I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. La Rivoluzione industriale accentuò il principio di specializzazione del lavoro, in cui l’uomo si concentra su un unico prodotto o processo di lavorazione. Fisici, chimici, ingegneri e metallurgi furono in stretto contatto con principali protagonisti dell’industria britannica, come James Watt e Josiah Wedgwood. Le invenzioni portarono in breve tempo a modificare anche la stessa distribuzione della popolazione, formando la cosiddetta civiltà urba- na. Infatti, nella prima metà del ‘700 l’Inghilterra era ancora un paese rurale, in quanto le industrie erano posizionate vicino alle risorse. Solo quando la macchina a vapore di Watt iniziò ad essere usata in sostituzione della forza idraulica (ossia tra il 1785 e il 1790), la concen- trazione di industrie poteva avvenire in qualsiasi luogo. Le industrie cominciarono a sorgere vicino alle città, provocando un aumento smisurato della loro popolazione. Una prima implicazione della Rivoluzione industriale col design si può riscontrare nelle stesse macchine industriali, che furono presentate presso la Grande Esposizione di Londra del 1851, come segno di progresso, di funzionalità e di efficienza. Una seconda implicazione riguarda quei prodotti che subirono una notevole trasformazione, dato l’utilizzo di nuovi materiali come ghisa, ferro, acciaio, che sostituirono quelli tradizionali come legno e pietra. Emblematico è l’Ironbridge (1777-1779), il ponte sul fiume Severn a Coalbrookdale, ideato da Wilkinson e progettato da Pritchard: si pre- senta come un arco di 100 piedi, formato da due semiarchi di un solo pezzo, costruiti in ferro e fusi. Il ponte sul Severn inaugura il settore delle costruzioni classificabili nel dominio dell’ingegneria, che compor- ta la presenza parziale o totale di elementi prodotti industrialmente. I settori più produttivi pertinenti alla vicenda del design furono quelli che presentavano una maggiore continuità con la tradizione, in cui si poté meglio assistere al passaggio dall’artigianato all’industria. Si può dire che la storia del design inizi con l’industrializzazione di una delle più antiche manifatture, la ceramica.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura sul Classicismo e Manierismo riassumono le principali caratteristiche artistiche, architettoniche e letterarie del XVI e XVII secolo, evidenziando l’equilibrio, l’armonia e la misura come principi fondamentali. Si analizzano la ricerca della perfezione formale, la proporzione, la chiarezza e la razionalità nello stile, con attenzione alla sobrietà delle decorazioni, alla serenità delle composizioni e alla centralità della bellezza ideale. Il Classicismo mira a imitare i modelli dell’antichità classica, esprimendo ordine, rigore e compostezza e ponendo l’uomo e la natura in una visione armoniosa e stabile.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura sull’architettura gotica presentano uno stile sorto in Europa tra XII e XV secolo, caratterizzato da una forte tensione verticale e dall’aspirazione alla luminosità. Si descrivono l’uso dell’arco a sesto acuto, dei pilastri fascicolati, dei contrafforti e degli archi rampanti che permettono di alleggerire le strutture e alzare le navate. Grande importanza è data alle vetrate policrome, ai rosoni e alla ricchissima decorazione scultorea. L’architettura gotica mira a creare spazi ampi, slanciati e spirituali, in cui luce e struttura diventano elementi simbolici di elevazione.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura sull’architettura gotica in Italia analizzano l’evoluzione di uno stile che, pur derivando dal Gotico europeo, assume nel contesto italiano forme più misurate e armoniche. Si evidenziano l’uso dell’arco a sesto acuto, delle coperture a volte costolonate e dei grandi rosoni, uniti però a un forte legame con la tradizione romanica. Viene sottolineata la ricchezza delle decorazioni marmoree, l’importanza delle facciate elaborate, l’equilibrio tra verticalità e proporzioni classiche e il ruolo dei grandi cantieri come quelli del Duomo di Milano, di Siena e di Orvieto, fondamentali per comprendere l’adattamento italiano del linguaggio gotico.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Russo Spena

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura sul Barocco: analisi di arte, architettura e letteratura del XVII secolo, con attenzione a stile elaborato, contrasti, drammaticità ed espressione intensa delle emozioni.Questi appunti sul Barocco raccolgono le principali caratteristiche artistiche, architettoniche e letterarie del XVII secolo, evidenziando lo stile elaborato e decorativo, i contrasti tra luce e ombra, la drammaticità delle scene, l’uso di forme complesse e prospettive scenografiche. Viene posta attenzione all’espressione intensa delle emozioni, alla teatralità, all’eccesso ornamentale e alla capacità dell’arte di coinvolgere lo spettatore, mostrando come il Barocco cerchi di sorprendere e impressionare con movimento, ricchezza e grandiosità.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Panieri
Il file di Storia dell'architettura 2 presenta l'elaborato richiesto dal professore Iacobone Damiano Cosimo sullo studio di un monumento ai caduti. Il caso preso in esame è il monumento di Manfredonia, affiancato da immagini storiche e descrizione di esse.
