vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSA QUANDO E DOVE CARATTERISTICHE EDIFICI
- perdita di fiducia nella
tradizione rinascimentale
prima metà del ‘700 - riscoperta del gotico
tra Roma e Francia - messa in discussione del
pensiero classicista e del
linguaggio dell’ordine
architettonico come
universale
- campagne di scavi
archeologici e accademie
straniere a Roma
ILLUMINISMO - Laugier: cercare nella
natura la verità scientifica e
non nella storia
- capanna rustica
- distinzione tra essenziale
(eterno) ed ornamentale
(cambia con il tempo)
- Piranesi: messa in crisi
dell’antichità romana e della
NEOCLASSICISMO prospettiva brunelleschiana
- apparati decorativi:
associare elementi
eterogenei (pelle)
ARCHITETTURA - rinnovamento sociale Saline di arc et
VISIONARIA E - città industriale Senans (Ledoux,
PARLANTE - architettura come 1773)
- strumento di una riforma Città ideale di Chaux
SUBLIME sociale Barrière de la Villette
- architettura che mostra il (Ledoux)
proprio carattere espressivo
- progetti ideali Progetto della sala
- terribilità della natura e per l’ampliamento
infinità dell’universo rispetto della biblioteca reale
all’uomo (Boullée)
- rifondazione Cenotafio a Newton
dell’architettura su basi (Boullée)
classiche e razionali
- esprimere le aspirazioni di Chiesa di Sainte
teorici come Laugier Geneviève (Soufflot,
(apprezzamento per il unione di greco e
gotico) e degli architetti gotico, antico e
dell’accademia di Francia a moderno)
Roma
SEPARAZIONE TRA - Durand: scienza della
ARCHITETTURA E tipologia, convenienza ed
INGENERIA economia
NEOPALLADIANESIMO - Thomas Jefferson: Casa a Monticello
USA architettura come Università della
strumento di governo e che Virginia
educa il cittadino Virginia State Capitol
americano Washington
- politica e architettura si
ispirano alle polis greche e
al mondo antico ma anche
critica
PITTORESCO - variazioni di forme e punti Banca d’Inghilterra
Gran Bretagna di vista come alternativa alla (Soane)
inizi del ‘700 monotonia dell’estetica
classica
- giardini all’inglese
- nascita degli stili storici, il
contrario del classicismo
(universale e senza
tempo/spazio) critica al
→
classicismo
- Schinkel: architettura Corpo di guardia
PRUSSIA come responsabilità Teatro dell’opera
Berlino pubblica Altes Museum
- Medioevo come momento Bauakademie
di massimo splendore per la
STORICISMI E Germania
NAZIONALISMI - neogotico e neoclassico:
fama dopo la morte
- sconfitta militare ma
conquista culturale
- riflessione sui materiali
- riflessione sull’ordine
architettonico (3 nature)
BAVIERA Gliptoteca
Monaco - Leo Von Klenze Pinacoteca
1814 Chiesa di Corte
Walhalla
- romanzo gotico
NEOGOTICO IN - survival e revival del gotico
INGHILTERRA che si contrappone House of Parliament
dal 1750 all’industrializzazione
- August Charles e August
Welby Pugin
NEOGOTICO IN - nascita del restauro
FRANCIA moderno e cultura del
patrimonio
- Viollet-le-duc: onestà
strutturale del gotico
RINASCIMENTO - unità d’Italia (1861) Ospedale di Gallarate
ROMANO IN ITALIA - Camillo Boito Scuola elementare
nella Reggia
Carrarese, Padova
Monumento a Vittorio
Emanuele II (Sacconi)
- Gottfried Semper:
capanna caraibica con
scheletro sempre uguale e
rivestimento diverso in ogni
luogo
- importanza dell’ingegneria Menai Bridge (ponte
e delle infrastrutture: nuova sospeso)
estetica della costruzione Viadotto sul Gerabit
rivoluzione industriale migliore in poco tempo e a
dal 1760 basso costo
- ponti in ferro: resi possibili
dalle industrie (materiali) e
rendono possibili le
industrie (collegamenti)
NUOVI MATERIALI - edifici in ferro e vetro Biblioteca Geneviève
- estetica della luce (Labrouste)
- stazioni dei treni e orologi Biblioteca nazionale
- nuovo tipo architettonico (guscio lapideo e
della galleria cuore in metallo)
ESPOSIZIONI
UNIVERSALI - tecnologie applicate nelle Crystal Palace
dal 1840 costruzioni in metallo Galerie des Machines
Londra, 1851 originariamente sviluppate Tour Eiffel
Parigi, 1889 per i ponti e le stazioni
metà ‘700 fine ‘700: - industrializzazione e
→
nascita aumento demografico
dell'urbanistica - città a rete Palazzo hassmaniano
URBANISTICA Parigi - Haussmann, Percier, Halles
1855-77 Fontaine Teatro dell’Opéra
- nuove strade, parchi, linea
ferroviaria, espropri, mercati
- città ad anello: si Kaiserforum (Semper)
Vienna demoliscono solo le mura
1858 per costruire la ringstrasse
- edifici pubblici stili diversi
- Prg di Otto Wagner (1892)
Barcellona - Prg di Ildefonso Cerdà
1867 circa - tappeto infinito, ovunque e
in eterno, standard
- avenue e streets Central Park
New York - park mouvement: verde a
1811 scala urbana
- parkway
- sovraffollamento e
Chicago zonizzazione
Great fire 1871 - quartiere suburbano per
borghese
- garden city* di Howard per Nixon Building (telaio
operai l’urbanistica può in acciaio e ghisa,
→
risolvere i conflitti sociali strato di cemento,
