I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica I del professore. Sono presenti enunciati, dimostrazioni e definizioni di tutto ciò che serve per definire i limiti, limiti, teoremi per definire le caratteristiche dei limiti, calcolo dei limiti, limiti notevoli e gerarchia infiniti.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Gli schemi derivano da appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 e contengono enunciati, teoremi e dimostrazioni. Gli argomenti trattati sono: definizione derivata, legame tra continuità e derivabilità, derivate di funzioni elementari, algebra derivate, d. funzioni composte, d. funzioni inverse, punti non derivabilità, Fermat, Rolle, Lagrange (e corollari), funzioni definite a tratti, Darboux, test monotonia e derivate di ordine superiore.
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Romani

Università Università degli Studi di Bologna

Formulari
Questo file contiene tutti gli script spiegati nel corso di Analisi numerica e necessari per la risoluzione degli esercizi, oltre a essere richiesti all'esame. Gli script contenuti sono: bisezione, regula falsi, corde, secanti, Newton, Newtonm, punto fisso, backward, forward, eliminazione gaussiana, pivot parziale e totale, Cholesky, equazioni normali, fattorizzazione QR, Horner, interpolante di Lagrange, interpolante di Newton, trapezi Simpson entrambi anche con tolleranza e adattivi.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ravaglioli

Università Università degli Studi di Bologna

Formulari
Questo file contiene le formule principali contenute e spiegate nel corso di Turbomacchine, relative ai seguenti argomenti: richiami di fisica, combustibili, pompe centrifughe, turbine ad azione semplice, turbine a salti di pressione.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Francaviglia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Questo file contiene tutti i teoremi dell'esame di Geometria e algebra lineare, enunciati e dimostrati sia nelle modalità svolte a lezione che spiegate nel Manuale dello stesso professore (quello grigio).
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Romani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questo file contiene tutti gli argomenti trattati a lezione del corso di Analisi numerica, schematizzati ad elenco. Gli argomenti trattati vanno dai numeri di macchina e aritmetica di macchina all'integrazione numerica.
...continua
Questo file contiene tutte le formule e i concetti chiave relativi a tutto il corso di Aerodinamica degli aeromobili, quindi sia le due parti del modulo da 6 crediti (corpi 2D, corpi 3D) che il modulo da 3 crediti (aerodinamica supersonica).
...continua
Questo file contiene le risposte alle domande aperte chieste all'orale di Controlli automatici, che sono elencate all'inizio dello stesso file. Gli argomenti trattati dalle domande sono: trasformate e antitrasformate di Laplace, stabilità, analisi armonica, retroazione, progetto dei regolatori.
...continua

Esame Meccanica orbitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Tortora

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questo file contiene gli appunti commentati presi a lezione di Meccanica orbitale, comprensivi di disegni e dimostrazioni. Gli argomenti trattati vanno dall'introduzione del problema kepleriano fino alle equazioni che descrivono la traiettoria di un razzo.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Francaviglia

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3,5 / 5
Questo file contiene molti degli esercizi svolti presi sulla base del libro degli esercizi (quello blu) del Professor Stefano Francaviglia, più qualche esercizio sporadico preso dal libro di teoria (quello grigio), sempre dello stesso Professore.
...continua
Questo file contiene tutti gli esercizi svolti presi sulla base del libro di teoria (quello grigio) del Professor Stefano Francaviglia, più qualche esercizio sporadico preso dall'eserciziario (quello blu), sempre dello stesso Professore.
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questo file contiene gli appunti presi a lezione di Aerodinamica degli aeromobili relativi alla prima parte del corso da 6 crediti sull'aerodinamica incomprimibile, sull'aerodinamica dei corpi 2D. Gli argomenti trattati vanno dalle definizioni iniziali (tensore delle tensioni, vorticità, particella, ecc) all'analisi della resistenza aerodinamica a partire dall'analisi della scia. Gli argomenti relativi all'aerodinamica di corpi 3D sono caricati in un altro file.
...continua

Esame Aerodinamica degli aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Talamelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Questo file contiene gli appunti presi a lezione di Aerodinamica degli aeromobili, relativi all'ultima parte del corso da 6 crediti sull'aerodinamica incomprimibile, ovvero all'aerodinamica dei corpi 3D. Gli argomenti vanno dalla generazione di vorticità in 3D fino all'equazione fondamentale della gasdinamica.
...continua

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Questo è un formulario che contiene per intero le procedure risolutive dei tre principali esercizi dell'esame di Comportamento meccanico dei materiali: isostatiche, geometria delle aree e iperstatiche. È indicato il procedimento a parole per determinare gli sforzi normali, di taglio e i momenti flettenti, oltre che indicare ogni formula necessaria alla risoluzione degli esercizi, con ogni variabile identificata e spiegata.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Cattabriga

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'intero corso di Storia dell'architettura 2, secondo anno del corso di laurea triennale di architettura-ingegneria unibo. Appunti su neoclassicismo, Boito, Giovannoni, architettura in ferro e vetro, Viollet Leduc, Art nouveau, Gaudì, Deutsche werkbund, Behrens, Bauhaus, Gropius, Espressionismo, Futurismo, Chicago school, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Razionalismo, Louis Kahn, Tavora, Siza, De carlo, Ricostruzione e piano ina-casa, Museografia, Alvar Aalto, Urban design, Mies van der rohe. Seminario su Bologna e piano Cervellati.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
Tesina commissionata da Massimo Fabbri sul generatore di onda quadra con valutazione 28/30. Si enunciano i fondamenti delle onde quadre e di conseguenza il principio di funzionamento la struttura del generatore di onda quadra, vengono poi inserite le principali specifiche richieste in ambito industriale con relative applicazioni pratiche. Nella parte finale viene illustrato prima, un esercizio numerico che raccoglie tutte le formule e i concetti espressi in precedenza, poi, alcune realizzazioni fisiche.
...continua
Il documento consiste in una raccolta di appunti delle lezioni su bilancio e sistemi di controllo inerenti all'esame di Economia ed organizzazione aziendale. Dopodiché è presente un formulario con l'ordine delle varie voci di bilancio e le formule da utilizzare negli esercizi. A fine PDF ci sono una serie di esercizi svolti e commentati su bilancio e investimenti.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Popoli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti del corso di Elettrotecnica. Argomenti: circuiti magnetici, coefficienti di auto e mutua induzione, studio semplificato dei transitori (con esempi), Thevenin e Norton in regime sinusoidale (con esempi).
...continua
Contiene teoria ed esercizi spiegati in parole semplici per l'esame di Ottimizzazione combinatoria. Problemi di modelli, diagramma ad albero, metodi di gestione del flusso tramite algoritmi di Edmond Karp, dei cicli, dei cammini minimi successivi e della cardinalità. Ogni problema ha la soluzione riportata scritta in modo semplice e chiaro, divisa per passaggi.
...continua
Gli appunti di Sistemi operativi sono stati suddivisi in 8 blocchi in quanto le dimensioni eccedevano quelle max di caricamento. Gli appunti sono strutturati in lezioni a seconda di quelli che sono stati gli argomenti trattati al corso. Acquistando i blocchi di appunti è possibile trovare al loro interno appunti presi a lezione sui diversi argomenti trattati, esercizi svolti ed assegnati a casa, risoluzioni ed esempi con i relativi codici. Per un buono studio si consiglia di scaricare il repository Github associato al corso. Nel totale gli appunti sono strutturati in 982 pagine comprendenti linee di codici figure e testo.
...continua