I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Riassunti Storia dell'Architettura - Dall'origine del tempio al Rinascimento - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Funis, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti di storia dell'architettura antica e medievale sull'architettura gotica. Architettura gotica: caratteri generali, organismi architettonici ed elementi costruttivi. L’abate Suger, la “lux continua” e la nascita del gotico a Saint Denis. Il primo gotico nell’Ile de France (cattedrali di Noyon, Laon, Parigi). Il gotico maturo e il «rayonnant» in Francia (cattedrali di Chartres, Reims, Amiens; Sainte-Chapelle di Parigi). Il gotico in Inghilterra (cattedrali di Canterbury, Lincoln, Wells, abbazia di Westminster). Architettura degli Ordini mendicanti in Italia e in Europa. L'Italia nel Duecento e Trecento: Venezia (S. Maria Gloriosa dei Frari, palazzo Ducale); l'Umbria (S. Fortunato a Todi; S. Francesco ad Assisi; duomo di Orvieto); Napoli e il Meridione: l'età di Federico II; Emilia e Lombardia (S. Francesco a Bologna; duomo di Milano); Toscana (S. Croce e S. Maria Novella a Firenze; la cattedrale di Siena).
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti di storia dell'architettura antica e medievale: -Basilica tipo; -Architettura cristiana(Basilica di San Giovanni in Laterano, basilica di San Pietro, basilica del Santo Sepolcro (sul Golgota, basilica della natività, basilica di San Lorenzo a Milano, basilica di san paolo fuori le mura, basilica di santa sabina, basilica di Santo Stefano rotondo, basilica di Santa Maria maggiore) ; -architettura bizantina (San Vitale, Santa Sofia, chiesa S. Sergio e Bacco Costantinopoli, basilica san Giovanni efeso, s. Apollinare nuovo, s. Apollinare in classe);
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti per l'esame di Storia dell'architettura antica e medievale sull'architettura medievale e romanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tabarrini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Storia dell'architettura antica e medievale: -Origini (Tempio etrusco); -Periodo repubblicano (Templi principali, foro boario, Santuari laziali, Casa: Pompei Ercolano, Giulio cesare); -Periodo imperiale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto accurato e completo di immagini descrittive realizzato per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobine del professore, appunti presi a lezione e studio autonomo dei testi consigliati: Storia dell'architettura occidentale - Watkin, L'architettura moderna dal 1900 - Curtis. Gli argomenti trattati sono: - Il classicismo nel XVIII secolo - Le origini del Neoclassicismo - La tradizione neoclassica nel resto d'Europa - Il XVIII secolo negli Stati Uniti; - Il XIX secolo - Gli Stati Uniti nel XIX secolo. – La ricerca di nuove forme e il problema dell’ornamento – Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo – Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright – Cubismo, De Stijl e nuove concezioni spaziali – La ricerca di Le Corbusier della forma ideale – Walter Gropius, l’Espressionismo tedesco e il Bauhaus – Architettura e Rivoluzione russa – Grattacielo e periferia: gli Stati Uniti tra le due guerre – L’International Style, il talento individuale e il mito del funzionalismo – L’immagine e l’idea della Ville Savoye di Le Corbusier a Poissy – La natura e la macchina: Mies Van Der Rohe, Wright e Le Corbusier negli anni 30 – La diffusione dell’architettura moderna in Inghilterra e in Scandinavia – Critiche dei regimi totalitari al movimento moderno – Architettura Moderna negli Stati Uniti: immigrazione e consolidamento – Forma e significato nelle tarde opere di Le Corbusier – L’Unitè d’Abitation a Marsiglia come prototipo di residenza collettiva – Alvar Aalto e gli sviluppi scandinavi – Discontinuità e continuità nell’Europa degli anni Cinquanta – America Latina, Australia, Giappone – Monumenti e monumentalità: Louis Khan – Architettura e anti-architettura in Gran Bretagna – Estensione e critica negli anni Sessanta – Pluralismo negli anni Settanta – Architettura moderna e memoria: nuove percezioni del passato – Tecnologia, astrazione e idee di natura
...continua
Riassunto utile per la seconda parte dell'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobine del professore, appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato: L'architettura Moderna dal 1900, W.J. Curtis. I Capitoli trattati sono i seguenti: 3 – La ricerca di nuove forme e il problema dell’ornamento 6 – Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo 7 – Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright 9 – Cubismo, De Stijl e nuove concezioni spaziali 10 – La ricerca di Le Corbusier della forma ideale 11 – Walter Gropius, l’Espressionismo tedesco e il Bauhaus 12 – Architettura e Rivoluzione russa 13 – Grattacielo e periferia: gli Stati Uniti tra le due guerre 15 – L’International Style, il talento individuale e il mito del funzionalismo 16 – L’immagine e l’idea della Ville Savoye di Le Corbusier a Poissy 18 – La natura e la macchina: Mies Van Der Rohe, Wright e Le Corbusier negli anni 19 – La diffusione dell’architettura moderna in Inghilterra e in Scandinavia 20 – Critiche dei regimi totalitari al movimento moderno 22 – Architettura Moderna negli Stati Uniti: immigrazione e consolidamento 23 – Forma e significato nelle tarde opere di Le Corbusier 24 – L’Unitè d’Abitation a Marsiglia come prototipo di residenza collettiva 25 – Alvar Aalto e gli sviluppi scandinavi 26 – Discontinuità e continuità nell’Europa degli anni Cinquanta 27 – America Latina, Australia, Giappone 28 – Monumenti e monumentalità: Louis Khan 29 – Architettura e anti-architettura in Gran Bretagna 30 – Estensione e critica negli anni Sessanta 32 – Pluralismo negli anni Settanta 33 – Architettura moderna e memoria: nuove percezioni del passato 35 – Tecnologia, astrazione e idee di natura
...continua
Riassunto per il primo esonero di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobbine del professore, su appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato: Storia dell'architettura occidentale, D.Watkin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Il classicismo nel XVIII secolo, Inghilterra; - Le origini del Neoclassicismo, Francia; - La tradizione neoclassica nel resto d'Europa: Italia, Germania, Polonia, Scandinavia, Russia; - Il XVIII secolo negli Stati Uniti; - Il XIX secolo: Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Italia, Scandinavia, Finlandia, Polonia, Russia, Grecia, Belgio e Olanda; - Gli Stati Uniti nel XIX secolo.
...continua

