I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Raccolta di esercizi sulle sezioni del corso di Elementi di Macchine o costruzioni di macchine. Sono presenti: - 5 esercizi del libro; - svolgimento degli esercizi vari di sezioni; - risoluzione di alcuni esami;
...continua
Raccolta di esercizi svolti sulle travi iperstatiche, con diagrammi di taglio e dei momenti. In totale sono 9 esercizi di cui 4 sono di esami svolti. Sono risolti sostituendo i valori numerici alla fine.
...continua
Appunti esclusivamente del periodo Barocco che seguono le spiegazioni della professoressa (con lezioni riascoltate e schematizzate). Nel file si parla sia dell'architettura che del contesto storico in maniera dettagliata ma con elementi di schematizzazione quali frecce di collegamento tra le frasi o punti elenco (ma a mio avviso è tutto perfettamente comprensibile). Contiene tutto ciò che è richiesto sapere all’esame.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
In questo documento sono presenti una serie di esercizi che spaziano su tutto il programma di Meccanica razionale. nel preciso abbiamo: -Vettori applicati -Sistemi di vettori applicati e baricentri -Momenti -Quantità di moto -Energia cinetica -Momenti della quantità di moto -Statica -Equazioni cardinali statica -Equazioni Cardinali dinamica -Stabilità
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questa parte vengono affrontati alcuni aspetti propedeutici alla stabilità legati alla cinematica di un corpo rigido e le forze applicate ai corpi rigidi, Nello specifico sono presenti: -Sistemi vincolati: contiene le varie tipologie di vincoli come: rotolamento, rotolamento puro, fissi, mobili, olonomi, anolonomi, laterali, bilaterali. -Equazioni cardinali della statica: con dimostrazioni ed esercizi applicativi delle equazioni cardinali della statica.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Questa è la parte conclusiva della teoria diMeccanica razionale e comprende due grandi ambiti della materia: -Equazione cardinale della dinamica: tutto ciò che porta alla formulazione delle equazioni cardinali della dinamica con dimostrazioni ed esercizi esplicativi. -Stabilità: questa parte comprende le varie stabilita alla Lyapunov, le equazioni del moto di Lagrange e le equazioni delle piccole oscillazioni.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
In questa parte inserisco gli appunti che ho preso a lezione riguardante la parte di cinematica che comprende: -Cinematica dei corpi rigidi: comprende alcune definizioni fondanti di questa erte con equazioni del moto. La classificazione di tutti i moti rigidi e punto di vista lagrangiano ed euleriano. -Cinematica delle masse: questa parte comprende la formulazione e la teoria di: Quantità di moto, Momento della quantità di moto ed Energia cinetica. -Cinematica relativa: questa parte comprende tutte le varie leggi di distribuzioni che governano i moti relativi e le equazioni di Eulero.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
Introduzione al corso di Meccanica razionale: Consiste in un introduzione fisica e algebrica al corso di Meccanica razionale. Base di Trigonometria: un introduzione che da tutti gli strumenti necessari per approcciare i problemi trigonometrici applicati a Meccanica razionale Concetti Fondanti del Corso: per concetti fondanti si intende: vettori applicati, sistemi di vettori, baricentri con proprietà di ubicazione, operazioni elementari, momenti d'inerzia e altro.
...continua
Domande e risposte esame - Appunti dalle lezioni esame Ingegneria e sicurezza delle materie prime energetiche. Suddivisi nei due moduli: Modulo 1 Prof. Mesini: Tecniche di perforazione, impianti di perforazione, fluidi di perforazione, circuito idraulico, componenti batteria e scalpelli, gradienti di pressione, rivestimento, criteri di dimensionamento, impianti off-shore. Legislazione italiana e sicurezza, concessioni, piteasi, aree idonee, incidente Macondo, Relazione sui Grandi Rischi. Modulo 2 Prof. Tabarelli: Approvvigionamento energetico introduzione, contesto globale, contesto europeo, contesto italiano, risorsa petrolio, risorsa gas naturale, energia elettrica, prospettive.
...continua
Appunti completi dalle lezioni ed esercizi risolti del prof. Zanchini, modulo Analisi exergetica esame Termoeconomia. Argomenti trattati: Introduzione termodinamica, sistemi semplici, sistemi aperti, reazioni chimiche, funzioni di disponibilità, exergia, rendimento exergetico, payback energetico e di emissioni, esercizi. Appunti completi in preparazione all'esame orale prof. Zanchini.
...continua
Appunti teoria completi lezioni 22-23 Metodi numerici per l'energetica modulo Prof. Gherardi e modulo Prof. Capelli. (+ Formulario da imparare) Argomenti trattati: introduzione metodi numerici, errori e incertezze, condizionamento, perturbazioni, equazioni differenziali non dipendenti dal tempo, diagonalizzazione e algoritmo di Thomas, metodi iterativi, metodo Jacobi, metodo GS-SOR, metodo delle potenze, discretizzazione integrali, metodo di Gauss, fattorizzazione LU, eq. differenziali non ordinarie, metodo tangenti.
...continua
Appunti riassuntivi per preparazione esame orale/scritto prof. Suraci. Suddivisione nei due parziali: Primo parziale 1) Fotovoltaico Introduzione, modelli, tecnologie, progetto 2) Eolico Introduzione, componenti, connessione in rete 3) Idrogeno Introduzione, produzione, tecnologie Secondo parziale 1) Accumulatori Introduzione, principio di funzionamento, tecnologie 2) Rete HVDC Introduzione, tecnologie, cavi, isolanti, allacciamento alla rete
...continua

