I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guidarelli Gianmario

Il seguente documento riporta gli appunti presi a lezione del corso Storia dell'architettura contemporanea del professore Gianmario Guidarelli al corso Ingegneria-Edile Architettura di Unipd. Non sono presenti le foto, per le quali bisogna fare riferimento alle slide delle lezioni. Non sono presenti i contenuti dei libri.
...continua
Raccolta completa di appunti delle lezioni del corso Storia dell'Architettura Contemporanea del professore Gianmario Guidarelli dell'Università degli Studi di Padova (UNIPD), anno 23/24. Il documento contiene 168 pagine e immagini presentate a lezione. Se l'acquirente necessità di informazioni riguardanti la parte relativa al Laboratorio e delucidazioni sugli appunti non esiti a contattarmi.
...continua
Appunti completi delle lezioni di Storia dell'architettura, integrati con immagini. A.A. 2019/2020, università degli studi di Verona, professor Gianmario Guidarelli. 91 pagine. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guidarelli dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Che cos’è l’architettura? Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda, ognuno da una risposta secondo le proprie declinazioni personali. Nel corso della storia, la necessità di dare una definizione a questo termine nasce proprio da un contesto di crisi. Consideriamo due definizioni emblematiche: N. Pevsner, 1942. “Una tettoia per biciclette è un edificio. La cattedrale di Lincoln è un’opera di architettura. Tutte o quasi le strutture che delimitano uno spazio in misura sufficiente ad un essere umano per muovercisi, sono un edificio; il termine di architettura conviene soltanto a edifici concepiti in vista di un effetto estetico”. Pevsner parte dalla distinzione tra architettura ed edilizia, secondo lui l’architettura risponde alla sola ricerca di un senso estetico delle cose.  William Morris, 1881. “Insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane”. Paradossalmente la sua visione porta a pensare che anche l’agricoltura, in quanto insieme di operazioni che mirano alla modifica della superficie terrestre possa essere vista come ’architettura’. Neoclassicismo, Modelli Urbanistici, Art and Craft, Art Nouveau, Il tema del grattacielo, Il Futurismo in Italia, Gli anni '30 in Europa, I Nazionalismi, Frank Lloyd Wright, Alvar Altoo
...continua