Esame Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunti esaustivi per sostenere l'esame di Storia 2 basati su appunti presi a lezione, studio autonomo del testo consigliato dal docente, rielaborazione basata sulle dispense del professore. Gli argomenti trattati sono: 1. Classicismo romantico. “Rivoluzionari”: Laugier, Piranesi, Boullée, Ledoux, David. 2. Arcaismo e sintetismo intorno al 1800. 3. Il fronte razional-funzionalista del Classicismo romantico: Durand e Schinkel. 4. Ferro e vetro per l’architettura della Rivoluzione industriale. 5. La capitale des capitales. La Parigi di Haussmann. Impressionismo: “arte urbana”. 6. Natura funzionale e organica del Modernismo statunitense. 7. Art Nouveau. La linea organica: Gaudí e Horta. 8. Antica e nuova leggerezza. Secession e Protorazionalismo: Wagner, Olbrich, Hoffmann. 9. Astrazione-organica: Mackintosh. 10. Costruzione veridica, linea-forza, standard. Berlage, Van de Velde, Muthesius. 11. Oltre l’Art Nouveau. Loos e Behrens. 12. La “moderna” epopea del cemento armato. Pionieri. 13. Scomposizione quadridimensionale. Cubismo e Neoplasticismo. 14. Futurismi: Futurismo, Suprematismo, Costruttivismo. 15. Espressionismo. 16. Dall’Avanguardia al Razionalismo. Gropius, il Bauhaus, Mies van der Rohe. 17. Il giovane Le Corbusier e lo “spirito nuovo” dell’architettura moderna. 18. L’Italia fra le due guerre. Novecento, Razionalismo, Stile littorio. 19. Capolavori dei Maestri al tramonto del Movimento Moderno. 20. L’eredità dei Maestri fuori d’Europa: Giappone e Brasile. 21. Dopo il Movimento Moderno. Italia post 1945. 22. Verso una “nuova monumentalità”: Louis I. Kahn. 23. Dall’Architettura Radicale al pluralismo contemporaneo. 24. La ricerca contemporanea. Questioni di metodo. Fonti, bibliografia, sitografia.
...continua

