Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Sistemi energetici - parte 1b Pag. 1 Sistemi energetici - parte 1b Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - parte 1b Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - parte 1b Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici - parte 1b Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TH2O out imposto da limiti di legge ( problematiche legate a danni all'ecosistema)

TH2O in legato al bacino idrico

ΔT = TH2O out - TH2O in

Q̇o = ṁH2O ce ΔT

Qo = ṁus (hc - ha)

ṁus determina la potenza dell'impianto

P = ṁur (hc - he)

(he - ha) determinato dalla termodinamica del ciclo

Abbassare la pressione di condensazione (e quindi Tk) aumenta il lavoro specifico in quanto permette un maggiore salto entalpico

Tuttavia se ΔTk → 0, A → ∞ (superficie di scambio termico infinita)

Si può abbassare TH2O out aumentando ṁH2O, ΔTk = cost

tga = 1/ṁH2Oce α → 0 se ṁH2O → ∞

Per evitare ṁH2O troppo elevati, si mantiene ΔTk ≈ 7 ÷ 10°C

Inoltre pressioni di condensazione troppo basse richiedono maggior potenza spesa per le pompe che devono mantenere il vuoto all'interno del condensatore, oltre all'aumento delle sollecitazioni meccaniche sul condensatore (Patm all'esterno)

Per questo motivo la P di condensazione non scende generalmente al di sotto di 0.5 bar

SCELTA DELLE PRESSIONI DI CONDENSAZIONE, DI RISURRISCALDAMENTO E LA RIGENERAZIONE NEI GRUPPI A VAPORE

Influenza dell'abbassamento della pressione di condensazione

I ACCE, II A’CE, ∆L A’AE’

qI = hC - hA , qII = hC - hA’

∆qI = qII - qI = hA’ - hA’ > 0

dh = dq   →   hA - hA’ = ∫A’A dh = ∫A’A dq - ∫A’A T ds

ηI = LqI = hC - hEhC - hA ,   ηII = L + ∆LqI + ∆qI

ηII ≶ ηI   iff   L + ∆LqI + ∆qILqI

L qI + ∆L qI ≷ L qI + L ∆qI

∆L qI > L ∆qI   →   ∆LqI > LqI = ηI

CASO LIMITE 2)

PRS → PK → D → Eo, c' → E

γII ≠ 0, xII ≠ 0

νSR < νH

esistono valori di PRS per cui νSR > νH

METODO DELLA TEMPERATURA DI COMPENSO

TCII tale che area del ciclo II uguale all'area εoA''D'DE

Ciclo di Carnot operante tra le temperature TCII e TK

SALISBURY

hB - hi ≈ hC - hShi - hA ≈ hS - hE

hS - hi = hC - hEhS - hi = hE - hA

Fissati Pv e Pk risulta fissato h1 - hs

hS - hi = cost

mn = hi - hBcost = hS - hEcost = LIcost

mLI = LIcost

γS,max SE mLI ImaxmLI Imax SE LI = LI

hC - hS = hS - hE

Per Salisbury

hB - hi = hi - hAhi dt = hB + hA2

hi dt → PS* → γS,max

r* (hi dt) = 12

GRUPPI COMBINATI GAS-VAPORE

temperatura in uscita fumi turbina a gas circa 650°C

Per un generico gruppo a vapore la temperatura d'ingresso del fluido circa 560°C

I fumi caldi possono essere usati come sorgente termica per un gruppo a vapore

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delpiccolol di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Peretto Antonio.