- nascita del grattacielo solai in cotto)
(innovazioni in campo Home Insurance
tipologico oltre che urbano) Building
grazie alla scuola di Auditorium (Sullivan e
Chicago di Le Baron Adler)
Londra - *Parker e Raymond tipo
edilizio del cottage Familisterio per la
fabbrica di Godin
- villaggio operaio di Fourier (capitalismo
falansterio paternalistico)
→ Crespi d’Adda
- John Ruskin: risolvere la
crisi antropologica dovuta Red House (per
dall’industrializzazione abitazione e
- rapporto artigiano- produzione)
ARTS AND CRAFTS prodotto
MOVEMENT - collettivizzazione del
Gran Bretagna, dopo il processo architettonico
1850 ispirandosi al Medioevo
- nasce l’industria del
design
CRISI DEGLI STILI - organizzazione in gilde con
STORICI William Morris
Fine ‘800 inizi ‘900 - prefabbricazione edilizia
con il cottage
ART NOUVEAU - pensata dall’alta borghesia Casa Béranger
IN FRANCIA ma vuole espandersi a tutta Hotel Guimard
si esaurisce prima la società Metropolitana Place
della 1gm - rifiuto degli storicismi de la Bastille
- ispirazione dalla natura Hotel Tassel (Horta)
ART NOUVEAU (sia struttura che pelle) Maison du Peuple
IN BELGIO - decorazioni in ferro
battuto, molto malleabile
- linee curve
- era una gilda School of art,
MODERN STYLE DEI - messa in discussione delle (Mackintosh)
QUATTRO DI rigidità del telaio
GLASGOW architettonico
Scozia - progettare l’arredamento
- meno riferimenti alla
natura ma essenzialità e
astrazione per ricerca di
funzionalità
- profondamente radicato Sagrada Familia
MODERNISMO nella storia Parc Guell (geologia)
CATALANO - ispirazione alla natura e Casa Batllò (primo
alla zoologia anche nella tetto praricabile)
struttura Casa Milà
- rendere visibile la presenza
di dio (medievale)
- simbolismo
SECESSIONE - parallela allo jugendstil Padiglione della
VIENNESE - forme semplici, essenziali Secessione (Olbrich)
(esempio: colore bianco) Kunstler-Kolonie
- simmetria (ingresso) Sanatorio di
- estetizzazione: opera Purkerdorf (Hoffman)
d’arte totale Palais Stoclet
- crisi della rigidità dello Postparkasse
spigolo (Wagner)
Villa Wagner I e II
Maison Hennebique
- brevetto di Hennebique Lingotto Fiat
- compressione e trazione: Casa d’appartamenti
Francia calcestruzzo e metallo Rue Franklin (Perret)
inizi ‘900 - valore estetico del Notre Dame de la
calcestruzzo con i fratelli Consolation (Perret)
Perret
inizi ‘900 fino allo - cubismo e arte astratta di
scoppio della 1gm Picasso e Braque
- ricerca di innovazione,
artista moderno come un
sacerdote di una nuova
cultura
FUTURISMO - primo movimento
Italia strutturato: Le Figaro
- nuova estetica: velocità,
energia delle fabbriche, mito
della macchina
- Sant’Elia, Chiattone,
Terragni
COSTRUTTIVISMO - legato a motivi politici: Progetto per il
Russia proletariato e capitalista monumento alla III
→
fino al 1932 rivoluzione di classe Internazionale
1922-24: Stalin prende - prima fase: l’arte Progetto per il palazzo
il potere contribuisce creando un della Pravda
linguaggio estetico Grattacielo
universale che ha solo orizzontale
messaggi politici Circolo dei lavoratori
→
simbolismo dei trasporti pubblici
- forme geometriche di base Progetto per l’istituto
- ASNOVA: geometrismo, Lenin
AVANGUARDIE dinamismo, tecnica (corpi a Narkomfin (abaco
sbalzo, strutture a vista) tipologico)
- facoltà di architettura con Palazzo dei Soviet
laboratorio (ritorno agli stili
- seconda fase: storici)
totalitarismo
- OSA: abitazioni per tutte le
famiglie sovietiche regole
→
della sociologia e tecnica
- existence minimum
- astrattismo di Mondrian: Sedia rosso-blu
DE STIJL svelare l’essenza degli (Rietveld)
Olanda oggetti oltre la loro Casa Schroder
apparenza fenomenica per (Rietveld)
arrivare alla struttura
essenziale
- scomposizione di elementi
essenziali e ricomposizione
- annullamento della rigidità
della scatola muraria
DEUTSCHER - evoluzione degli art&craft Fabbrica delle turbine
WERKBUND - associazione degli artigiani della AEG
Monaco di Baviera tedeschi Padiglione
1907 - prototipi di oggetti a basso dell’industria del
costo vetro (Taut)
- Peter Behrens: architetto
come regista del processo
industriale AEG
→
ESPRESSIONISMO - privilegia il dato emotivo Via dell’architettura
Germania della realtà alpina (Taut)
anni ‘10 - rifiuta l’armonia classica: Osservatorio solare
colori violenti e innaturali, (Mendelsohn)
linee spezzate, dure, Ricostruzione edificio
spigolose della casa editrice
Rudolf Mosse
- spirito universalistico
periodo tra le due - funzionalismo, opposto del
guerre decorativismo
- integrazione tra scala
urbana e architettonica
- Adolf Loos: contro l’art Casa Steiner
nouveau, la secessione e il Palazzo per la sartoria
verkbund rinunciare alla Goldman & Salatsch
→
decorazione Progetto per la
- necessità del classico: Chicago Tribune
architettura che lavora sul Tower
materiale dello spazio,
simmetria, rapporti
geometrici