Esame Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Appunti e domande tipo per l'Esame di stato per architetti sui seguenti argomenti: CNAPPC e Ordine Professionale, inquadramento legislativo, definizione e funzioni del Consiglio dell'Ordine e dei Consigli di Disciplina. Analisi del Codice Deontologico, requisiti di aggiornamento professionale, di iscrizione all'albo e di iscrizione a Inarcassa. Inquadramento legislativo: calcolo del compenso e corrispettivo, "Riforma delle Professioni", parcella o notula professionale, polizza assicurativa.
...continua

Esame Storia dell'architettura III

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Brodini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Vendo appunti di ''Storia dell'architettura 3'' del corso della Prof. Brodini. Gli appunti sono completi di tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione, appunti da frequentante Esame superato con il massimo dei voti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. R. Maffione

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Il glossario è una utile guida da accompagnare allo studio sulla storia dell'architettura. In particolare presenta termini contenuti negli appunti (vendibili separatamente): - Storia architettura 1 - antica greca - Storia architettura 2 - antica romana - Storia architettura 3 - medievale romanica - Storia architettura 4 - medievale gotica - Storia architettura 5 - 400, 500, 600 rinascimentale - Storia architettura 6 - 400, 500, 600 barocca
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Guerra

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guerra, dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav, facoltà di architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Tosco

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura antica e medievale. Il programma comprende i seguenti temi: - Achitettura paleocristiana e bizantina (IV-VI) - Architettura alto-medievale (VII-IX) - Dal Romanico al Gotico (X-XIII secolo) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Riassunto con immagini sull'evoluzione degli stili architettura dall'eclettismo storicistico al decostruttivismo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Eslami Alireza, dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura valle giulia

Appunto
3 / 5
Appunti relativi alla storia dell'Architettura antica e medievale ricavati dallo studio dei manuali consigliati dal docente e appunti presi a lezione e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viscogliosi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura e città contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Sebastiano

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti (con integrazioni di alcune slides) del corso di Architettura e città contemporanea del Professor Sebastiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto

Facoltà Architettura

Appunto
3 / 5
Urbanistica: zone omogenee, standard urbanistici, opere di urbanizzazione primaria e secondaria, edilizia agevolata, convenzionata e sovvenzionata. Piani urbanistici: piani di inquadramento (P.T.C.R, P.T.C.P, P.C.M., P.A.S.I. e P.T.A.M.), piani generali (P.R.G e P.R.G.I.), piani attuativi (P.P., P.L., P.I.P., P.d.R. e P.E.E.P), programmi complessi (P.I.I., P.R.U., P.RI.U.); conferenza dei servizi e accordo di programma, piani di settore. Norme tecniche di attuazione (N.T.A.), regolamento edilizio (R.E.) e regolamento di igiene (R.I.). Testo unico dell’edilizia: sportello unico dell’edilizia (SUE), definizione interventi edilizi e titoli abilitativi (edilizia libera, C.I.L.A., S.C.I.A, permesso a costruire). Vincoli, Codice dei beni culturali e del paesaggio e piano paesaggistico, Codice dell’ambiente (VAS, VIA, AIA). Esproprio, prevenzione incendi, certificazione energetica e acustica, barriere architettoniche. Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018), norme antisismica.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. N. Alireza

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di architettura contemporanea (dall'eclettismo storicistico al movimento decostruttivista) con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alireza, dell’università degli Studi di Genova - Unige (DAD). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di storia dell'architettura 2. Il corso tratta la storia dell'architettura dalla metà del XVIII secolo alla prima metà del XX secolo ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua