomenti della prima parte.
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Raccolta di appunti dei primi argomenti del corso: combustibili e reazioni di combustione, turbogas, gruppi a vapore. Gli appunti sono completi di spiegazioni, di grafici e di formule utili alla conoscenza della materia e al passaggio dell'esame. Per completare il corso è necessario la visione degli argomenti della seconda parte.
...continua
La qui presente raccolta contiene una grande quantità di esercizi svolti su travi isostatiche complesse. Lo svolgimento corretto di tale tipologia di esercizi è condizione necessaria affinché la prova scritta possa avere valutata positivamente e ottenere così l'ammissione alla prova orale successiva. Gli esercizi di tale argomento presenti all'esame sono molto simili a quelli contenuti in questa raccolta.
...continua
Questa raccolta comprende una grande quantità di esercizi svolti necessari alla preparazione della prova scritta. Gli esercizi proposti all'esame sono normalmente molto simili a quelli presenti in questa raccolta.
...continua

Esame Costruzione di macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
La raccolta di appunti qui presente contiene gli argomenti necessari al passaggio della prova orale del corso e comprende i principali argomenti trattati a lezione: fatica, collegamenti bullonati, ruote dentate e analisi delle aste. Gli appunti contengono formule e schemi necessari alla comprensione della materia da applicare successivamente alla parte pratica di esercizi. Le domande normalmente poste dal docente alla prova orale possono essere tranquillamente preparate utilizzando questa raccolta.
...continua