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Forni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione di descrizione e di ricerca su un edificio storico di Milano, ovvero caso reininghaus, elaborato per l'esame di Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive. Valutazione presa con il progetto: 30.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Seconda parte esame Storia dell'architettura contemporanea. Descrizione dettagliata delle opere architettoniche trattate nella seconda parte del corso, basati sul libro L'architettura moderna dal 1900 di curtis, consigliato dal professore Tommaso Manfredi. Tratta dal dopoguerra fino agli anni 2000.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. Storia e principali edifici del Rinascimento in Italia: l'Ospedale degli Innocenti a Firenze, la chiesa di S. Maria presso S. Satiro, il Cortile del Belvedere in Vaticano, il Tempietto di S. Pietro in Montorio, S. Pietro, ecc.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. Storia e caratteri costruttivi dell'architettura gotica in Italia e all'estero, principali edifici: abbaziale di Saint Denis, cattedrale di Sens, cattedrale di Noyon, cattedrale di Laon, cattedrale di Reims, Notre Dame a Parigi, ecc.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. L'architettura paleocristiana: caratteristiche, modalità costruttive e principali realizzazioni (Basilica Lateranense, S. Pietro, Mausoleo di Costantina, S, Lorenzo a Milano, S. Paolo fuori le mura, S. Maria Maggiore, S. Apollinare in Classe, S. Vitale a Ravenna).
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. L'Acropoli di Atene con la sua storia ed i suoi principali monumenti: il Partenone, i Propilei, il tempio di Atena Nike e l'Eretteo (caratteristiche costruttive ed analisi delle strutture architettoniche e delle loro evoluzioni).
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura sugli ordini architettonici greci con classificazioni dei templi, elementi costitutivi degli ordini, i tipi di ordine e la loro datazione con i principali manufatti in Grecia e nella Magna Grecia.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura I. Un ruolo importante nelle forme dell’architettura di questo periodo lo assume, da un certo momento in poi, la produzione architettonica dell'area macedone. I macedoni precedentemente hanno vissuto, in qualche modo, marginalmente rispetto al mondo delle poleis: non hanno mai adottato un sistema poliadico, non esistono poleis macedoni ma una monarchia con connotati profondamente diversi da quelli del mondo greco. Buono studio!
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Storia dell'architettura 1 trattano il periodo storico dell'età protogeometrica, geometrica e orientalizzante, considerando il contesto storico e le sue peculiarità. spiega come gli ordini architettonici si sono evoluti e sviluppati nella Grecia antica.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Storia dell'architettura I spiegano dettagliatamente tutto quello che c'è da sapere sull'ordine architettonico di carattere ionico, con tutte le sue peculiarità, differenze con dorico ed elementi strutturali e decorativi.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura I. È importante tenere a mente come si è sviluppato l’ordine dorico in età arcaica nelle regioni della Grecia d’occidente, quindi Magna Grecia e Sicilia. In questi territori si sviluppano degli schemi, degli stili e delle proporzioni, che sono caratteristiche di queste colonie, ovvero che non corrispondono tanto a quelle della Madrepatria.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti sono sufficienti per sostenere l'esame di Storia dell'architettura 1. Esame superato con trenta e lode. Gli argomenti trattati vertono sull'ordine dorico della Grecia antica. Buon esame e prestate attenzione alle modanature.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura I sono sufficienti per quanto concerne l'argomento dei colori presenti negli ordini architettonici della Grecia antica. Li tratta in mood approfondito per ogni elemento dell'ordine. Buono studio.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura I. Il periodo dell’età classica vede lo sviluppo architettonico soprattutto ad Atene, Attica e colonie occidentali. Questi appunti trattano di questo periodo post classico in modo approfondito con spiegazione del prof.
...continua