Esame Macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di macchine M tenuto dal professore Antonio Peretto. Sono riportate le nozioni relative al macro-argomento compressori assiali e centrifughi. Dettagliati per ottenere un ottimo risultato all'esame.
...continua

Esame Macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di macchine M tenuto dal professore Antonio Peretto. Sono riportate le nozioni relative ai due macro-argomenti turbine a vapore e macchine idrauliche il cui programma rimane invariato nel corso degli anni. Nelle ultime pagine sono riportati anche alcuni dei disegni richiesti all'esame con relativa spiegazione.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica matematica e trattamento statistico delle osservazioni, Corso di Laurea Magistrale in ingegneria civile, professore T. Ruggieri, anno accademico 2022/2023. Gli appunti sono stati scritti seguendo alla lettere le parole del professore durante le lezioni.
...continua

Esame Termofisica e acustica delle costruzioni t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Biserni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi concettuali relativi alla termodinamica applicata, fluidodinamica e miscele di aria e vapor d'acqua. Ulteriori argomenti trattati negli schemi riguardano la trasmissione del calore - termofisica dell'edificio e acustica applicata.
...continua

Esame Pianificazione territoriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conticelli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi concettuali relativi ai livelli e agli strumenti della pianificazione urbana, al piano urbanistico (PRG, PSC, PUG), ai fondamenti della rendita e alla valutazione di piani e programmi (VAS, VALSAT). Vengono analizzati anche temi relativi alla rigenerazione urbana e consumo di suolo (il ruolo del verde e degli spazi urbani), servizi ecosistemici, obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), economia circolare e il ruolo delle città
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi con cura dalle lezioni di Impianti industriali del prof Gamberi. Elenco dei macroargomenti: - Studi di fattibilità: previsioni e indagini di mercato - Ammortamento, VAN e pbp - Linee di assemblaggio e Line feeding - Metodi euristici di bilanciamento linee + esempi ed esercizi vari
...continua
Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione. Teoria dell’affidabilità. Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive. La gestione dei ricambi. Il sistema informativo di manutenzione. Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Dapra

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Statica dei fluidi, cinematica dei fluidi, equazioni cardinali. Equazione di Euler e teorema di Bernoulli. Moto di fluidi viscosi in condotte cilindriche. Moto laminare e moto turbolento. Moto turbolento uniforme in condotta. Perdite di carico distribuite e localizzate. Variazioni di sezione della condotta. Progetto e verifica di una condotta. Impianti a gravità e impianti prementi. Pompe in serie e pompe in parallelo. Reti di condotte.
...continua